E veniamo alla dimostrazione pratica.
Porzione centrale di Giove, canale R dell'Hubble.
Allegato:
h.jpg [ 8.85 KiB | Osservato 1905 volte ]
Porzione centrale di Giove, canale R di Go (ma potrebbe essere anche un canale di qualcun altro).
Allegato:
g.jpg [ 7.32 KiB | Osservato 1905 volte ]
Ora, mi sembra evidente una differenza colossale: nella immagine dell'Hubble ci sono continue gradazioni di gridio. In quella di Go ci sono strutture con bordi, che hanno tutte più o meno la stessa dimensione. Dico Go, ma lo stesso tipo di cose (bordi e dettagli grossetti ma ben marcati) si trovano in tante immagini che astroimager con questo stile elogiano fra di loro.
Non siamo convinti?
Allora passiamo un filtro gradiente con raggio molto piccolo. Questo filtro EVIDENZIA i bordi.
Ecco i bordi nella immagine Hubble.
Allegato:
h1.jpg [ 25.26 KiB | Osservato 1905 volte ]
Ed ecco invece i bordi di Go.
Allegato:
g1.jpg [ 14.53 KiB | Osservato 1905 volte ]
Mi pare che a questo punto sostenere che si tratti solo di differenze di stile o di differenze dovute al minore diametro o alla atmosfera sia negare l'evidenza.
Nella immagine di Hubble i "bordi" sono tutti diversi, in spessore e "intensità". Nella immagine di Go sono tutti dello stesso spessore e con spaziatura regolare.
Perché? Perché è stato elaborato così. Se fosse stato elaborato preservando i toni continui di grigio, sarebbe stai di minore effetto.