1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che finalmente qualcosina sto cominciando ad ottenere con lo Star Adventurer e la Canon 600D , mi sto 'cimentando' nelle prime prove di elaborazione, e spesso di combinazione di immagini, provando i vari programmi di cui ho letto finora...
premesso che per ora ho provato solo un MaxIm DL da un amico, ero incuriosito da Nebulosity, che anche come prezzo vedo che e' abbastanza accessibile, solo che ho provato la demo, e stranamente tentando di aprire l'immagine, questo sembra caricarla ma poi sullo schermo principale non appare nulla ...
La domanda e' (e so gia' che ci saranno opinioni differenti..) qual'e' il software consigliato per elaborare foto del profondo cielo, e quale per elaborare i fotogrammi dai video salvati con la QHY-IIL per quel che riguarda le riprese planetarie (uso EZ-Planetary per l'acquisizione, visto che e' il software dato con la camera planetaria..) ??
Come dicevo , Nebulosity come prezzo non e' inaccessibile (80 $), ma la cosa che nella demo non carichi nemmeno l'immagine mi lascia perplesso, volevo almeno sincerarmi che potesse fare al caso mio, e non di ritrovarmi con un programma che alla fine non parta nemmeno ..
Ho sentito poi parlare di PixInsight, MaxImDL (che come detto ho provato da un amico astrofilo), ed altri, cosa consigliate ??

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cominciare prova IRIS
E' potente, gratuito e si trovano tutorial in rete, anche per neofiti (sul mio sito c'è la traduzione del tutorial di Jim Solomon)
Per farsi le ossa va bene e non spendi niente.
Può essere usato anche per le elaborazioni di riprese planetarie per quanto programmi come Registax, Autostakkert, Avistack e altri siano più potenti, user friendly e gratis.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, provero' di sicuro in questi giorni a metterci le mani, visto che ho qualche scatto da sistemare, poi vediamo cosa saltera' fuori :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ooh qualcuno di Ravenna!..come dice il buon Renzo, prova IRIS..io lo uso da sempre con la guida di Solomon e come risultati mi ha sempre soddisfatto appieno, e non ho più cercato altri software

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, e visto che e' pure gratuito provero' IRIS su qualche immagine per vedere di capirci qualcosa.... sto anche testando Astroart, anche se per ora sono solo prove prima di spenderci 180 euro vorrei essere sicuro della scelta fatta... meglio testare anche altro appunto..) :D

Skiwalker ha scritto:
ooh qualcuno di Ravenna!..

Eh gia' , anche se il cielo che ricordo quando iniziai con questa stupenda passione 30 anni or sono, e' totalmente diverso da allora ... per fortuna che a pochi km ci sono lo colline di Brisighella :) (saro' su giusto stasera con un amico astrofilo ...)

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010