Allora, premesso che questo , visto che lo frequento, mi sembra un forum dove ci sono persone altamente valide, mi meraviglio però quando la discussione inevitabilmente, diventa "bambinesca" ovvero si fanno le scaramucce come i bambini dell'asilo.
Se si portano esempi, paragoni e tante volte (io per primo) facciamo domande che ai grandi astroimager fanno ridere, considerato anche la vetusta età che qualcuno di noi ha... e perchè vuole sapere non credete?
Vado con ordine:
Cristina
Cita:
Beh, in genere si lavora paragonando le immagini prodotte da altri astrofili. L'ALPO e l'ALPO Japan sono nate proprio per questo motivo. Poi ci sono gruppi che organizzano programmi osservativi e che misurano costantemente le immagini prodotte in tutto il mondo. Per partecipare a questi programmi devi produrre immagini che siano il meno "pasticciate" possibili, ovvero vengono escluse tutte quelle immagini prodotte da combinazioni IR-RGB o R-RGB. Vengono accettate per le misurazioni solo immagini prodotte con un singolo filtro, oppure immagini RGB puro
Scusami ma questa tua affermazione non mi dice niente: con tutto rispetto per l'ALPO io non so se gli astroimager dell'ALPO sono tutti in buona fede oppure tirano le loro foto fino a creare artefatti per far vedere quello che hanno ripreso e quindi sono punto e a capo.
Stevedet
Cita:
Io penso che come per tutte le attività ludiche (di questo credo stiamo discutendo, non di ricerca scientifica) anche l'astrofotografia possa essere liberamente interpretata in vari modi.
Sta al singolo astroimager capire se trova più soddisfazione a creare dei quadri ''artistici'' e dunque a privilegiare l'aspetto estetico, oppure puntare il piu' possibile sull'aspetto rigorosamente astronomico, cercando di manipolare il meno possibile le immagini catturate.
Non concordo nemmeno su questo in quanto per il discorso "ludico" aprite un altro thread, in questo vorrei
capire il discorso "scientifico".
Cita:
Aspetto ludico? Quadri artistici?
Vi invito a leggere questo report e scaricare gli allegati, cosi capite a cosa servono le nostre immagini planetarie.
http://www.britastro.org/jupiter/2014_15report03.htmLo studio dell'atmosfera di Giove e' affascinante.
Ciao
Tizino
OK Tiziano, però vorrei vedere le singole immagini di questi che poi hanno modellato la mappa del pianeta e capire naturalmente la veridicità delle singole conformazioni di Giove.
Andrea
Cita:
Tiziano hai ragione, questa infatti è la differenza tra chi continua a parlare e chi produce .
Produce cosa...
Ancora Andrea
Cita:
Ma visto che non siamo ne scienziati, ne professionisti dell'imaging...
Allora ti contraddici, perchè prima parli di gente che produce e non solo parla, ma poi dici che non essendo ne scienziati e ne professionisti...
A questo punto vorrei capire e riformulo la domanda:
1 - riprendo Giove con il cassegrain del Pic du Midi e poi chi mi dice fino a che punto devo fermarmi con l'elaborazione? Qualche metodo scientifico? I famosi diagrammi di Xeno (che pure potrebbero in qualche modo fungere da freno), altre idee?