1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
In autunno dell'anno passato ho fatto un allineamento al cannocchiale polare secondo le istruzioni di Renato Sanzari e di gerlos.altervista.org (come usare il cannocchiale polare). Mi sembrava di avere fatto un buon lavoro; tutto ciò può servire allo scopo di verifica della ortogonalità degli assi? Temo che altre regolazioni sul mio sistema iEQ45 /C8 edge HD/ barra losmandy non siano possibili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi lo ha detto? basta allentare le viti che serrano la barra e spostarla di qualche decimo di millimetro per modificare l'asse del telescopio rispetto alla barra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
piersereno ha scritto:
In autunno dell'anno passato ho fatto un allineamento al cannocchiale polare secondo le istruzioni di Renato Sanzari e di gerlos.altervista.org (come usare il cannocchiale polare). Mi sembrava di avere fatto un buon lavoro; tutto ciò può servire allo scopo di verifica della ortogonalità degli assi? Temo che altre regolazioni sul mio sistema iEQ45 /C8 edge HD/ barra losmandy non siano possibili!


No no, il mio era solo un riferimento alla procedura di controllo ortogonalità del sistema dovetail-anelli-tubo ottico rispetto agli assi, da quello che ricordo è simile a quella a cui fai accenno per allineare il cannocchiale polare. Per eliminare l'errore conico devi usare come suggerisce Fabio le coppie di viti (non tutte le barre le hanno, molte Skywatcher si, molte altre come la tua no) che spingono da sotto gli anelli e a tentativi costringi il tubo ottico a puntare perfettamente lo stesso oggetto terrestre sia da una parte che dall'altra dell'asse polare. In assenza di viti puoi usare spessori (e tanta pazienza), io la sto facendo semplice ma la procedura esatta ha più passaggi.. Senza le viti è un compito ingrato, per fortuna le recenti barre Skywatcher le hanno e costano poco, certo se ti serve anche la robustezza...
Altre strade non ne vedo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Intanto vorrei fare almeno una prova di puntamento con allineamento a una stella ma in 12 giorni costretto a casa non ho beccato una serata passabile.. Forse domani? :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
per gli sfortunati possessori della montatura iEQ45; ieri 26 c.m. ho posto al servizio tecnico della ioptron la domanda a quando sulla iEQ45 ci sarà l'allineamento a 3 stelle così come hanno fatto per le iEQ45 pro e CEM60 . La risposta è la seguente: [b]sorry we haven' t had any update on this mount . [b]Ogni commento è superfluo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2015, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao Pietro, beh la loro risposta è tutta qui??
Spero che usino metodi più corretti per spingere le vendite delle montature più recenti, non certo lasciar morire la iEQ45 che tanti già usano. O forse vogliono costringere la gente a mandargli le vecchie per l'upgrade ai motori, che bravi ma non tutti gli utenti abitano negli usa.. Fossi in te le parole le avrei trovate, magari inutilmente ma qualcosa gli avrei detto.
Non mollarli, dicano chiaramente che intendono fare. Magari la prossima volta ti risponde un altro un po' più sveglio: quando per la cem60 ho chiesto se l'implementazione dell'allineamento a 3 stelle era una "pezza" temporanea uno mi ha risposto "è definitiva", l'altro subito dopo "saranno aggiunte più stelle" :roll:

Oggi ho aggiornato pulsantiera e scheda madre della cem60, più tardi se le nuvole mi fanno la grazia di scansarsi vorrei provarla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Betelgeuze,
il servizio tecnico Ioptron si è comportato come ha fatto con te. Infatti qualche ora dopo la risposta che ho riportato mi scrive John (tech 1), dicendomi che purtroppo il servizio è molto occupato con le nuove montature! ma, il mese prossimo vedrà i tecnici (immagino cinesi) al meeting NEAF ,e quindi farà pressione affinché facciano qualcosa anche per la iEQ45. Come vedi le speranze in un futuro miglioramento del firmware mi sembrano molto labili. Comunque tienici informati sulle tue prove .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2015, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao, mi dispiace per te non vorrei essere nei tuoi panni!! :facepalm:
Quello che posso dirti, a sensazione e dopo che ho già avuto a che fare con John: non sono degli sprovveduti, e sarebbero dei DEMENTI SUICIDI a non occuparsi del problema. Solo negli USA c'è una bella schiera di utenti pronta a fargli il mazzo se abbandonati a se stessi, lì le associazioni consumatori sono forti e loro lo sanno. Magari ci vorrà un po' più di tempo ma sono convinto che risolvono, così come hanno detto a Giuliano..
Se la montatura non ti ha deluso per altri aspetti forse vale la pena non mollare. Intanto potresti fare delle prove curando l'errore conico, l'allineamento polare, ecc. dovrebbe funzionare se lavori in una zona ristretta da un lato del meridiano.
Per farti un esempio, una settimana fa prima che il cielo si coprisse, dopo l'allineamento al polo ho settato il Punto Zero puntando Capella e me la sono trovata quasi al centro del cercatore. Non male per essere il primo puntamento..
Stasera dovrei riuscire a provare, a presto..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
per Betelgeuze,
come sono andate le prove? Non abbiamo più avuto il piacere di leggerti sul forum.
Per quanto riguarda la mia lotta con la iEQ45 l'ho mandata a tecnosky per un controllo, perché come già riferito in passato l'allineamento a una stella è troppo impreciso e i successivi goto sono una schifezza: Spero che Giuliano constati la stessa anomalia e si arrivi ad una sostituzione .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2015, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao Pietro, sto provando ogni volta che posso compatibilmente con la combinazione meteo/lavoro.. Devo dire che non c'è stata serata in cui non abbia perso tempo a ricollimare lo strumento, un Orion uk 150 f/8. Collimo sempre di giorno con il Cheshire e la sera mi aspetto di ritoccare leggermente solo il primario, invece ogni volta è tutto da sistemare. L'ultima volta ho allineato in modo maniacale partendo dal fuocheggiatore (montato storto di fabbrica), e facendo più attenzione al serraggio delle viti di blocco degli specchi, quindi alla prossima occasione spero di dedicarmi esclusivamente alla montatura! Rimpiango i newton SW, ottiche a parte..
Comunque sul puntamento ho ricavato alcune impressioni che mi riservo di verificare con più calma: quello ad una stella può essere anche preciso, a patto di fare un buon allineamento polare (io sto usando il Quick polar alignment con il cannocchialino che per il visuale è più che sufficiente) e di non puntare oggetti lontani dalla stella di allineamento. Questo dipende dall'errore dell'allineamento polare e dall'entità dell'errore conico, che nel mio caso ammonta a circa 12' d'arco come calcolato dal sw dopo l'allineamento a 3 stelle. A titolo di esempio, dopo aver allineato su Regolo ha messo Giove quasi al centro del reticolo a 100x, che non è niente male ma stava solo ad una decina di gradi. La tua ieq45 è sempre e comunque imprecisa anche per puntamenti così a corto raggio??
Ho messo poi alla prova l'all. a 3 stelle ma ho bisogno di ulteriori prove. Perché gli oggetti li ha messi nel campo di un PL 32mm (37x e 1,6°) ma dopo vari puntamenti ha perso di precisione fino a fallire. La prossima volta faccio una scelta più oculata delle stelle di allineamento, così come usavo fare con EQ6 e CGEM.. Sperando di non perdere altro tempo con l'ottica, a presto con ulteriori impressioni ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010