1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Alla fine sapete cosa vi dico? Che la seconda forse è la più azzeccata, almeno per me, in quanto la nebulosa si vede ma non è troppo accesa appunto come deve essere un oggetto evanescente: se sono troppo "accesi" gli oggetti deboli che senso hanno? Ovvio che se devo studiarli allora cerco di vederli meglio, ma per foto puramente ludiche è bene che la visione dell'immagine ricalchi in qualche modo quella che si avrebbe osservata con uno strumento potente ma che rimanga pur sempre un oggetto tenue.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Andrea !
grazie del report !
scusate , pensavo di aver detto tutto , in reatà le parole di Fabio mi ronzavano... come era possibile che avendo tarato il fondo cielo a 0,0,0, lui lo vedesse rossastro !
Midicevo che i numeri non potevano essere influenzati dalla mia opinione .
Invece , penso che la risposta stia nel ping pong che a volte faccio tra PI e PS e relativi spazio di lavoro , ma devo indagare .
L'importante è che la mia vista funzioni :mrgreen:

se ne avessi fatto una versione simile a quella di Ivaldo, dove sarebbe stato il divertimento ? 8)


Ultima modifica di MauroSky il mercoledì 18 marzo 2015, 9:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
La bella immagine di Ivaldo elaborata dal sottoscritto alla sua maniera (ovvero da chi non sa elaborare).

1 - stretch logaritmico in Maxim
2 - curve con PS .... punto e basta :(


Allegati:
PNG164.8+31.1-LHa-RHaGOiiiBOiii.jpg
PNG164.8+31.1-LHa-RHaGOiiiBOiii.jpg [ 883.19 KiB | Osservato 1481 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehi, ma stiamo tornando alle origini?
:shock: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ehi, ma stiamo tornando alle origini?


Eh lo so, ma se "spingo" vengono fuori i "mascheroni" che non mi piacciono.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla fine concorderemo tutti che la migliore è la prima.
Avete presente http://it.wikipedia.org/wiki/La_parola_ ... lm_1957%29? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ricorda anche "Molto rumore per nulla" ma non date completamente ragione ad Ivaldo altrimenti mi cazzia ogni volta che commenta le mie immagini :mrgreen:
Facciamo che va bene quella sul blog e non se ne parla più 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia personale prova...

Ho seguito un pochino il thread e volevo giusto dire innanzitutto ad Ivaldo che è un già ottimo risultato su questo soggetto che, credetemi, è davvero tosto...
Il problema è anche il modo in cui si integrano i dati narrowband con quelli wideband, a volte il risultato è quello di togiere dati anzichè migliorare le cose...
Ad ogni modo mi sono reso conto che il problema a cui tutti si sono trovati a dover fronteggiare è quello del rumore del fondocielo che è a frequenze "basse" ovvero un pochino "blobby". Risulta evidente che, provare a tirar fuori parti deboli, porta di conseguenza un impastrocchiamento generale che, a volerlo "domare" con il denoise, si fanno solo altri pasticci... Io ho scaricato i dati gentilmente messi a disposizione ed ho fatto una mia versione con l'approccio totalmente opposto, ho aggiunto un layer contenente solo rumore, ma uniforme ed a alta frequenza. Lavorando poi in maniera selettiva sulle aree ho cercato di contrastarle ragionevolmente per dare all'occhio la possibilità di cogliere molte variazioni a diverse frequenze (pixels) e, utilizzando le immagini a colori ho poi lavorato sul colore selettivo per creare un buon blend che andasse anche ad ammorbidire i passaggi "bruschi" delle monocromaticità tipiche delle nebulose ad emissione tipo questa a cui poi vengono aggiunti i dati narrow. Ecco il risultato, fatemi sapere che impressioni ne ricavate.

Ciao da JOE


Allegati:
PNG164.8+31.1-LHa-RHaGOiiiBOiii.jpg
PNG164.8+31.1-LHa-RHaGOiiiBOiii.jpg [ 492.78 KiB | Osservato 1420 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Auff...che lavoro !


