1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
a parte te, mauro, esiste qualche altro astroimager di alto livello che propone "lo stile elaborativo" che ritieni essere quello più rispondente alla realtà?


Quando si ha un ottimo seeing e si è tre gradini sopra gli altri per questo, si può anche elaborare in maniera più sobria. E' il caso delle immagini di Olivetti in questa stagione. Se le guardi, a parte il contrasto che è generalmente più elevato del visuale, le immagini sui singoli canali hanno dettagli di tutte le scale. La cosa è confermata anche dallo spettro che degrada uniformemente.

Il problema nasce quando si vuole fare vedere di più e non si ha a disposizione quel di più. In questo caso si usano varie tecniche, per esempio che aumentano l'acutanza, dando una migliore impressione visiva. Per contro negli spettri si vedere un andamento curvo, con un brusco abbassamento a circa 0.5-0.8" che rivela la forzatura.

Per quanto riguarda il fatto che il metodo usato dalla maggioranza degli imager sia quello sotto critica, il motivo forse è anche che nella massa nessuno vuole essere secondo, e che forse, lo "stile" è talmente diffuso che è diventato di fatto il metodo considerato "giusto" specie anche perché non tutti fanno visuale con aperture tali da poter vedere che invece Giove non è così.

pluto ha scritto:
@ Xeno: se mi è lecito chiedere come fai a verificare le strutture del pianeta, per farla breve, ad ottenere la seconda immagine sulla prima (quella nera); ovviamente ho capito che è un negativo ma applici dei filtri??


Ho applicato un filtro gradiente a raggio molto stretto tipo questo http://reference.wolfram.com/language/r ... ilter.html Mette in evidenza le zone dove l'intensità cambia bruscamente.

pluto ha scritto:
P.S. non ho ancora capito perchè tutto questo diniego a postare i raw....sarò ingenuo ma.....di che cosa si ha timore a far cio????


Nel caso di ZZ, per esempio, mi pare ovvio che non voleva che fosse possibile controllare la elaborazione fatta. E questo penso sia il motivo quasi sempre: pochi sono disposti a farsi fare i conti in tasca.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 19 marzo 2015, 12:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un esempio interessante, però poco pertinente. Non credo che Xenomorfo voglia accusare nessuno di fare "falsi" deliberati. Però sono d'accordo col suo punto di vista. Molto probabilmente sono gli stessi strumenti ed i software che si hanno a disposizione a creare gli artefatti. Nel senso che l'uso di determinati filtri porta quasi obbligatoriamente a quei risultati. Quindi la discussione che ha aperto è interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Nel senso che l'uso di determinati filtri porta quasi obbligatoriamente a quei risultati. Quindi la discussione che ha aperto è interessante.


E' vero. Il principio di funzionamento degli algoritmi che aumentano il contrasto produce artefatti. per esempio le maschere di contrasto tendono a generare artefatti http://en.wikipedia.org/wiki/Unsharp_masking
Hai mai notato che in certe immagini di Giove, la scia della Macchia rossa è fatta di vortici con canali TOTALMENTE bianchi? Va a vedere come sono nella realtà. Vengono così per l'artefatto descritto sopra.

La deconvoluzione è un caso a parte perché ha lo scopo di ricostruire l'immagine... peccato che proprio per questo la deconvoluzione non produca bordi netti dove non ci sono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'esempio da me portato è naturalmente una provocazione. Volevo solo sottolineare come oggi la tecnologia permetta davvero di manipolare le immagini a piacimento. Ecco perché concordo che sarebbe molto più serio che i raw fossero messi a disposizione. Dovrebbe essere l'intera comunità degli astroimager a pretendere ciò, altrimenti che poi qualcuno non si offenda se si parla di foto artistiche.

I pittori dei secoli passati erano giustamente molto gelosi dellla loro tecnica, ma si trattava appunto di quadri.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Stefano la mia posizione è questa:

Io penso che le immagini necessitino della giusta elaborazione senza sfociare nell'utilizzo di filtri anti rumore o in tarocchi palesi.

Bisogna però lasciare anche il giusto spazio all'interpretazione che io ritengo semplicemente "stile elaborativo" ossia la propria firma all'immagine. Ritengo che se tutti elaborassimo nello stesso modo, non ci sarebbe nemmeno il gusto appunto di produrre una propria immagine. Se dovessimo seguire come legge ciò che dice Xeno le immagini di quasi tutti gli astroimagers recenti e passate allora sarebbero così praticamente inutili perché non seguono questa logica.

Riassumendo, io ritengo che le immagini debbano si mantenere il grado di veridicità per poter condurre analisi come quelle di vedovato, ma possono avere anche un lato personale.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Stefano la mia posizione è questa:

Io penso che le immagini necessitino della giusta elaborazione senza sfociare nell'utilizzo di filtri anti rumore o in tarocchi palesi.

Bisogna però lasciare anche il giusto spazio all'interpretazione che io ritengo semplicemente "stile elaborativo" ossia la propria firma all'immagine. Ritengo che se tutti elaborassimo nello stesso modo, non ci sarebbe nemmeno il gusto appunto di produrre una propria immagine. Se dovessimo seguire come legge ciò che dice Xeno le immagini di quasi tutti gli astroimagers recenti e passate allora sarebbero così praticamente inutili perché non seguono questa logica.

