1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Buona sera a tutti, sono nuovo del forum e sto cominciando da poco a muovere i primi passi nel mondo dell’astronomia amatoriale.
Il mio set-up è composto da un C6 montato su Eq 3.2 motorizzata, ho scelto un SC per via della sua portabilità, visto che abito a Roma e dal mio balcone oltre a luna, pianeti e qualche oggetto Messier dei più luminosi si vede veramente ben poco.
Da qui la mia domanda, sapete indicarmi qualche posto nelle vicinanze di Roma da dove osservare il cielo?
Io abito in zona Roma Est e mi accontenterei per il momento anche di un cielo mediamente buono senza dover fare troppi chilometri, inoltre mi chiedevo se ci fossero dei luoghi ben precisi frequentati da astrofili, anche per fare due chiacchiere senza correre il rischio di fare brutti incontri (già il mio dirimpettaio quando mi vede uscire in balcone con il telescopio mi guarda brutto! :facepalm: ) .

Un saluto
Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
definisci "troppi chilometri": Roma inquina parecchio :D
Comunque, da dove sei tu, si va verso l'Aquila (minimo Campo Felice)
Certo per il deep il C6 ti starà presto stretto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Matteo :D da un altro romano (zona Montesacro)

Si ci sono vari posti intorno a Roma dove andiamo abitualmente per il deep sky. Purtroppo bisogna allontanarsi perché la bolla luminosa di Roma si estende parecchio.

Posso dirti quelli dove vado io di solito:

Frasso Sabino (sulla Salaria), non molto buio ma vicino, purtroppo ultimamente ci sono problemi con l'illuminazione pubblica; ai bei tempi, di luna nuova si trovava sempre qualche astrofilo sul piazzale...

Nespolo (uscita Carsoli sulla A24), un'oretta di macchina, discreto

Campo Felice (un'oretta, ma più chilometri; impraticabile d'inverno)

Monteromano (vicino Tarquinia), soprattutto d'inverno quando sull'appennino trovi neve

Se guardi la sezione "Eventi e appuntamenti" spesso si organizzano serate fra astrofili romani. Tienila d'occhio :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ciao Andrea, ti ringrazio per l'informazione, ma a Campo Felice dove precisamente, ai parcheggi degli impianti?
Certo che se ci fosse qualche posto più vicino, anche se non al top....
Per quanto riguarda il C6 come si dice.. l'appetito viene mangiando ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ci si ferma prima del valico perché la piana in genere è umida, precisamente qui

Più vicino inizia a non valerne la pena, caricare tutto, partire e poi stare in mezzo alla uce per un quarto d'ora in meno...

Il posto più vicino dove ho osservato è Saracinesco (sopra Vicovaro), osservare si osserva ma non ti consiglio di andarci da solo (l'ultima volta abbiamo sentito gli ululati dei lupi).

Qualcuno va anche ai Castelli (Vivaro, Monte Ceraso), ma la situazione è abbastanza deprimente, io sinceramente li evito anche perchè con lo stesso tempo verso nord mi allontano di più da Roma.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Andrea63 grazie mille anche a te, mi hai detto proprio quello che cercavo. Passerò di tanto in tanto nella sezione eventi e raduni e vedrò di non mancare a quelli nei dintorni di roma.
Allora a presto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buona sera a tutti, sono nuovo del forum e sto cominciando da poco a muovere i primi passi nel mondo dell’astronomia amatoriale.
Il mio set-up è composto da un C6 montato su Eq 3.2 motorizzata, ho scelto un SC per via della sua portabilità, visto che abito a Roma e dal mio balcone oltre a luna, pianeti e qualche oggetto Messier dei più luminosi si vede veramente ben poco.

Oltre alle uscite, non sempre agevoli , specie d'inverno, c'è un altra possibilità: le riprese CCD invece dell'osservazione visuale, utilizzando filtrature ad hoc, ed una buona camera.
E' un altro pianeta, nel vero senso della parola, e ti permette di arrivare ad oggetti che , anche dal cielo montano più scuro, non riusciresti mai a vedere.Io mediamente dal mio osservatorio riesco a vedere il nucleo di una galassia di 10^ con integrazioni di due secondi, le immagini che sono sul mio sito sono state tutte riprese da Roma.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se ti va di fare la pontina , verso torre astuta ,dopo Nettuno , il cielo inizi d essere decente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Fulvio, ho dato uno sguardo al tuo sito, complimenti per le stupende immagini che sei riuscito a tirare fuori addirittura sotto i cieli Romani :clap:
L'astrofotografia mi affascina molto ma da quel poco che ho capito mi sa che per avere un set-up minimo per fare qualche ripresa decente dovei mettere pesantemente mano al portafogli.....

Grazie anche a te Cristiano per la segnalazione, anche se da casa mia comincia ad essere un po sconveniente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, ho dato uno sguardo al tuo sito, complimenti per le stupende immagini che sei riuscito a tirare fuori addirittura sotto i cieli Romani

Grazie, Matteo, ma non è niente che molti altri con lo stesso setup e le idee chiare non possano fare.

Cita:
L'astrofotografia mi affascina molto ma da quel poco che ho capito mi sa che per avere un set-up minimo per fare qualche ripresa decente dovei mettere pesantemente mano al portafogli.....


Non è necessariamente così, certo,qualcosa per un setup di base ci vuole, ma se metti in conto la comodità di osservare quando ti pare, e quel che più conta, nei momenti nei quali non avresti mai pensato di osservare, qualche soldo in più vale la pena di spenderlo.Questo senza contare il vantaggio della ripetibilità delle osservazioni nelle stesse condizioni strumentali e ambientali, condicio sine qua non per attività di maggior impegno come fotometria e spettroscopia.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010