1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio sul C 9.25 e C11
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,ultimamente stò pensando di sostituire il meade SC da 8" con un C9.25 o al massimo con un C11 per rimanere nel limite della trasportabilità,il meade da 14" è intrasportabile e lo utilizzo in postazione fissa,ma quando mi voglio spostare per osservare mi piacerebbe avere il massimo dell'apertura possibile.
Domande:
Conosco la fama del C9.25,ma non ho mai provato di persona questa ottica,è veramente così performante?
Tra il C11 e il C9.25,a parte l'apertura,quale è l'ottica più riuscita?
Ho sentito spesso dire che sia il C9.25 che il C11 vanno bene nell'osservazione dei pianeti,è vero?
Scusate le tante domande,ma sono un tipo curioso e mi piace essere sicuro nelle scelte,io avevo pensato anche ad un apocromatico,ma visto i costi e la mia preferenza verso i cm e una discreta qualità reputo gli SC un buonissimo compromesso.
La mia intenzione era quella di possedere uno strumento polivalente ma che si comportasse bene anche sul planetario.
Se a qualcuno venisse in mente un'altro tipo di soluzione accetto qualsiasi suggerimento.
Ciao e scusate le tante domande

Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Credo che tra un c8 e un c9 la differenza non sarà sostanziale (specie se il c8 è ben riuscito). Il c11 è certamente un altro paio di maniche. Quanto alla trasportabilità, tutto è trasportabile, ma c11 più montatura acconcia mi sembrano già un bel tocco di roba da muovere e rimuovere...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico posso risponedere in teoria per il C9 dove ne parlano veramente bene ed un po' in pratica per il C11 perche' lo possiedo anche se da poco ma lo possiedo,sono due ottimi strumenti per l'alta risoluzione e Deepsky.
Se non ho capito male hai gia' un 14 e quindi come avari capito i cm contano per il Deepsky,io me ne sono accorto passando da un C8 al C11 con quest'ultimo e' tutta un'altra cosa,ci ho osservato Luna Saturno e oggetti di profondo cielo e devo dire che sono rimasto a bocca aperta quando ho visto M42 con il filtro Skyglow e un 200x,che roba sembrava disegnata con una forma... e staccata dal cielo che risaltava come non mai roba da fare rizzare i peli anche ora che ci ripenso,per non parlare del trapezio insomma una gioia per gli occhi.
Su Saturno bhe provato in una serata discreta non buonissima mi ha fatto capire che ci sono delle grossissime potenzialita' e te credo con tutti quei centimetri.
Per portarselo dietro ci si fa,basta anche una sola persona,diciamo che lo sforzo maggiore lo si fa quando si deve far entrare la barra sulla testa della montatura dove io di solito lo appoggio dalla parte del focheggiatore sul petto per bilanciarmi meglio,poi lo incastro sulla testa e qui in questa operazione si sforza un poco,comunque si riesce senza fare danni.
Acclimatamento molto lungo altrimenti si vedono sbaffi e poi secondo me ci vuole su un bel fochegigatore anche se sento dire che ha uno shift abbastanza contenuto che pero' c'e'.
Quindi da come la penso io se te la senti di faticare un poco quando decidi di portartelo via il C11 e' una bomba sicuramente offre di piu' del C9,se invece vuoi qualcosa di meno impegnativo vada per il C9 altra bomba da come ne parlano,altrimenti altre strade un Dobson con parecchi centimetri che si smonta e rimontano in poco tempo.
Hai gia' scartato gli Apo perche' costano un botto e per prenderne uno di parecchi cm bisogna vendersi la casa,un Newton da 30cm secondo me e' ancora piu' ingombrante anche se sarebbe secondo me qualcosa di fantastico per il Deep quindi non vedo molte altre alternative.
Ovviamente questo e' quello che penso io ciao.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza tra un c9 e un c8 in realtà si vede. A parte il pollice e un quarto in più (che cmq non è poco), il c9 ha un diverso rapporto focale dello specchio primario che dà risultati molto migliori soprattutto in termini di puntiformità delle stelle e nitidezza dei dettagli.

Il C11, come dice Joegalaxy, è una bella sleppa. Lo si maneggia tranquillamente da soli ma definirlo un tele portatile mi pare un po' ottimistico. :)
Sicuramente, però, è un tele riuscitissimo. Fai un salto sul sito di Giorgio Mengoli, per esempio. Lui usa un c11 e tira fuori dei capolavori sulla Luna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte,oltre al c9 e al c11 avevo considerato anche l' lx200r da 10" di cui però ho letto solo una recensione sulla rivista le Stelle,e del quale non leggo molto in giro.
Gli lx200r sono degli RC con specchio primario sferico,quindi non sono dei veri e propri RC la resa ottica non la conosco,se qualcuno lo possiede e mi fa sapere che tipo di resa ha ne sarei contento.
Insomma la scelta potrebbe essere difficile per la grande abbondanza che c'è in giro,vorrei puntare sulla qualità.
Per quanto riguarda il C11 lo considero il massimo diametro che mi consenta di trasportarlo da solo,anche se non del tutto agevolmente.
Se qualcuno sà qualcosa di più sugli lx200r me lo faccia sapere per favore,in modo da tenerli nella giusta considerazione.


Ciao e grazie, Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul C 9.25 e C11
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti,ultimamente stò pensando di sostituire il meade SC da 8" con un C9.25 o al massimo con un C11 per rimanere nel limite della trasportabilità,il meade da 14" è intrasportabile e lo utilizzo in postazione fissa

Sottoscrivo, già un Meade 10" su forcella è prossimo all'intrasportabilità, figuriamoci il 14!
:oops:

> Conosco la fama del C9.25,ma non ho mai provato di persona questa ottica,è veramente così performante?

Sinceramente se avessi un C8 come 2o strumento mi terrei quello, sai già come va, che è trasportabilissimo e non ci spenderesti una lira. Però se proprio vuoi cambiare non andare oltre il C9.25, visto che sia gli OTA del Meade10 che del C11 iniziano a divenire pesanti e impegnativi.
Il C9.25 è il più riuscito per via del primario a f/2.5

> Tra il C11 e il C9.25,a parte l'apertura,quale è l'ottica più riuscita?

Indubbiamente il secondo; se poi vince il C11 è solo per pura forza bruta... :shock:

> Ho sentito spesso dire che sia il C9.25 che il C11 vanno bene nell'osservazione dei pianeti,è vero?

Se il dio del seeing acconsente.. si.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio sul C 9.25 e C11
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Sinceramente se avessi un C8 come 2o strumento mi terrei quello, sai già come va, che è trasportabilissimo e non ci spenderesti una lira.


Io ho un C8 riuscito bene e devo dire che cmq il c9.25 si comporta decisamente meglio. Un passaggio di quel tipo lo capirei onestamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, perche non ci si accontenta mai :lol:

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a meno che tu non disponga di una postazione benedetta dal seeing , tieniti l'8".

Ho usato per qualche mese il c9 da Milano e poi l'ho venduto.
Nessuna notte decente per l'hires.

Sul deepsky si comportava in modo egregio!
(ovviamente non da Milano)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che tra 8" e 9.25, in termini di seeing, cambi poi molto eh... Da casa mia fa sempre schifo pure con l'8. :)
Quelle poche volte che è tranquillo con l'8 posso tirar fuori anche il 10".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010