1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C8 vs Mak180 Pro Skywatcher
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ieri sera, complice le temperature ancora miti e il cielo sereno io e l'amico astrofilo Gianni siamo saliti all'osservatorio di sabato (vedi relativo topic) www.sternwarte.it con tutti i nostri strumenti (ci siamo portati dietro una marea di roba...) :
per effettuare una doppia prova incrociata: "C8 vs Mak180" e "WO SD66 vs 80ED Orion (Retux-tuned vedi topic precedente)".

Purtroppo il cielo non era quello fatastico si sabato, molta umidità e poca trasparenza, di contro seeing ancora buono/molto buono a tratti, condizioni che abbiamo sfruttato per spremere a dovere i catadriottici su saturno!

Su Saturno con seeing buono / molto buono le prestazioni dei due strumenti sono state veramente degne di nota e abbiamo veramente fatto molta difficoltà a decretare un vincitore, forse ieri sera il pollice in più del C8 si è fatto sentire in termini di maggior potere risolutivo, ma in ogni caso le differenze erano veramente minime, tanto da poter tranquillamente dire i due strumenti in questo ambito di equivalgono fornendo prestazioni veramente buone.
Giusto per far capire il livello di qualità d'immagine, la Cassini era sempre ben evidente e nei momenti migliori la si poteva vedere lungo tutto lo sviluppo degli anelli... Evidenti e molto belle anche le striature sul globo e l'ombra degli anelli sul globo. Io ho avuto l'impressione di avvertire anche il minimo di Encke ma Gianni non conferma quindi non ci metterei la mano sul fuoco... niente Vos, ma su questi proprio io non sono un esperto.
Di sicuro la diffrenza più evidente tra Mak180 e il mio C8 e decisamente la minor quantità di luce diffusa nel mio C8, probabilmente merito dei diaframmi interni che ho a suo tempo messo per migliorare l'opacizzazione interna del tubo ottico e quindi questo aspetto è più che altro da ritenersi come un caso specifico.
Da rilevare invece la notevole attitudine del Mak a realizzare ingrandimenti elevati, se non elevatissimi, grazie alla lunghissima focale, bel oltre i 2700mm, anche se di fatto riuscire ad aumentare il numero degli ingrandimenti in maniera superiore al mio C8 non ha portato a poter osservare una maggiore quantità di dettagli.

Dove purtroppo per il mio amico Gianni non c'è stata storia è sul deepsky profondo, come termine di paragone riporto solo il confronto su M82 che è stato decisamente a vantaggio del C8, nel quale si potevano vedere chiaramente le intricate strutture interne mentre nel Mak la luminosità di M82 era sensibilmente inferiore ed era molto, ma molto meno agevole scorgere qualche variazione di luminosità.

Ribadisco a scanso di equivoci che tale prova va presta come confronto diretto tra due tubi ottici specifici, uno dei quali pure "modificato" e quindi non vuol essere, e non è, un giudizio inappellabile sui due strumenti in generale, anche perchè il passato certamente la qualità ottica del C8 non è stata costante e nel particolare io credo di aver pescato un esemplare particolarmente ben riuscito (forse perchè uno dei primi Fastar, forse ottice selezionate??? tra le varie prodotte???).
Di sicuro però mi sento di affermare che la prova possa comunque dare un'idea abbastanza fondata su come vadano reciprocamente queste due ottiche, di sicuro nell'ambito planetario una NON prevale sull'altra IN MANIERA COSi' EVIDENTE da poter dire che è nettamente superiore, mentre in ambito deepsky la superiorità del C8 chredo che sia evidente e più che giustificata anche in considerazione del pollice in più di apertura, del trattamento Starbright delle ottiche del C8 e dal fatto che il grosso menisco frontale del Mak180 paga un po' per quanto riguarda la trasmissione luminosa.

Continueremo comunque a provarli fianco a fianco in quanto oramai facciamo "coppia fissa" sotto i cieli altoatesini!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante questo confronto "fianco a fianco".
Puoi dirci qualcosa sui diametri stellari? La stelle sono davvero più puntiformi nel Mak o no? In teoria dovrebbero in ragione del diverso rapporto focale tra secondario e primario.

