cfm2004 ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
Poi non capisco e vado due secondi off topic perchè prendere per esempio le immagini dei "soliti noti". Se non è GO è Peach, se non è Peach è Tiziano. Quello che intendo con " almeno loro producono" è che loro, mandano informazioni all'alpo mantenendolo aggiornato, contribuendo con Vedovato alla mappa e allo studio del pianeta, cosa non da poco. Non ho mai sentito Go, Peach, Olivetti andare a fare confronti tra le loro immagini e quelle di altri o andare ad analizzare lo stile elaborativo altrui.
I confronti ci sono stati eccome in passato! La differenza stà nel fatto che questi personaggi hanno resistito negli anni e sono diventati dei "guru" dell'alta risoluzione. Per questo ho affermato nel primo post che "è noto" che Go non sia un buon elaboratore, ha fatto certamente progressi negli anni, ma quando ha iniziato era uno dei più scarsi.
Quando leggo questi thread il più delle volte mi incavolo perchè le discussioni vengono portate avanti da astroimager che non sono partiti dall'inizio e non sanno il perchè si è arrivati a certe soluzioni di ripresa, di telescopi e di elaborazione. Si da una cattiva informazione a chi inizia, del resto non conoscendo il perchè si è arrivati a questo punto è anche difficile poi dare un'informazione completa....
Prendete l'Hubble sempre a riferimento quando è noto che l'Hubble non abbia una gran ottica per questo il più delle volte viene usato solo a conferma di determinati fenomeni che avvengono sul pianeta....
Tutto il lavoro sui pianeti è sempre stato lasciato agli astroimager che collaborano con le loro immagini ai vari programmi di studio del pianeta. Cosa è reale? In genere quello che è riproducibile da più astroimager tenendo conto dei vari diametri dei telescopi e delle proprie capacità di elaborazione. Non esiste l'assoluto.
Cristina
Non sono d'accordo Cristina,la teoria del ''si è sempre fatto così'' non mi sta bene,questo non vuol dire che sarò io a stravolgere il mondo dell'hires,però scusami ma dire che l'Hubble non abbia una gran ottica e dire tra le riche che quindi le immagini riprese da terra siano più attendibili lo trovo un tantino azzardato.
Trovo invece che quello che si è scritto qui sia ottima informazione per chi inizia,la cattiva è quella che dice che va bene elaborare alterando la realtà di un corpo gassoso ,non credo di dire un eresia mmi pare del tutto coerente ed in linea con quello che dovrebbe essere l'A B C dell'imaging hires.
In merito a cosa sia reale e ritenere reale quello che è riproducibile da più imager mi sta bene anzi mi starebbe bene se i raw fossero disponibili ma PARE che questo non sia possibile
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html