1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Affascinante questo documento Tiziano.

Con metodo e strumenti amatoriali e molta umiltà è possibile far parte di indagini con valore scientifico.
E' veramente ampio lo spettro di possibilità: variabili, astrometria, planetologia,etc...; è per questo che la nostra passione al di là delle immagini appaganti, vale tutte le pene che sopportiamo.
:obs:
Ciao e cieli sereni a tutti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ma scusate, non stiamo accusando nessuno. Scientificamente corretto è quando vengono preservate le caratteristiche dell'originale, meno corretto è quando certe caratteristiche originali vengono modificate, nelle dimensioni nei chiaroscuri e nel colore.

Quoto e mi fa ben piacere che, in mezzo a tanti aspiranti artisti (lo scrivo bonariamente e senza sarcasmo, sia chiaro!), ci sia ancora chi interpreta questo hobby con finalità scientifiche. :clap:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Secondo me se le immagini sono scientificamente utilizzabili (e anche quelle di GO sono state usate) non capisco il senso di continuare a fare paragoni con metri di specchio o tra stili elaborativi.

Ogni volta che "sbagliamo" maschera di contrasto modifichiamo la morfologia del pianeta di un bel po di chilometri (vedi Giove ma vedi anche la luna) ogni volta che ci mangiamo il bordo del pianeta non è più reale, ogni volta che derotiamo il doppio bordo non è più reale, ogni volta che creiamo immagini vangoghiane non è più reale, con il rumore nemmeno e attenzione a non avere il monitor starato altrimenti se si sbaglia il colore anche li non si è nel reale.

Se vogliamo metterla in questo modo questa è la realtà.

Ma visto che non siamo ne scienziati, ne professionisti del l'imaging ognuno ha il suo stile elaborativo e se questo stile è SUFFICIENTE per condurre degli studi allora il discorso si chiude qua.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
mi ricordo che a Marco gli hanno fatto na capa tanto che dicevano che elaborava acquarellato, ora va bene ognuno come gli va? :crazy:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora, premesso che questo , visto che lo frequento, mi sembra un forum dove ci sono persone altamente valide, mi meraviglio però quando la discussione inevitabilmente, diventa "bambinesca" ovvero si fanno le scaramucce come i bambini dell'asilo.
Se si portano esempi, paragoni e tante volte (io per primo) facciamo domande che ai grandi astroimager fanno ridere, considerato anche la vetusta età che qualcuno di noi ha... e perchè vuole sapere non credete?

Vado con ordine:
Cristina
Cita:
Beh, in genere si lavora paragonando le immagini prodotte da altri astrofili. L'ALPO e l'ALPO Japan sono nate proprio per questo motivo. Poi ci sono gruppi che organizzano programmi osservativi e che misurano costantemente le immagini prodotte in tutto il mondo. Per partecipare a questi programmi devi produrre immagini che siano il meno "pasticciate" possibili, ovvero vengono escluse tutte quelle immagini prodotte da combinazioni IR-RGB o R-RGB. Vengono accettate per le misurazioni solo immagini prodotte con un singolo filtro, oppure immagini RGB puro


Scusami ma questa tua affermazione non mi dice niente: con tutto rispetto per l'ALPO io non so se gli astroimager dell'ALPO sono tutti in buona fede oppure tirano le loro foto fino a creare artefatti per far vedere quello che hanno ripreso e quindi sono punto e a capo.

Stevedet
Cita:
Io penso che come per tutte le attività ludiche (di questo credo stiamo discutendo, non di ricerca scientifica) anche l'astrofotografia possa essere liberamente interpretata in vari modi.
Sta al singolo astroimager capire se trova più soddisfazione a creare dei quadri ''artistici'' e dunque a privilegiare l'aspetto estetico, oppure puntare il piu' possibile sull'aspetto rigorosamente astronomico, cercando di manipolare il meno possibile le immagini catturate.


Non concordo nemmeno su questo in quanto per il discorso "ludico" aprite un altro thread, in questo vorrei capire il discorso "scientifico".