Per quello che riguarda la luce diffusa. Avete usato lo stesso set di oculari nel confronto?
C'erano fonti luminose nei paraggi? Anche io ho modificato il mio C8 con vellutino e diaframmi interni ma non ho mai riscontrato particolari benefici in zone particolarmente buie mentre in città non c'è ovviamente storia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 23:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe carino mettere a fianco due C8. Uno "impallettato" e l'altro ancora vergine...
Sono proprio curioso e indeciso se metterci le mani o meno al mio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho fatto (il confronto tra i due c8). In città non c'è storia: il vellutino ti cambia tantissimo (in meglio) il contrasto. Nelle zone buie, invece, non ho notato grandi miglioramenti. Un po' sì ma temo che si tratti di una questione psicologica.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Che vellutino??

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Da possessore di un c8 d'annata non posso che complimentarmi con te per il bel report comparativo.
Non sarebbe male poter riprendere un paio di immagini in intra ed extra focale degli strumenti, per verificare almeno ad occhio eventuali rugosità o difetti evidenti.
Interessante sarebbe comparare anche ottiche recenti con ottiche più datate, ma penso che in questo caso le eventuali differenze possano diventare quasi puramente impressioni personali.. :?
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Un po' sì ma temo che si tratti di una questione psicologica

Sono d'accordo su questo. Io a suo tempo ho fatto la stessa modifica sul mio vecchio 2080;a volte mi sembrava meglio mentre a volte mi sembrava uguale a prima. c'è sempre una componente in noi che rifiuta di ammettere che abbiamo lavorato per niente :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C8 vs Mak180 Pro Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ieri sera, complice le temperature ancora miti e il cielo sereno io e l'amico astrofilo Gianni siamo saliti all'osservatorio di sabato (vedi relativo topic) www.sternwarte.it con tutti i nostri strumenti (ci siamo portati dietro una marea di roba...) :
per effettuare una doppia prova incrociata: "C8 vs Mak180" e "WO SD66 vs 80ED Orion (Retux-tuned vedi topic precedente)".

> Di sicuro la diffrenza più evidente tra Mak180 e il mio C8 e decisamente la minor quantità di luce diffusa nel mio C8, probabilmente merito dei diaframmi interni che ho a suo tempo messo per migliorare l'opacizzazione interna del tubo ottico e quindi questo aspetto è più che altro da ritenersi come un caso specifico.
> del trattamento Starbright delle ottiche del C8 e dal fatto che il grosso menisco frontale del Mak180 paga un po' per quanto riguarda la trasmissione luminosa.

CVD.
Cinesi...

L'unica volta in vita mio che sono riuscito a far competere un C8 ad un Mak da 7" (il Meade) è finita che il C8 - seppur molto buono - è tornato a casa con le ossa rotte. Punto.
Dall'ottimo report di Marco si evince che i cinesi ne devono ancora mangiare di piatti di risotto per imparare a fare le ottiche come si deve.
Sono fiducioso che col tempo ci arriveranno ma.. adesso stanno dietro! :)

p.s.: Marco - viste le tue doti di "tuner" - potresti mica fare lo stesso trattamento anche al Mak?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ci avevo già pensato, il problema è il tubo molto a misura, di fatto non c'è spazio sufficiente nel senso che i diaframmi finirebbero per intercettare il fascio ottico, forse l'unica soluzione sarebbe il vellutino nero adesivo ma è molto ma molto più complicato da mettere.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ci avevo già pensato, il problema è il tubo molto a misura, di fatto non c'è spazio sufficiente nel senso che i diaframmi finirebbero per intercettare il fascio ottico, forse l'unica soluzione sarebbe il vellutino nero adesivo ma è molto ma molto più complicato da mettere.

Senza contare che è difficile trovare il velluto "buono", cioè quello che mangia tutta la luce riflessa e che non lascia una marea di pelucchi; non è piacevole trovarsi con un gatto persiano chiuso nel tubo!! :D :D
L'ideale sarebbe poterlo verniciare dopo l'applicazione ma ciò impleca il completo smontaggio del telescopio e non so se ne vale la pena

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010