1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Perfetto! :ook:
Grazie mille!!! Non ci resta che attendere venerdì!
:obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
Scusate se mi intrometto tra i vostri discorsi... :rotfl:
Per l'osservazione ad occhio nudo cosa può andare bene?

Grazie per la disponibilità... :)

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre l'astrosolar, ma sotto forma di occhialetti.
Alcuni dicono che possa andare bene anche il vetro da saldatore di gradazione 14, però quello non è costruito per l'osservazione solare mente gli occhialetti li ho trovati al Centro Gioco Educativo a 1.5€ il paio.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vetro da saldatore gradazione 14, l'ho indicato perché si può trovare facilmente in gran parte delle ferramenta ed in tutti i brico ed è schermato sia per gli UV che per gli IR, quindi di fatto sicuro, ovvio che l'astrosolar sarebbe meglio, anche solo per il colore neutro che restituisce a differenza di quello da saldatore che colora il Sole di verde-azzurro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, proprio stamattina ero in ferramenta (mi servivano delle brugole) e una mamma cercava il D14 per il figlio, il negoziante gli ha risposto di non averlo dicendo, per altro, che era molto difficile da trovare… La mamma ha confermato che era il terzo ferramenta in cui era stata.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui a Milano si trovano senza problemi (stanno andando a ruba per l'eclisse), magari non è lo stesso in tutte le città.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
eaglekeeper ha scritto:
Perfetto! :ook:
Grazie mille!!! Non ci resta che attendere venerdì!
:obs:

Caro amico,
tutti ti hanno dato buoni consigli, ma nessuno ti ha detto come farsi da soli un filtro sicuro con Astrosolar. Come pensi di fissare il foglio protettivo sull'imboccatura del tele e farcelo stare fermo? Non hai pensato a questo? E allora leggiti il seguente link: http://web.tiscali.it/unitronitalia/astrosolar.html
Se non te ne costruisci uno simile a questo, vai incontro a seri pericoli, perché la perfetta aderenza del solo foglio di Astrosolar al tele è impossibile . Realizzarlo è facilissimo. Me ne sono fatto anch'io uno che calza perfettamente sul mio tele, io che non sono capace nemmeno di impiantare un chiodo.
A proposito togli assolutamente il cercatore, che non ti venga voglia per sbaglio di guardarci dentro!
Buon divertimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
Angelo Cutolo ha scritto:
Se è coperto con l'astrosolar, non ci sono limiti orari di osservazione ne per l'occhio ne tantomeno per lo strumento, l'astrosolar visuale (quello gradazione 5) riduce l'intensità luminosa di 100.000 volte (circa), quindi per le circa 3 ore che dura il fenomeno non ci sono problemi (ovviamente il filtro deve essere integro). :wink:

Angelo perché poi di 3 ore di durata?
Su questa tabella mi pare di capire che il tutto durerà poco più di un'ora...
http://www.astronomia.com/2015/02/25/20-marzo-2015-eclissi-parziale-di-sole/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 16:37
Messaggi: 38
moebius ha scritto:
eaglekeeper ha scritto:
Perfetto! :ook:
Grazie mille!!! Non ci resta che attendere venerdì!
:obs:

Caro amico,
tutti ti hanno dato buoni consigli, ma nessuno ti ha detto come farsi da soli un filtro sicuro con Astrosolar. Come pensi di fissare il foglio protettivo sull'imboccatura del tele e farcelo stare fermo? Non hai pensato a questo? E allora leggiti il seguente link: http://web.tiscali.it/unitronitalia/astrosolar.html
Se non te ne costruisci uno simile a questo, vai incontro a seri pericoli, perché la perfetta aderenza del solo foglio di Astrosolar al tele è impossibile . Realizzarlo è facilissimo. Me ne sono fatto anch'io uno che calza perfettamente sul mio tele, io che non sono capace nemmeno di impiantare un chiodo.
A proposito togli assolutamente il cercatore, che non ti venga voglia per sbaglio di guardarci dentro!
Buon divertimento.

Grazie del consiglio mobile ma il filtro, come puoi vedere dal primo post, è già pronto. L'ho già testato ed è molto saldo sul tubo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Hai ragione, me ne ero dimenticato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010