1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il fatto che da una immagine più o meno NON fedele sia possibile ricavare informazioni utili, non sposta la questione di fondo.
Questo thread punta il dito sul fatto che molte delle elaborazioni che si vedono in giro sono fatte "a gusto" o "a occhio" e inseguono l'effetto. Contrasti forzati e dettagli che sono chiaramente artefatti (come le striscioline di uguale spessore) non vengono nemmeno notati. Non ci si pone proprio il problema (e perché mai fare una elaborazione più fedele che sembra meno di effetto?).

Dovrebbe essere evidente, per esempio, guardando l'immagine "vera" di Giove (poi manca solo che qualcuno ci venga a spiegare che quella di Hubble non è vera o che le altre sono "altrettanto valide") che le strutture di Giove non hanno bordi precisi.
Eh già, però il sistema visivo umano riconosce i bordi. Di conseguenza elaborazioni che aumentano l'acutanza danno l'impressione di una immagine più "secca". Quante volte abbiamo letto che quella tale immagine è "più secca"? Più secco Giove?!|?. Allora l'immagine dell'Hubble fa schifo?

La realtà è che, nella ricerca spasmodica dell'immagine di effetto si insegue quella che è l'impressione visiva. Si scoprono piccoli segreti per aumentare l'acutanza dell'immagine scambiando la cosa per aumento della risoluzione. E il gioco è fatto. Non si realizza nemmeno che la risoluzione è altra cosa e si finisce per stabilire un "gusto" autoreferenziale con il quale immagini più fedeli sono bollate come di scarsa qualità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco io ho sempre la stessa tesi, quando l'avrei cambiata?!

Per quella immagine della luna gli artefatti li ha ammessi anche Mauro ed erano in tutte le immagini. Io te lo avevo fatto solamente notare mentre tu pigliavi in giro tutti con battute ironiche. Quindi dai, davvero....torniamo a parlare del post e non divaghiamo, perchè sennò ce ne sarebbe da dire........

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Si secondo me è inutile. A partite dalle differenti strumentazioni dell'Hubble, sino ad arrivare alla differente risoluzione, per poi passare dalla assenza di atmosfera. Scusa se lo ripeto ma è determinante secondo me. Si può prendere spunto sul colore, ma sfumature e contrasti sono profondamente diversi.

In seconda battuta, non posso sapere come elaborano le immagini, io li considero in buona fede e degli ottimi astroimagers oltre che contribuire continuamente con le loro immagini [...] (e tutta la pappardella di prima :D )

Questo è un mio pensiero. Mi piace questo scambio di opinioni anche se stona la premessa dove affermi che scadiamo nelle bambinerie: qui ognuno ha solo espresso la propria opinione di astroimagers o semplice astrofilo incuriosito.


Ma cosa vuol dire ''differenti strumentazioni dell'Hubble, sino ad arrivare alla differente risoluzione, per poi passare dalla assenza di atmosfera. Scusa se lo ripeto ma è determinante secondo me. Si può prendere spunto sul colore, ma sfumature e contrasti sono profondamente diversi'' certo che la risoluzione è diversa cavolo ma sarà un immagine che ritrae oggettivamente com è Giove o no? cosa c'entra l'atmosfera ,ti dirò di più ,se le nostre immagini hanno minor risoluzione dovrebbero essere ancor più sfumate perchè non possono risolvere le tonalità intermedie o mi stai dicendo che visto che i nostri telescopi risolvono meno allora hanno un contrasto più alto? la fisica ci dice che più è grande il diametro del nostro specchio più si alza il contrasto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco non entro nel merito del Saturno del tuo avatar che a me non dispiace, dico solo che ci sono troppe variabili on gioco, il colore è appunto una di quelle.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco ho espresso una mia opinione. L'Hubble ci aiuta fino a un certo punto secondo me.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
E veniamo alla dimostrazione pratica.

Porzione centrale di Giove, canale R dell'Hubble.

