andrea63 ha scritto:
Quoto fabio, la montatura dobson è spartana ma molto stabile, niente a che vedere con le equatoriali economiche, che hanno un aspetto molto "professionale" ma che tremano solo a guardarle. I dobson si puntano spostando il tubo a mano,l'inseguimento è totalmente manuale ma una volta presa pratica si insegue agevolmente anche a 200 ingrandimenti e più.
PS: è un parere personale, ma con un piccolo sforzo in più penserei se prendere direttamente un 200. Gli oculari si possono prendere dopo con calma, lo strumento una volta preso è quello. E ti posso assicurare che nessun oculare ti farà vedere meglio di 5 cm di diametro in più. Inoltre nel 200 anche gli accessori (cercatore, focheggiatore) li ha solidi e di buona qualità, non i giocattolini plasticosi dei telscopi entry level.
Questo se, soprattutto in futuro (magari quando arriva la patente) pensi di osservare nebulose e galassie. Lì un 20 cm ti fa vedere molto di più.
Mi sono andato a studiare la montatura dobson, l'ho rivalutata dalla prima impressione. (In fondo la montatura equatoriale fa molto fighi eheh)
Lo sforzo lo fa il mio povero portafogli! Significa aspettare un po di più. Sempre un dobson?