1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Io penso che avere una alta considerazione in ciò che si fa contribuisca ad accrescere la propria autostima e questo è senz'altro positivo. L'importante è non montarsi troppo la testa e cadere nel ridicolo.



E non considerare oggettivo ciò che è soggettivo aggiungo io

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Porto un altro esempio. Questo astroimager ha fatto molto parlare di sé lo scorso anno. Ecco un esempio: http://www.cloudynights.com/topic/44917 ... -shenzhen/

A domanda su quale fosse il processo di elaborazione, la risposta è stata che si trattava di un lungo lavoro in PS e che di rendere disponibili i raw non se ne parlava proprio (anzi, era quasi un insulto chiederli e chiedere chiarimenti)
Ma come? Che significa un lungo lavoro con PS? Questa immagine è una fotografia, un quadro o una via di mezzo?

Non è difficile riconoscere in quella elaborazione che c'è qualche cosa di poco convincente: L'immagine è liscia, la risoluzione è molto bassa eppure dà l'impressione di grande incisione. Ci sono ancora le "striscioline" di spessore uniforme. Come è arrivato a questo risultato? E' accettabile che si dica "il risultato è questo e non potete chiedere nulla"? Oppure "ZZ has clarified some time ago his planet processing intentions" E quindi?!? Ogni "intention" va bene?

Non solo ci sono stili elaborativi discutibili. Ancora più discutibili sono alcune posizioni che giustificano tutto (quando si vuole) o invalidano tutto (dall'alto di un presunto "occhio" ed "esperienza") quando invece fa comodo il contrario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Mauro invece di continuare a parlare di "altri" che ritieni rei di elaborazione discutibile, come al solito, prova a portare come esempio qualche astroimagers che secondo te elabora in modo corretto l'immagine con sfumature di spessore diverso ecc ecc....

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
:wtf:
Ma !?!
Tutti sti giri perche un'altro tele non ha ancora "funzionato bene" come era stato annunciato durante le fasi costruttive ?
Quando arriverà la serata giusta , si vedrà ...
Perchè mi sembra che questi passaggi da lunghi silenzi a lunghissime trattazioni cadano con una determinata periodicità ...

Buona eclisse 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Mauro invece di continuare a parlare di "altri" che ritieni rei di elaborazione discutibile, come al solito, prova a portare come esempio qualche astroimagers che secondo te elabora in modo corretto l'immagine con sfumature di spessore diverso ecc ecc....


Questa, per esempio, potrà essere una elaborazione che non indulge sull'effetto scenografico, ma come puoi vedere ci sono molti toni intermedi, strutture di spessore vario, bordi dalla morfologia più simile alla immagine dell'Hubble che a quella di Go.

Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 12.51 KiB | Osservato 1830 volte ]

Allegato:
grad.jpg
grad.jpg [ 33.98 KiB | Osservato 1830 volte ]


Ne ho anche di migliori.

Vogliamo ora vedere una delle tue dove si colloca? Faccio questa domanda perché tu sei uno dei sostenitori della "libera interpretazione".

Vincenzo22 ha scritto:
Tutti sti giri perche un'altro tele non ha ancora "funzionato bene" ...


Ehhh ti piacerebbe... Guarda bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Xenoformo: Acquistando questa sensibilità si comincerebbe a vedere come brutte le immagini che finora erano valutate colme elaborazioni "magistrali" e a vedere con occhi diversi quelle con toni continui.


Cita:
Puoi portare esempi di astroimagers che utilizzano la seconda versione del tuo esempio? Quelle con toni continui.


Cita:
Xenomorfo: Questa, per esempio, potrà essere una elaborazione che non indulge sull'effetto scenografico, ma come puoi vedere ci sono molti toni intermedi, strutture di spessore vario, bordi dalla morfologia più simile alla immagine dell'Hubble che a quella di Go.



.............ecco dove voleva andare a parare il post :lol: ma di chissarammai quell'immagine? :D

Cita:
Faccio questa domanda perché tu sei uno dei sostenitori della "libera interpretazione".


non hai capito niente.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, forse proprio perché non sono un astroimager riesco a mantenere un certo distacco e leggere con serenità questa discussione.
A me pare che la posizione di Mauro e Marco sia chiara; essi sostengono che ci sono in giro troppe immagini di pianeti pesantemente elaborate, che vengono giudicate molto valide perché appagano l'occhio, ma che sono sostanzialmente più dei prodotti artistici che dei lavori scientifici, da tanto che sono state manipolate. Aggiungono anche che per dare valore scientifico alle immagini, bisognerebbe sempre allegare i raw.
A me pare un discorso molto logico.

Sinceramente non ho ancora ben capito quale sia chiaramente la tua opinione. Prova a riassumerla, grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ho letto molti topic riguardo questo argomento sia su questo forum che su altri (CN); sono molto visualista e poco "fotogenico" ma una mia idea me la sono fatta.
In parte sono daccordo con Xeno in quanto un'immagine può essere bella ma se ci mette le mani "Giotto" non è un immagine astronomica ma un quandro e personalmente non amo la pittura.

Non fraintendetemi, ognuno è libero di trattare le proprie immagini come vuole, ma che non passino per immagini astronomiche. Ricordo ancora un grande clamore quando si scoprì, che in un immagine deep fatto da un noto astroimager, vi erano una o più stelle che non comparivano in nessun altra immagine, tutto merito di PS.
Bene da allora guardo le foto con estrema titubanza ed evito tutte quelle che all'occhio sembrano un capolavoro.
@ Xeno: se mi è lecito chiedere come fai a verificare le strutture del pianeta, per farla breve, ad ottenere la seconda immagine sulla prima (quella nera); ovviamente ho capito che è un negativo ma applici dei filtri??

P.S. non ho ancora capito perchè tutto questo diniego a postare i raw....sarò ingenuo ma.....di che cosa si ha timore a far cio????

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Ultima modifica di pluto il giovedì 19 marzo 2015, 12:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
pero' anche la domanda di andrea (qualsiasi sia la sua posizione :D) non andrebbe lasciata cadere nel vuoto.
forse andrebbe meglio formulata:
a parte te, mauro, esiste qualche altro astroimager di alto livello che propone "lo stile elaborativo" che ritieni essere quello più rispondente alla realtà?

è chiaro che poi si potranno opporre mille (ragionevolissime) obiezioni, ma se nessuno di alto livello al mondo lo dovesse fare qualche ragione ci sarebbe senz'altro e sarebbe anche utile conoscerla (magari in un posto o in un post diverso... libero da fondamentalismi...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un bell'esempio terrestre di come oggi si possano manipolare le immagini con grande maestria.
http://video.repubblica.it/mondo/il-vid ... 295/194301

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010