Riassumendo, io ritengo che le immagini debbano si mantenere il grado di veridicità per poter condurre analisi come quelle di vedovato, ma possono avere anche un lato personale.


Bene,allora però come facciamo a sapere che pinco pallino non ha creato artefatti se non fornisce i raw?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Andrea Vanoni ha scritto:
Stefano la mia posizione è questa:

Io penso che le immagini necessitino della giusta elaborazione senza sfociare nell'utilizzo di filtri anti rumore o in tarocchi palesi.

Bisogna però lasciare anche il giusto spazio all'interpretazione che io ritengo semplicemente "stile elaborativo" ossia la propria firma all'immagine. Ritengo che se tutti elaborassimo nello stesso modo, non ci sarebbe nemmeno il gusto appunto di produrre una propria immagine. Se dovessimo seguire come legge ciò che dice Xeno le immagini di quasi tutti gli astroimagers recenti e passate allora sarebbero così praticamente inutili perché non seguono questa logica.

Riassumendo, io ritengo che le immagini debbano si mantenere il grado di veridicità per poter condurre analisi come quelle di vedovato, ma possono avere anche un lato personale.

il problema è : chi giudica se l'immagine è o non è troppo elaborata a gusto personale?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda,il problema sarebbe facilmente risolvibile,basterebbe solo che l'autore non se la prendesse nel caso venga criticata la sua immagine non fornendo alcun raw

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Ritengo che se tutti elaborassimo nello stesso modo, non ci sarebbe nemmeno il gusto appunto di produrre una propria immagine. Se dovessimo seguire come legge ciò che dice Xeno le immagini di quasi tutti gli astroimagers recenti e passate allora sarebbero così praticamente inutili perché non seguono questa logica.


Se na immagine ha bordi dove invece ci sono sfumature, se ha "striscioline" di spessore uguale dove invece sono tutte diverse allora è oltre il limite per essere considerata una immagine (che una parte di essa possa essere usata o no).

E questo succede perché, se fosse elaborata senza quegli artefatti, l'immagine avrebbe ben poco da mostrare. Dopo diventa perfino ridicolo (come invece è successo) mettere sullo stesso piano immagine una con contrasti irreali e quegli artefatti e una dove si è invece cercato il realismo. Anzi questa passa come un "povera" immagine nel gusto distorto della scuola di pensiero "tutto è lecito perché è libera interpretazione". Va un po' a vedere che cosa è successo nel thread su CN dove criticavo l'immagine di ZZ, chiedo spiegazioni su come fosse possibile ottenerla (con 250 mm), chiedevo di controllare i raw e dicevo che quella immagine era fuori categoria.
Niente da fare ognuno fa quel che vuole e poi magari dice anche di aver ottenuto chissà che cosa.

Mi spiace, senza raw, si è out e non si dice "ho um metodo che non posso dire". Prima o poi questo concetto passerà.

Infine, Giove quello è. Se io decidessi di elaborare Giove prendendo il canale IR al posto di R, R al posto di G e G al posto di B otterrei un Giove con dettagli molto più fini di un RGB.Magari lo fotoshoppo un po' per correggere i colori, dico che l'ho ottenuto con un metodo che non posso dire. Poi potrei sempre dire che questa è una mia interpretazione personale, non si discute, ma si prende atto della superiore incisione raggiunta. Ma non scherziamo! La "libertà" fa comodo per non dover sottostare a regole e stiracchiare i giudizi come più fa comodo (dall'alto di una auto conclamata esperienza).
E poi ci sono i tanti che non conoscono questo o quel trucco, magari non sanno fare la giusta sequenza di filtri, e a quelli non gli si dice mai esattamente come fare (più la cerchia resta ristretta e meglio è). Purtroppo, c'è anche modo di scoprire tutti questi piccoli segreti con la logica e un po' di conoscenze dei principi di elaborazione dei segnali... e così si rovina la festa :-).


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 19 marzo 2015, 15:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 15:45 
Passiamo dalla teoria alla pratica, così ci si capisce meglio :D
In un precedente messaggio ho postato una foto di Giove. Si tratta di una immagine tratta da un filmato di 38 sec a 87 f/ps a focale nativa del C11 in una serata di scarso seeing. La ripropongo.
In più posto il link dal qualesi può scaricare il filmato. Da questo filmatosi possono trarre i Raw che interessano.
Quindi xenomorfo può trattare l'immagine secondo le sue teorie e confrontarle con la mia elaborazione.

Immagine senza elaborazioni (solo somma):
Allegato:
Giove e Ganimede 4.JPG
Giove e Ganimede 4.JPG [ 29 KiB | Osservato 1820 volte ]


Stessa immagine elaborata (senza pretese):
Allegato:
Giove e Ganimede  registax jpg.JPG
Giove e Ganimede registax jpg.JPG [ 34.43 KiB | Osservato 1820 volte ]


Link dal quale scaricare il filmato:
https://www.dropbox.com/s/i97evxtopzhor ... 9.avi?dl=0


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010