1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco a voi il tormentone del secolo, ho letto un po' di post vecchi e provato a cercare online ma le idee rimangono confuse. :)

Nell'ultimo anno ho fatto foto con la mia fidata canon 1100D e mi sto impratichendo nella elaborazione con PS.
Purtroppo vedo che la maggiorparte dei soggetti a 800 iso richiede pose elevate sopra agli 8-10 minuti ed il rumore si fa importante, tenuto a bada finora dalle temperature inferiori del inverno e le tante pose, ma durerà per poco.

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Quindi la mia esigenza e di prendere qualcosa di raffreddato, che mi permetta di allungare le esposizioni.
Riprendo dalla campagna, a ridosso di una piccola città quindi non posso dire di avere un cielo montano, se mi avvicino troppo al influenza cittadina i gradienti incominciano ad uscire.

Mi piacerebbe anche riprendere in halpha cosi da poter usare le serate di luna, di norma quelle serene per la legge i murphy ma credo che avendo il raffreddamento ed allungando a sufficienza le pose anche un sensore a colore potrebbe dire la sua. Parlo di sensore a colore perchè come mi è capitato quasi sempre finora, le serate di ripresa vengon interrotte da contrattempi e mentre con sensore a colori porto cmq un risultato a casa anche se meno profondo, con il mono porto a casa un aborto privo magari di un canale.

lo strumento con cui fotografo è un RC10 e non prevedo di cambiarlo mai più (il demonio della strumentità se la sta ridendo nell'oscurità :mrgreen: ) quindi i miei dubbi sulla scelta del sensore sono anche legati alla dimensione dei pixel. Mi piace molto il QHY10 che mi sembra un buon compromesso anche se un po' vecchio come sensore, e mi piaccion anche le CentralDS in particolare una semplice 600D andrebbe bene ma ha un sacco di pixel. Qualcuno di voi le ha usate a focale tra i 1600 e 2000mm? Non sovracampiono troppo? Era un motivo per cui avevo scelto la 1100D in origine.

Tra i sensori CCD a colori con un numero decente di pixel che mi permetta di stamparmi una foto se voglio, cosa esiste? Non ho più seguito l'evolversi del mercato e le ultime uscite ccd atik mi sembravan tutte incentrate sul target rifrattorino largo campo con pixel ridicoli. Ho visto la nuova sony a7s ma è già cara non modificata.

Qualsiasi consiglio o aiuto è apprezzato.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi piace molto il QHY10 che mi sembra un buon compromesso anche se un po' vecchio come sensore, e mi piaccion anche le CentralDS in particolare una semplice 600D andrebbe bene ma ha un sacco di pixel. Qualcuno di voi le ha usate a focale tra i 1600 e 2000mm? Non sovracampiono troppo? Era un motivo per cui avevo scelto la 1100D in origine.


Ciao, Astropaolo:
Fatti una Sbig ST10 d'occasione;se ne trovano sul mercato dell'usato a prezzi molto allettanti ed è anni luce meglio delle camere da te citate in termini di sensibilità , qualità ed affidabilità dell'elettronica e del software ed assistenza, senza contare l'enorme vantaggio del sensore di guida interno, veramente indispensabile a focali elevate.
L'ho già detto in altro topic; con la mia ST8 (simile alla ST10 come EQ) io normalmente registro il nucleo di una galassia di 10^ mag , da Roma, in 2 sec di integrazione, altro che 600 D ( e ti parlo a ragion veduta, in quanto possiedo 3 reflex digitali Canon, l'ultima delle quali è una 550 D).Uso tale camera da 4 anni e mai, dico mai, mi ha dato il minimo fastidio o è capitato che il software mi abbia piantato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Dunque, concordo in parte con Fulvio; innanzitutto bisognerebbe sapere se fai fotografia per puro divertimento oppure ti può interessare anche la ricerca.
Dico questo perchè, anche se oggi si trovano veramente CCD per tutti i gusti, se l'idea è quella di una eventuale futura ricerca, allora devi scegliere, non obbligatoriamente ma è meglio, una camera non antiblooming, e quindi, come dice Fulvio, se vai su una Sbig non ti sbagli (poi ci sono altre ottime case costruttrici).
Non concordo molto invece sulla ST10 perchè secondo me ha pixel troppo piccoli per 2m e passa di focale e, dai nostri siti, saresti sempre sovracampionato ovvero ti fai sangue marcio tutte le volte che devi focheggiare oppure la useresti sempre in bin 2X. Meglio semmai una ST8 con pixel da 9 micron.
Tieni presente che per lavori di ricerca (astrometria di asteroidi, ecc.) quando campioni 1,5-2"/pixel va più che bene.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fotometria ed astrometria son sicuramente interessanti ma senza postazione fissa e meteo costante non molto praticabile. Per ora possiamo dire 90% divertimento e se si presenta occasione una sessione scientifica. Il sensore st10 è una bella bestia ma senza antiblooming e moni sembra nato per ricerca . Ne ho visti passare alcuni su Astrosell in passato.

Mi dite quindi di rinunciare al colore?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh se non hai intenzioni di fare ricerca allora forse una camera a colori ti risolve alcuni problemi che tutto sommato poi ti si presenteranno. Una CCD colore e hai in pratica una reflex ma più sensibile, quindi è divertimento :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho fatto un giro sui siti sbig ed atik ma il primo ha costi fuori dal mando (7-15k euro) e la seconda tutte ccd con pixel da 3-4nm. possibile che non ci sian alternative nella fascia 6-9nm?
con le CentralDs dite che sovracampiono troppo? ci sarebbe la sony a7s con pixel grossi e sensibili da 8.5nm

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai cercato delle Sbig sull'usato? ti consiglio di cercare anche su questo sito
http://www.astrobuysell.com/uk/browse.php

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La Orion Starshoot Pro ha pixel da 7,8 micron, la Qhy8l idem; se poi cerchi nell'usato a volte si trova la sbig ST2000 colore che è una buona camera.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il sensore st10 è una bella bestia ma senza antiblooming e moni sembra nato per ricerca . Ne ho visti passare alcuni su Astrosell in passato.


Guarda che il blooming raramente da fastidio, solo su stelle molto luminose e pose lunghe.Anch'io avevo questo timore prima di prendere l'ST8, poi rivelatosi infondato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ci sarebbe la sony a7s con pixel grossi e sensibili da 8.5nm

Si, effettivamente è eccezionale, ma va sempre modificata, così il costo arriva sui 2400 € ed è sempre una camera non raffreddata con sensore CMOS.
http://www.jtwastronomy.com/products/mo ... y_a7s.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010