Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco il mio problema. Se devo dar retta al monitor del mio iMac (a destra nella foto) l'immagine a mio gusto va bene. Se viceversa mi basassi su quanto vedo sull'iPad (a sinistra) l'immagine è davvero troppo scura e soprattutto i neri sono sfondati.
Allegato:
iPad-iMac.jpg
Ora vorrei capire se quando mi si dice che l'immagine è troppo scura o troppo chiara lo si fa perché ci si riferisce al proprio gusto personale o perché oggettivamente vi sono differenza sostanziali in quello che si vede nei vari monitor. Ho trovato un paio di immagini abbastanza interessanti per provare a capirlo. Ad esempio in quale di queste immagini non distinguete più i quadratini bianchi da quelli grigi?
Allegato:
whitetest.png
E in questa in quale immagine non distinguete più i quadratini neri da quelli grigi?
Allegato:
blacktest.png
Sul mio iMac con OS X la risposta è 254 e 10.
Con lo stesso iMac, ma avviato con Windows 7 la risposta è 253 e 8.
Con iPad la risposta è 254 e 12.
Continuo a dire la mia oggi che ho tempo (e non sonno he he). Sul mio monitor io vedo assolutamente tutti dai neri fino ai nianchi riuscendo a distinguere i quadratini... Con questo non voglio dire che il mio monitor (quello da cui sto osservando è un vecchio HP w2408h e non il mio reference spctraview NEC 241 che è davvero notevole ma costa 2000 euri...) sia meglio degli altri ma solo che lo tengo ben tarato. Ad ogni modo il non distinguere i livelli "alti" ovvero i bianchi (che mi sembra distinguiate quasi tutti) è davvero poco grave rispetto a non distinguere i neri. L'occhio non è molto sensibile alle alte luci ma lo è particolarmente nei passaggi da nero a quasi nero. Questo deriva dalla nostra evoluzione e dalla possibilità di sopravvivere durante la notte di ere passate... Una differenza tra il vedere il livello 3 da quello 10 o 12 è davvero enorme per l'elaborazione astronomica. In quei livelli ci sarà il 50% dell'immagine... E' importantissimo regolare il gamma e la risposta che i monitor moderni (LCD-Led) hanno alle basse luci. Di fatto questi monitor sono delle vere e proprie lampadine accese con una tendina (i cristalli liquidi) davanti. Questa tenda però non è davvero oscurante, lascia comunque passare delle luce per cui i neri non esistono. Nei vecchi CRT se non c'era segnale... Non c'era luce! Spendete quindi tempo nella taratura dei vostri monitor e nella gestione dei profili di colore da gestire. I profili colore sono spesso "sconosciuti" oppure semplicemente non ci si fa caso ma sono fondamentali. Essi sono il vocabolario di traduzione per poter far parlare i nostri diversi devices. In essi è descritto numericamente come il nostro nomitor o la nostra stampante "vedono" i colori. Sapendo come il monitor X vede e come il monitor Y vede, attraverso i profili colore (icc o altri sui mac) è possibile per la macchina fare una "traduzione" simultanea affinchè Y possa davvero vedere come fa Y. I normali monitor si limitano a gestire il profilo colore sRGB IEC61966-2.1 che corrisponde a un gamut (ovvero un'ampiezza permessa per il colore) tipica di un vecchio TV color. De facto è lo standard del web e browsers moderni tipo Firefox sono in grado di gestire tali profili se incorporati nelle immagini. Se lavorate con profili più ampi tipo AdobeRGB1998 o widegamut ecc. Non sarete in grado di visualizzare il colore su monitors che non lo supportano, dovrete passare a monitor professionali che visualizzano tali spazidi colore. E' bene elaborare in tali spazi ampi di colore per poi convertirli alla fine in sRGB per la pubblicazione sul web.
Oopss.. uno dei miei papiri... Vebbè la finisco qui. Era solo per dire che non è proprio banale far vedere la stessa coosa che vediamo noi a monitor identicamente a qualcun'altro... Bisogna cercare di tarare (e non ad occhio) al meglio i nostri sistemi e soprattutto verificare i numeri che photoshop o atri software ci dicono. Nel caso di chi con l'Ipad vede fino al quadratino 12, avere 20 di fondocielo è come avere 8, per me che li vedo tutti, è come avere un fondocielo più luminoso di parecchio, senza contare lutilizzo eventuale non gestito di profili che mi "traducono" quel numero in un'altro ancora...
Ciao da JOE