1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per riprese Hi-Res Asi 034
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
sono diverse notti che provo e riprovo a immortalare un buon Giove,
ma i risultati ancora non mi soddisfano e vorrei capire se sbaglio io qualcosa
nella ripresa o è sempre e solo il maledetto seeing che ne fa da padrone!
Osservo sempre e solo dal balcone di casa in periferia, davanti a me solo aperta campagna,
le stelle e le costellazioni sono sempre ben visibili a occhi nudo,ma non so darvi una stima di magnitudine limite al momento.
La strumentazione è la seguente :

Rifrattore Acro 120/1000 Skywatcher ( so bene che non è il massimo per l' Hi-res)
montatura HEQ5
Camera di ripresa ASi 034 5.6 micron ( non conosco le dimensioni del sensore )
Barlow GSO apo Triplet 2,5x

Programmi di elaborazione Registax 6.1, autostakkert e photoscape

Il risultato ancora non mi soddisfa, l'immagine sembra un po impastata e i dettagli appena percettibili,
da premettere che il tele è perfettamente collimato e le ottiche sono in perfetto allineamento..
Il residuo cromatico è abbastanza contenuto e non mi disturba personalmente ( parlo da ex possessore di mak 127 ( quindi conosco un immagine senza cromatismo, ma con il mak era anche peggio, immagine disturbatissima in ogni serata e risultati immagini scadenti.. anche il mak era collimatissimo e in perfetto equilibrio termico...
Secondo voi potrei osare con una barlow più spinta o peggiorerei la situazione ?
Come faccio a calcolare la giusta focale senza sovracampionamento delle immagini ?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere

Cieli Sereni


Allegati:
Commento file: Giove del 14 Marzo
giov resize.jpg
giov resize.jpg [ 156.25 KiB | Osservato 1524 volte ]
gioveee.jpg
gioveee.jpg [ 26.81 KiB | Osservato 1523 volte ]
gioveee.jpg
gioveee.jpg [ 26.81 KiB | Osservato 1523 volte ]

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per essere un 120 non sono male, con questo seeing non è che tu possa fare meglio. prova a correggere il colore

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per me sono abbastanza in linea con le prestazioni del tele. Penso che con una barlow più spinta peggiori la situazione.

Per caso ci sono camini/caldaie/finestre aperte nei dintorni del balcone?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembrano belle riprese. Solo la resa cromatica mi sembra poco soddisfacente, e da rivedere.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Ragazzi, siete troppo buoni :oops: :look:
o forse sono io che pretendo troppo nelle condizioni in cui osservo ..
Dal balcone non ho nulla nei dintorni, ne camini, ne canne fumarie ,nulla di nulla e sono abbastanza lontano dalla città ...
Qualche consiglio per migliorare la resa cromatica ?? o qualche filtro che migliori qualcosina nel contrasto ?

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Photoshop

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Dal balcone non ho nulla nei dintorni, ne camini, ne canne fumarie ,nulla di nulla e sono abbastanza lontano dalla città ...


Il balcone comunque non è per niente buono per l'hi-res, ed anche i muri perimetrali dello stabile non concorrono al buon seeing.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao vaelgran,
purtroppo per forza di cose sono confinato al mio balcone-terrazzo,
pero' non per questo ho voluto rinunciare a questa passione :-)
Quindi significa che i risultati saranno più o meno sempre discreti giusto ?
Avevo pensato addirittura di cambiare con un newton 200/1000 ma a questo punto non saprei
se riuscirei a sfruttare al massimo il suo potere risolutivo, visto che comunque osservo sempre e solo
dal mio balcone..

Ringrazio tutti per la risposte

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per curiosità, perché hai dato via il mak 127?

Per la fotografia planetaria l'ho sempre considerato un ottimo strumento, almeno a giudicare dalle immagini (personalmente non l'ho mai adoperato).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sinceramente Andrea sono un pochino pentito ad averlo dato via cosi' frettolosamente,
da inesperto non ho saputo apprezzarne a pieno le sue qualità ed evidentemente il fattore seeing ha inciso molto perchè le immagini che mi restituiva erano singolarmente più disturbate e meno contrastate rispetto al rifrattore che magari riesce meglio a bucare il cattivo seeing ( spero di non aver detto una cazzata :-P) ti allego un ultima ripresa fatta il 14 Febbraio con il mak 127 , i colori sono più fedeli e gradevoli sicuramente, ma ho preferito il compromesso del cromatismo del rifrattore a favore di un immagine con qualche dettaglio in piu


Allegati:
Commento file: giove mak 127
1c58afa52cf72205eb4c3efb9bb2877c_620x0_q100_watermark.jpg
1c58afa52cf72205eb4c3efb9bb2877c_620x0_q100_watermark.jpg [ 25.43 KiB | Osservato 1478 volte ]

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010