1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report Delta del Po 18-02-2015
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Osservazione compiuta dal solito posto dell'oasi di Ca' Mello sul Delta col travel-dobson da 25cm. Cielo molto buio (per il luogo) con punte massime di 21,28 di SQM, ma purtroppo verso le 23 una fortissima umidità ha finito per compromettere la serata per cui non si è potuto fare molto (come oggetti osservati). Ero in compagnia di altri 3 astrofili: l'immancabile Pinbert con il suo RC fotografico, e altri due visualisti con dobson da 20cm e un C9.

Cometa Lovejoy + M76 : è stato il primo oggetto della serata, completamente inquadrati a 33x + filtro Deep-Sky con in mezzo la brillante stella Phi Persei; la cometa aveva un aspetto sferoidale, niente coda, mentre M76 era veramente piccolina a questi ingrandimenti: comunque veramente un bel quadretto tenendo conto anche delle stelline di sottofondo. Ah, la cometa si intravedeva anche ad occhio nudo un po' sotto rispetto al doppio ammasso.

NGC 2174: la nebulosa Testa di Scimmia; ho confrontato la visione a 40x + UHC rispetto a quella a 33x + OIII e la nebulosa si vedeva bene in entrambi , di aspetto vagamente circolare, molto grossa, leggermente più contrastata con l'OIII ma con l'UHC si vedevano più stelline di campo e l'ammasso che fa da sfondo era meglio visibile. Campeggiava, proprio al centro della nebulosa, una bella stella luminosa.

IC 443: vicina alla eta Gem: non visibile con tutti i filtri e combinazioni di oculari.
Sh2-264: è la nebulosa che circonda Lambda Ori , spettacolare nelle foto, mentre in visuale non ho visto nulla , forse, e dico forse, un accenno a 50x + HBeta.

NGC 2264: l'ammasso Albero di Natale con nebulosa annessa, molto bello l'ammasso con la sua forma caratteristica , anche qua sono andato alla ricerca della nebulosa che lo circonda (non la Cono ovviamente , ma tutto il resto della nebulosa) e qualche traccia , forse, l'ho individuata. Anche qui ho provato vari filtri , comunque niente di evidente. Poco distante era invece visibile con facilità, ma molto piccolina, la famosa NGC 2261 con la sua forma di cometa difficile da percepire visto che ero a soli 40x.

Nebulosa Rosetta: bell'oggetto, ben visibile la parte nord-ovest mentre il resto dell'"anello" era molto difficile, quasi invisibile ; in pratica si vedeva bene circa 1/4 dell'anello con l'ammasso NGC 2244 in mezzo. Anche qui tra UHC e OIII non c'era molta differenza con il solito fatto che l'OIII "ammazzava" molte più stelline di fondo.

IC 434 + B33 (Testa di Cavallo) + NGC 2024 (Fiamma): ci son stato parecchio a 50x + HBeta e devo dire che qualcosa si vedeva della IC 434 e, molto tenue, si intravedeva dopo qualche minuto di osservazione anche la sagoma oscura, indefinita , della B33 . Molto più facile era la vicina Fiamma con la sua classica insenatura oscura.

IC 2177 (Gabbiano) + 2327 + 2343+Ced 90: oggetto piuttosto ostico, girato in lungo e in largo con vari filtri e oculari e mi è sembrato che qualcosa fosse percepibile solo con l'Hbeta nella zona della Ced 90 . Molto più appagante il vicino ammasso aperto M50 , formato da molte stelline , bello largo a 40x .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Delta del Po 18-02-2015
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Bel report! Ecco che mi torna voglia di portare il dobson a prendere un po' di freddo ;)
Domanda a proposito dei filtri: quanta differenza c'era tra l'UHC e l'H-beta per le nebulose dove queest'ultimo è più efficace?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Delta del Po 18-02-2015
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Diciamo che su certi oggetti l'H Beta può far la differenza tra il vedere qualcosa e il non vedere nulla.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report Delta del Po 18-02-2015
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, la Testa di Scimmia è uno dei miei oggetti preferiti. :thumbup:

Immagino che da quelle parti l'umidità sia un problema serio, meno male che il cielo è ancora discreto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010