1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Anche questa è fatta!
Come immaginavo, a poco è servito disinfettare la stanzetta ed il banco di lavoro, usare guanti, mascherina e copricapo...perchè tanto le odiose particelle di sporco si sono infiltrate ugualmente.
L'importante è che la modifica sia andata a buon fine.
Non mi è sembrata neanche particolarmente complicata e sono riuscito a salvare il filtro originale che ho conservato.

Allego un paio di scatti (poi più tardi ne aggiungo anche qualcuno della canon a "cuore aperto"), di cui uno fatto al cielo per mostrare il livello di sporco del sensore: può andar bene? Mi accontento o rismonto tutto e provo a ripulire?


Allegati:
Modifica Baader completata.jpg
Modifica Baader completata.jpg [ 769.58 KiB | Osservato 2800 volte ]
IMG_4620 baader.jpg
IMG_4620 baader.jpg [ 466.22 KiB | Osservato 2800 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ti porto anche la mia :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 17:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi al centro del frame, bello! Proprio bello! :x

Sicuro non sia sul vetrino?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Visto che precisione Davide?! :evil:
Purtroppo no, in verità una riapertura e pulizia l'ho già fatta, ma non ho voluto riaprire il sensore ed ho pulito solo il filtro piezo e la parte esterna del baader.....ovviamente il bastardo sta nella parte interna del baader!
Adibita solo ad astrofoto, pensi sia trascurabile? Va via anche lui coi flat?
cristiano c. ha scritto:
Ti porto anche la mia :)
Ho capito mi devo costruire anche il box sterile...di quelli che ci infili solo le mani per lavorare, trasparenti con l'aspiratore sopra :D
Altrimenti se la vuoi anche tu a pois, non c'è problema :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il lavoro. Credo che il granello di polvere sia un problema più psicologico che altro: una buona serie di Flat fields, oppure un tocco di pennello correttivo al volo con PS risolve il problema. Visto che smontare/rimontare comporta sempre qualche rischio, io lascerei tutto com'è e mi divertirei senza pensare al granello (che in questo caso, non inceppa il macigno).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Roberto! Grazie del supporto psicologico :D
La Canon in effetti è già operativa (sto riprendendo di nuovo M81-M82), così già domani potrò verificare il mio operato :thumbup:
Ecco le foto dell'intervento.


Allegati:
Img2.jpg
Img2.jpg [ 716.23 KiB | Osservato 2750 volte ]
Modifica Baader 19-03-15.jpg
Modifica Baader 19-03-15.jpg [ 840.16 KiB | Osservato 2750 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:
non avevo dubbi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Baader fatta in casa
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2015, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:beer:
Gute eclipse! :obs: :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010