Cita:
Aspetto ludico? Quadri artistici?
Vi invito a leggere questo report e scaricare gli allegati, cosi capite a cosa servono le nostre immagini planetarie.
http://www.britastro.org/jupiter/2014_15report03.htm
Lo studio dell'atmosfera di Giove e' affascinante.
Ciao
Tizino


OK Tiziano, però vorrei vedere le singole immagini di questi che poi hanno modellato la mappa del pianeta e capire naturalmente la veridicità delle singole conformazioni di Giove.

Andrea
Cita:
Tiziano hai ragione, questa infatti è la differenza tra chi continua a parlare e chi produce .

Produce cosa...

Ancora Andrea
Cita:
Ma visto che non siamo ne scienziati, ne professionisti dell'imaging...

Allora ti contraddici, perchè prima parli di gente che produce e non solo parla, ma poi dici che non essendo ne scienziati e ne professionisti...

A questo punto vorrei capire e riformulo la domanda:

1 - riprendo Giove con il cassegrain del Pic du Midi e poi chi mi dice fino a che punto devo fermarmi con l'elaborazione? Qualche metodo scientifico? I famosi diagrammi di Xeno (che pure potrebbero in qualche modo fungere da freno), altre idee?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Mi pare di essere stato chiaro. Ribadisco il fatto che la scientificità dell'immagine serve fino a un certo punto: quando può essere utilizzata per studio va bene, altresì quando è palesemente artefatta decisamente no.

Questo direi che è elementare.

Il mio discorso verte sul fatto che ci sono troppe variabili in gioco: colore, contrasto, bordi, satelliti, derogazione e chi ne ha più ne metta.

Quindi è inutile confrontate l'Hubble fuori dall'atmosfera con Go....ma che confronto è?! Vogliamo parlare delle variabili anche in questo caso?! Una su tutte il fatto che essendo fuori dall'atmosfera il grado di elaborazione sul grezzo è quasi nullo?!

Poi non capisco e vado due secondi off topic perchè prendere per esempio le immagini dei "soliti noti". Se non è GO è Peach, se non è Peach è Tiziano. Quello che intendo con " almeno loro producono" è che loro, mandano informazioni all'alpo mantenendolo aggiornato, contribuendo con Vedovato alla mappa e allo studio del pianeta, cosa non da poco. Non ho mai sentito Go, Peach, Olivetti andare a fare confronti tra le loro immagini e quelle di altri o andare ad analizzare lo stile elaborativo altrui.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Quindi è inutile confrontate l'Hubble fuori dall'atmosfera


E perchè mai? Io, come credo nessuna altro, abbiamo la velleità di fare simili confronti però se le immagini dell'Hubble possono servire da paragone, ovvero mi fanno vedere come si presenta Giove in quel dato momento, sarebbero interessantissime, almeno capisco quando con la mia povera risoluzione e la mia forzata elaborazione vado fuori dal "seminato". Credi? Peccato che Hubble non sia sempre lì a fotagrafare Giove...

Cita:
Poi non capisco e vado due secondi off topic perchè prendere per esempio le immagini dei "soliti noti". Se non è GO è Peach, se non è Peach è Tiziano. Quello che intendo con " almeno loro producono" è che loro, mandano informazioni all'alpo mantenendolo aggiornato, contribuendo con Vedovato alla mappa e allo studio del pianeta, cosa non da poco. Non ho mai sentito Go, Peach, Olivetti andare a fare confronti tra le loro immagini e quelle di altri o andare ad analizzare lo stile elaborativo altrui.


E qua, scusa, ma non hai capito il senso del mio discorso: io non sto dicendo che bisogna prendere come esempio le immagini di Peach & C., dico solo CHI occorra prendere come esempio? Ancora, chi c'è, nella comunità scientifica che ottiene ottime immagini planetarie (Pic du Midi, ecc.) e che non "tiri" le elaborazioni allo spasimo solo per renderle belle agli occhi di qualcuno ma le elabori con senso e rigore scientifico? Voglio i nomi :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Mi pare di essere stato chiaro. Ribadisco il fatto che la scientificità dell'immagine serve fino a un certo punto: quando può essere utilizzata per studio va bene, altresì quando è palesemente artefatta decisamente no.

Questo direi che è elementare.

Il mio discorso verte sul fatto che ci sono troppe variabili in gioco: colore, contrasto, bordi, satelliti, derogazione e chi ne ha più ne metta.