Allegato:
h.jpg
h.jpg [ 8.85 KiB | Osservato 1898 volte ]


Porzione centrale di Giove, canale R di Go (ma potrebbe essere anche un canale di qualcun altro).

Allegato:
g.jpg
g.jpg [ 7.32 KiB | Osservato 1898 volte ]


Ora, mi sembra evidente una differenza colossale: nella immagine dell'Hubble ci sono continue gradazioni di gridio. In quella di Go ci sono strutture con bordi, che hanno tutte più o meno la stessa dimensione. Dico Go, ma lo stesso tipo di cose (bordi e dettagli grossetti ma ben marcati) si trovano in tante immagini che astroimager con questo stile elogiano fra di loro.

Non siamo convinti?

Allora passiamo un filtro gradiente con raggio molto piccolo. Questo filtro EVIDENZIA i bordi.
Ecco i bordi nella immagine Hubble.

Allegato:
h1.jpg
h1.jpg [ 25.26 KiB | Osservato 1898 volte ]


Ed ecco invece i bordi di Go.

Allegato:
g1.jpg
g1.jpg [ 14.53 KiB | Osservato 1898 volte ]


Mi pare che a questo punto sostenere che si tratti solo di differenze di stile o di differenze dovute al minore diametro o alla atmosfera sia negare l'evidenza.
Nella immagine di Hubble i "bordi" sono tutti diversi, in spessore e "intensità". Nella immagine di Go sono tutti dello stesso spessore e con spaziatura regolare.
Perché? Perché è stato elaborato così. Se fosse stato elaborato preservando i toni continui di grigio, sarebbe stai di minore effetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Marco io ho sempre la stessa tesi, quando l'avrei cambiata?!

Per quella immagine della luna gli artefatti li ha ammessi anche Mauro ed erano in tutte le immagini. Io te lo avevo fatto solamente notare mentre tu pigliavi in giro tutti con battute ironiche. Quindi dai, davvero....torniamo a parlare del post e non divaghiamo, perchè sennò ce ne sarebbe da dire........


Ho paura che tu non sappia quello che stai scrivendo ,te l'abbiamo detto in 2 e l'hai scritto più volte,io non le vado a cercare ma una rapida ricerca è semplice da fare
Per me non è tanto importante l'idea che si sostiene (libertà di pensiero),è la coerenza con la quale la si sostiene e qui mi pare che sia la coerenza a mancare e mettere in dubbio un immagine la cui fonte è la NASA ci dice che dovremo sdoganare tutto quello che esce dal processing e prenderlo come buono ,se a qualcuno sta bene a me no (sempre per le libertà di pensiero)

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il martedì 17 marzo 2015, 23:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Marco ho espresso una mia opinione. L'Hubble ci aiuta fino a un certo punto secondo me.


Eh ,secondo te,ma è soggettivo ,rispettabile ma è soggettivo e non dimostra niente

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Marco non ho capito nulla di quello che hai scritto nel penultimo post. Puoi spiegarti meglio?

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
In seconda battuta, non posso sapere come elaborano le immagini, io li considero in buona fede e degli ottimi astroimagers oltre che contribuire continuamente con le loro immagini [...] (e tutta la pappardella di prima :D )


Il fatto che siano in buona fede non giustifica il fatto che le immagini siano chiaramente elaborate in maniera non realistica. Giove ha toni continui e non bordi secchi. Può essere che siano in buona fede perché hanno seguito la corrente e forse, perché non si sono mai posti il problema.
Non serve un genio per capire che alcune cose non possono essere vere.

E poi, scusa, ma se lo scopo fosse solo scientifico (si può misurare la posizione di un dettaglio anche sul raw) come è che di raw non se ne vede uno manco a pagarlo? Come è che si presentano spesso immagini che sono eccessivamente forzate? Come è che si dice "io ho il mio metodo" che non posso dire?


Ultima modifica di xenomorfo il martedì 17 marzo 2015, 23:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010