Allegati:
Phone_finita_6_1.jpg
Phone_finita_6_1.jpg [ 100 KiB | Osservato 1412 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2015, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco il mio problema. Se devo dar retta al monitor del mio iMac (a destra nella foto) l'immagine a mio gusto va bene. Se viceversa mi basassi su quanto vedo sull'iPad (a sinistra) l'immagine è davvero troppo scura e soprattutto i neri sono sfondati.
Allegato:
iPad-iMac.jpg


Ora vorrei capire se quando mi si dice che l'immagine è troppo scura o troppo chiara lo si fa perché ci si riferisce al proprio gusto personale o perché oggettivamente vi sono differenza sostanziali in quello che si vede nei vari monitor. Ho trovato un paio di immagini abbastanza interessanti per provare a capirlo. Ad esempio in quale di queste immagini non distinguete più i quadratini bianchi da quelli grigi?
Allegato:
whitetest.png


E in questa in quale immagine non distinguete più i quadratini neri da quelli grigi?
Allegato:
blacktest.png


Sul mio iMac con OS X la risposta è 254 e 10.
Con lo stesso iMac, ma avviato con Windows 7 la risposta è 253 e 8.
Con iPad la risposta è 254 e 12.


Continuo a dire la mia oggi che ho tempo (e non sonno he he). Sul mio monitor io vedo assolutamente tutti dai neri fino ai nianchi riuscendo a distinguere i quadratini... Con questo non voglio dire che il mio monitor (quello da cui sto osservando è un vecchio HP w2408h e non il mio reference spctraview NEC 241 che è davvero notevole ma costa 2000 euri...) sia meglio degli altri ma solo che lo tengo ben tarato. Ad ogni modo il non distinguere i livelli "alti" ovvero i bianchi (che mi sembra distinguiate quasi tutti) è davvero poco grave rispetto a non distinguere i neri. L'occhio non è molto sensibile alle alte luci ma lo è particolarmente nei passaggi da nero a quasi nero. Questo deriva dalla nostra evoluzione e dalla possibilità di sopravvivere durante la notte di ere passate... Una differenza tra il vedere il livello 3 da quello 10 o 12 è davvero enorme per l'elaborazione astronomica. In quei livelli ci sarà il 50% dell'immagine... E' importantissimo regolare il gamma e la risposta che i monitor moderni (LCD-Led) hanno alle basse luci. Di fatto questi monitor sono delle vere e proprie lampadine accese con una tendina (i cristalli liquidi) davanti. Questa tenda però non è davvero oscurante, lascia comunque passare delle luce per cui i neri non esistono. Nei vecchi CRT se non c'era segnale... Non c'era luce! Spendete quindi tempo nella taratura dei vostri monitor e nella gestione dei profili di colore da gestire. I profili colore sono spesso "sconosciuti" oppure semplicemente non ci si fa caso ma sono fondamentali. Essi sono il vocabolario di traduzione per poter far parlare i nostri diversi devices. In essi è descritto numericamente come il nostro nomitor o la nostra stampante "vedono" i colori. Sapendo come il monitor X vede e come il monitor Y vede, attraverso i profili colore (icc o altri sui mac) è possibile per la macchina fare una "traduzione" simultanea affinchè Y possa davvero vedere come fa Y. I normali monitor si limitano a gestire il profilo colore sRGB IEC61966-2.1 che corrisponde a un gamut (ovvero un'ampiezza permessa per il colore) tipica di un vecchio TV color. De facto è lo standard del web e browsers moderni tipo Firefox sono in grado di gestire tali profili se incorporati nelle immagini. Se lavorate con profili più ampi tipo AdobeRGB1998 o widegamut ecc. Non sarete in grado di visualizzare il colore su monitors che non lo supportano, dovrete passare a monitor professionali che visualizzano tali spazidi colore. E' bene elaborare in tali spazi ampi di colore per poi convertirli alla fine in sRGB per la pubblicazione sul web.

Oopss.. uno dei miei papiri... Vebbè la finisco qui. Era solo per dire che non è proprio banale far vedere la stessa coosa che vediamo noi a monitor identicamente a qualcun'altro... Bisogna cercare di tarare (e non ad occhio) al meglio i nostri sistemi e soprattutto verificare i numeri che photoshop o atri software ci dicono. Nel caso di chi con l'Ipad vede fino al quadratino 12, avere 20 di fondocielo è come avere 8, per me che li vedo tutti, è come avere un fondocielo più luminoso di parecchio, senza contare lutilizzo eventuale non gestito di profili che mi "traducono" quel numero in un'altro ancora...

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010