1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Marco non ho capito nulla di quello che hai scritto nel penultimo post. Puoi spiegarti meglio?



Mi sono spiegato perfettamente

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto per essere coerente fino infondo questo l'ho elaborato io e NON va bene
download/file.php?id=60069&mode=view

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
In seconda battuta, non posso sapere come elaborano le immagini, io li considero in buona fede e degli ottimi astroimagers oltre che contribuire continuamente con le loro immagini [...] (e tutta la pappardella di prima :D )


Il fatto che siano in buona fede non giustifica il fatto che le immagini siano chiaramente elaborate in maniera non realistica. Giove ha toni conti uni e non bordi secchi. Può essere che siano in buona fede perché hanno seguito la corrente e forse, perché non si sono mai posti il problema.
Non serve un genio per capire che alcune cose non possono essere vere.

E poi, scusa, ma se lo scopo fosse solo scientifico (si può misurare la posizione di un dettagli anche sul raw) come è che di raw non se ne vede uno manco a pagarlo? Come è che si presentano spesso immagini che sono eccessivamente forzate? Come è che si dice "io ho il mio metodo" che non posso dire?



E aggiungo..........e che quando sono stati chiesti non si sono mai visti

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco no non ti sei spiegato bene ma fa lo stesso. Non è importante ai fini del post quindi ritorniamo a parlare del tema.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Marco no non ti sei spiegato bene ma fa lo stesso. Non è importante ai fini del post quindi ritorniamo a parlare del tema.


Riguarda proprio il titolo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ritornando a parlare del tema, a me piacerebbe che quando si valuta una immagine si cominciasse, per esempio, a guardare se ci sono toni continui e sfumature o se ci sono bordi secchi e toni tutto/niente.
Acquistando questa sensibilità si comincerebbe a vedere come brutte le immagini che finora erano valutate colme elaborazioni "magistrali" e a vedere con occhi diversi quelle con toni continui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 0:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Puoi portare esempi di astroimagers che utilizzano la seconda versione del tuo esempio? Quelle con toni continui.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Poi non capisco e vado due secondi off topic perchè prendere per esempio le immagini dei "soliti noti". Se non è GO è Peach, se non è Peach è Tiziano. Quello che intendo con " almeno loro producono" è che loro, mandano informazioni all'alpo mantenendolo aggiornato, contribuendo con Vedovato alla mappa e allo studio del pianeta, cosa non da poco. Non ho mai sentito Go, Peach, Olivetti andare a fare confronti tra le loro immagini e quelle di altri o andare ad analizzare lo stile elaborativo altrui.

I confronti ci sono stati eccome in passato! La differenza stà nel fatto che questi personaggi hanno resistito negli anni e sono diventati dei "guru" dell'alta risoluzione. Per questo ho affermato nel primo post che "è noto" che Go non sia un buon elaboratore, ha fatto certamente progressi negli anni, ma quando ha iniziato era uno dei più scarsi.
Quando leggo questi thread il più delle volte mi incavolo perchè le discussioni vengono portate avanti da astroimager che non sono partiti dall'inizio e non sanno il perchè si è arrivati a certe soluzioni di ripresa, di telescopi e di elaborazione. Si da una cattiva informazione a chi inizia, del resto non conoscendo il perchè si è arrivati a questo punto è anche difficile poi dare un'informazione completa....
Prendete l'Hubble sempre a riferimento quando è noto che l'Hubble non abbia una gran ottica per questo il più delle volte viene usato solo a conferma di determinati fenomeni che avvengono sul pianeta....
Tutto il lavoro sui pianeti è sempre stato lasciato agli astroimager che collaborano con le loro immagini ai vari programmi di studio del pianeta. Cosa è reale? In genere quello che è riproducibile da più astroimager tenendo conto dei vari diametri dei telescopi e delle proprie capacità di elaborazione. Non esiste l'assoluto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Andrea Vanoni ha scritto:
Poi non capisco e vado due secondi off topic perchè prendere per esempio le immagini dei "soliti noti". Se non è GO è Peach, se non è Peach è Tiziano. Quello che intendo con " almeno loro producono" è che loro, mandano informazioni all'alpo mantenendolo aggiornato, contribuendo con Vedovato alla mappa e allo studio del pianeta, cosa non da poco. Non ho mai sentito Go, Peach, Olivetti andare a fare confronti tra le loro immagini e quelle di altri o andare ad analizzare lo stile elaborativo altrui.

I confronti ci sono stati eccome in passato! La differenza stà nel fatto che questi personaggi hanno resistito negli anni e sono diventati dei "guru" dell'alta risoluzione. Per questo ho affermato nel primo post che "è noto" che Go non sia un buon elaboratore, ha fatto certamente progressi negli anni, ma quando ha iniziato era uno dei più scarsi.
Quando leggo questi thread il più delle volte mi incavolo perchè le discussioni vengono portate avanti da astroimager che non sono partiti dall'inizio e non sanno il perchè si è arrivati a certe soluzioni di ripresa, di telescopi e di elaborazione. Si da una cattiva informazione a chi inizia, del resto non conoscendo il perchè si è arrivati a questo punto è anche difficile poi dare un'informazione completa....
Prendete l'Hubble sempre a riferimento quando è noto che l'Hubble non abbia una gran ottica per questo il più delle volte viene usato solo a conferma di determinati fenomeni che avvengono sul pianeta....
Tutto il lavoro sui pianeti è sempre stato lasciato agli astroimager che collaborano con le loro immagini ai vari programmi di studio del pianeta. Cosa è reale? In genere quello che è riproducibile da più astroimager tenendo conto dei vari diametri dei telescopi e delle proprie capacità di elaborazione. Non esiste l'assoluto.

Cristina


Non sono d'accordo Cristina,la teoria del ''si è sempre fatto così'' non mi sta bene,questo non vuol dire che sarò io a stravolgere il mondo dell'hires,però scusami ma dire che l'Hubble non abbia una gran ottica e dire tra le riche che quindi le immagini riprese da terra siano più attendibili lo trovo un tantino azzardato.
Trovo invece che quello che si è scritto qui sia ottima informazione per chi inizia,la cattiva è quella che dice che va bene elaborare alterando la realtà di un corpo gassoso ,non credo di dire un eresia mmi pare del tutto coerente ed in linea con quello che dovrebbe essere l'A B C dell'imaging hires.
In merito a cosa sia reale e ritenere reale quello che è riproducibile da più imager mi sta bene anzi mi starebbe bene se i raw fossero disponibili ma PARE che questo non sia possibile

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo in un mondo libero, ognuno può credere quello che vuole.
A proposito, una volta a chi partecipava ai programmi di misurazione dei pianeti veniva chiesto anche il raw proprio per evitare questo inconveniente.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010