Quindi è inutile confrontate l'Hubble fuori dall'atmosfera con Go....ma che confronto è?! Vogliamo parlare delle variabili anche in questo caso?! Una su tutte il fatto che essendo fuori dall'atmosfera il grado di elaborazione sul grezzo è quasi nullo?!

Poi non capisco e vado due secondi off topic perchè prendere per esempio le immagini dei "soliti noti". Se non è GO è Peach, se non è Peach è Tiziano. Quello che intendo con " almeno loro producono" è che loro, mandano informazioni all'alpo mantenendolo aggiornato, contribuendo con Vedovato alla mappa e allo studio del pianeta, cosa non da poco. Non ho mai sentito Go, Peach, Olivetti andare a fare confronti tra le loro immagini e quelle di altri o andare ad analizzare lo stile elaborativo altrui.


Andrea,non puoi girare il discorso come ti fa comodo ,a volte sostieni la teoria del ''facciamo tutti come ci pare'' e a volte la linea della scientificità perchè è questo che fai,mesi fa quanto ho postato un immagine lunare sei entrato a gamba tesa trovando un artefatto lineare che si vedeva tirando alla orte una maschera di contrasto e che alcuni manco vedevano quindi non dire che va bene tutto.
Il confronto con L'Hubble che non piace a te a a qualcun altro,quale modo migliore per avere un riferimento REALE su quello che abbiamo ripreso?
Le immagini di Tiziano non sono il vero problema perchè nel momento in cui hai il suo seeing non hai bisogno di creare quello che non c'è ,bastano 2 passaggi in Iris ed il gioco è fatto,il problema è che ha seeing instabile e li è facile farsi prendere la mano commettendo errori che io stesso ho fatto e non ho vergogna ad ammeterlo.

A me sta bene tuto credetemi ,immagini estetiche,taroccate,tirate alla morte e scientifiche che siano ,poi però che qualcuno non se la prenda se ci si accorge che gli srtefatti sono evidenti o che il dettaglio sia rumore.

La regola è che per essere certi che quello che c'è sia vero è sin troppo banale, poche UM fermandosi quando appare rumore e un filtro gaussiano per togliere rumore ,oppure una deconvoluzione gaussiana ,i problemi sorgono quando si fanno in rapida sequenza UM,WT ,poi magari un blur filter ,poi magari un crisp filter,poi ancora blur,poi crisp e poi un bel filtro antirumore che toglie tutti gli artefatti trasformati in dettaglio ,e questo qualcuno lo sa bene vero?
Quindi non prendiamoci in giro fa comodo sostenere la tesi x perchè in quel momento ci torna utlile ma poi quando è più adatta la tesi y diventa un cavallo di battaglia quella .
Come esempio posto una MIA (è davvero mia) elaborazione in cui sono sicuro che tutto quello che c'è è dettaglio e non artefatto


Allegati:
Forum.png
Forum.png [ 97.39 KiB | Osservato 2017 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Si secondo me è inutile. A partite dalle differenti strumentazioni dell'Hubble, sino ad arrivare alla differente risoluzione, per poi passare dalla assenza di atmosfera. Scusa se lo ripeto ma è determinante secondo me. Si può prendere spunto sul colore, ma sfumature e contrasti sono profondamente diversi.

In seconda battuta, non posso sapere come elaborano le immagini, io li considero in buona fede e degli ottimi astroimagers oltre che contribuire continuamente con le loro immagini [...] (e tutta la pappardella di prima :D )

Questo è un mio pensiero. Mi piace questo scambio di opinioni anche se stona la premessa dove affermi che scadiamo nelle bambinerie: qui ognuno ha solo espresso la propria opinione di astroimagers o semplice astrofilo incuriosito.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per dirne un altra,mi è stato detto che il mio saturno da me ripreso nel mio avatar era palesemente verde....
e che era irreale con i colori inventati ,ditemi voi se sono io che ci vedo male o i colori di Saturno che si vedono nelle immagini dei vari imager sono un tantino alterati
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2012-267

Non trovatemi fuori il discorso che sono stati ripresi fuori dall'atmosfera perchè il discorso non regge

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010