1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Siamo in un mondo libero, ognuno può credere quello che vuole.
A proposito, una volta a chi partecipava ai programmi di misurazione dei pianeti veniva chiesto anche il raw proprio per evitare questo inconveniente.

Cristina


E in questo sono d'accordo con te il problema è che fino a qualche anno fa le aperture con cui si riprendeva erano 8'' e 10'' i più fortunati,oggi il diametro medio è 12'' ma molti sono i 14'' quindi il rischio di andare a cercare il dettaglio che non c'è è elevato.
E' come dire che la strade strette di 40 anni fa' vanno bene per le auto di oggi che sono decisamente più larghe , sappiamo tutti che non è così.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
E in questo sono d'accordo con te il problema è che fino a qualche anno fa le aperture con cui si riprendeva erano 8'' e 10'' i più fortunati,oggi il diametro medio è 12'' ma molti sono i 14'' quindi il rischio di andare a cercare il dettaglio che non c'è è elevato.

Non mi risulta. Se tu mi dici che qualcuno attualmente stà usando dal 16" al 20" possiamo fare un ragionamento, ma già 10 anni fa la media dei telescopi utilizzati era fra il 12" e il 14".

Cristina
P.S. e c'era un motivo per cui rapidamente dal 2000 al 2005 si è passati dai 15cm ai 30/35, come pure c'era un motivo per cui ci si è fermati a quei diametri.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
Trovo invece che quello che si è scritto qui sia ottima informazione per chi inizia,la cattiva è quella che dice che va bene elaborare alterando la realtà di un corpo gassoso ,non credo di dire un eresia mmi pare del tutto coerente ed in linea con quello che dovrebbe essere l'A B C dell'imaging hires.
In merito a cosa sia reale e ritenere reale quello che è riproducibile da più imager mi sta bene anzi mi starebbe bene se i raw fossero disponibili ma PARE che questo non sia possibile

Concordo e personalmente, da semplice curioso, sto trovando interessante questa discussione.
Ritengo fondamentale la conclusione di questo tuo intervento. Il metodo scientifico prevede tra le altre cose la condivisione con tutta la comunità non solo delle proprie scoperte, ma anche del percorso che si e' seguito per arrivarci, affinché il tutto possa essere messo in discussione e verificato da altri.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:43 
cfm2004 ha scritto:

Prendete l'Hubble sempre a riferimento quando è noto che l'Hubble non abbia una gran ottica per questo il più delle volte viene usato solo a conferma di determinati fenomeni che avvengono sul pianeta....
Tutto il lavoro sui pianeti è sempre stato lasciato agli astroimager che collaborano con le loro immagini ai vari programmi di studio del pianeta.

:?: http://it.wikipedia.org/wiki/Telescopio_spaziale_Hubble

Ps. Che tutto il lavoro sui pianeti sia lasciato agli astrofotografi mi giunge nuova. Che tutti siano utili, è cosa saggia e riconosciuta, che gli astrofili siano indispensabili è discutibile :roll:.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
c'era un motivo per cui rapidamente dal 2000 al 2005 si è passati dai 15cm ai 30/35, come pure c'era un motivo per cui ci si è fermati a quei diametri.


Questo mi sfugge,quale sarebbe il motovo?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
... Prendete l'Hubble sempre a riferimento quando è noto che l'Hubble non abbia una gran ottica ...


Questo thread è pieno di sorprese...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cristina nella frase dove mi hai citato, se alludevi al fatto che non ho conoscienza delle tecniche del passato e degli strumenti scusami ma dove non arrivo con l'età, arrivo con la lettura, conosco le difficoltà di ripresa del passato su pellicola, come conosco le prime webcam come la vesta e la spc900.

Non concordo nemmeno sull'hubble, i problemi noti che aveva quando è stato inviato si sanno e sono stati risolti prontamente e da allora non ha più dato nessun tipo di problema. Ti dirò di più, nonostante gli anni la camera NICMOS che monta per l'infrarosso è ancora una delle migliori ad esempio, nonostante l'età. Io parlavo rispetto a un altro discorso.

Io penso che con le sonde tipo la Cassini la NASA abbia perso interesse alla ripresa planetaria da parte di Hubble.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:31 
Non ha perso interesse, tanto è vero che in occasione di particolari eventi la Nasa impiega proficuamente Hubble, come dimostra questa ripresa del Febbraio scorso.
http://www.nasa.gov/content/goddard/hub ... njunction/
Semplicemente Hubble è dedicato principalmente alle osservazioni del profondo deep-sky, per il planetario sono più che sufficienti gli osservatori professionali terrestri.
Dal canto loro gli astrofili con le loro assidue osservazioni e riprese planetarie possono rendersi utili anch'essi in occasioni di particolari eventi, come ad esempio in passato la caduta di comete sui pianeti maggiori o la scoperta di asteroidi.
Gli astronomi si lasciano volentieri aiutare in questo compito, dato che hanno ben altro di più importante di cui occuparsi. L'evolversi di un nuovo vortice su Giove o su Saturno, che mandano in visibilio gli astrofili, hanno per gli astronomi ben poca importanza perché non dicono niente di nuovo. Ciò che a loro interessa è lo studio della fisica termodinamica dei pianeti. Praticamente ci dicono: "divertitevi voi.." :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
dato che hanno ben altro di più importante di cui occuparsi


Non è proprio così. Di astronomi che hanno la necessità di studiare la dinamica delle atmosfere dei pianeti ce ne sono tanti; il problema è che per far questo sarebbero necessari "tempi telescopio" rilevanti e questo non è possibile, sia per i costi sia per le liste di prenotazione dei telescopi stessi che sono impegnati su più fronti di studio. E' un po' quello che succede con asteroidi e comete, dove il contributo amatoriale è fondamentale e dove sono proprio gli astronomi professionisti a chiedere aiuto agli astrofili.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che avere una alta considerazione in ciò che si fa contribuisca ad accrescere la propria autostima e questo è senz'altro positivo. L'importante è non montarsi troppo la testa e cadere nel ridicolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010