1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
Quando mi iscrissi a questo forum, ricordo che uno dei miei primi topic fu proprio una domanda un po' provocatoria al mondo degli astrofotografi amatoriali. Insomma, volevo capire quanto di ''vero'' ci fosse nelle foto dei pianeti, così belle rispetto a quelle prodotte nel passato, quando ancora si usava la pellicola ed i software di elaborazione erano fantascienza.
Ricordo che si alzo' un piccolo vespaio, che mi fece comprendere ben presto, a me inesperto, di aver stuzzicato un nervo scoperto e mi fermai subito.
Col tempo, mi sono convinto che, nella stragrande maggioranza dei casi, agli astrofotografi moderni interessi produrre delle belle e gradevoli immagini, appaganti per l'occhio e da mostrare in giro e che l'attendibilità scientifica dei dettagli sia tuttosommato un fattore secondario.


E aggiungo: guai a dire che una immagine per cui sono stai fatti sforzi per essere realistica è migliore di una ad effetto. Ricordo bene che, in altra occasione, la mia osservazione che "non è possibile che Giove abbia striscioline di uguale spessore" è stata liquidata con "si tratta di uno stile elaborato e ognuno elabora come vuole".

Ora, mi pare abbastanza evidente che, nella ricerca di far risaltare ogni dettaglio, si finisce col far vedere tanta roba che però non è fedele. Un po' come esagerare con il trucco. Il problema è che nella non dichiarata corsa alla risoluzione (gli unici che lo dichiarano sono Guidi ed io) è difficile resistere alla tentazione di forzare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
L'argomento è intrigante però, proprio in virtù del fatto che (nel caso di Giove) l'atmosfera, dicasi bande, strutture e quant'altro, cambino frequentemente, da profano chiedo: eseguo una ripresa del gigante... e quindi?
Dove posso andare a paragonare quello che ho ripreso?

Diverso è il deep dove, a parte qualche raro caso i cambiamenti sono molto più lenti e quindi l'artefatto può essere immediatamente visibile.


Non sul singolo dettaglio (che ovviamente non c'è più). Il paragone va fatto sulla morfologia. Il fatto che i toni siano degradanti con continuità nella realtà (mentre diventano brusche variazioni dal tutto al niente in molte elaborazioni), il fatto che i colori abbiano tutte le sfumature intermedie (che si riducono tutto colore oliva o tutto marrone in certe elaborazioni), il fatto che ci siano strutture di tutte le dimensioni (che diventano strutture di uguale dimensione in certe elaborazioni). Queste differenze le puoi notare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
...ma la spalma invece fino ad una dimensione compatibile con la risoluzione dello strumento riducendone nel contempo il contrasto.


Esatto. E questa cosa succede anche con certe elaborazioni che prendono strutture di tutti gli spessori e le trasformano in strutture che hanno tutte lo stesso spessore (tradendo il fatto che la risoluzione in realtà è bassa, anche se apparentemente la "nettezza" di quello che si vede suggerisce l'opposto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 15:03 
Qualche volta è vero, ma non sempre. Questo per esempio è un Giove senza alcuna elaborazione, solo somma di 38 secondi di ripresa al naturale.
Allegato:
Giove e Ganimede 2 3.JPG
Giove e Ganimede 2 3.JPG [ 63.68 KiB | Osservato 2049 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che come per tutte le attività ludiche (di questo credo stiamo discutendo, non di ricerca scientifica) anche l'astrofotografia possa essere liberamente interpretata in vari modi.
Sta al singolo astroimager capire se trova più soddisfazione a creare dei quadri ''artistici'' e dunque a privilegiare l'aspetto estetico, oppure puntare il piu' possibile sull'aspetto rigorosamente astronomico, cercando di manipolare il meno possibile le immagini catturate.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Questo è vero. Però bisognerebbe essere consapevoli che certe elaborazioni (di solito quelle che vanno per la maggiore) sono quel che sono: a effetto ma non rigorose. Non mi sembra che questa consapevolezza sia così radicata, dato che spesso capita di leggere che una immagine, chiaramente del primo tipo, sia definita "migliore" di una più fedele (nel senso che è più di effetto, ma questo viene scambiato con il concetto di migliore in termini di qualità oggettiva).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Xenomorfo fammi un esempio di un astroimager che rappresenta il rigore della veridicità d'immagine come la intendi tu.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetto ludico? Quadri artistici?
Vi invito a leggere questo report e scaricare gli allegati, cosi capite a cosa servono le nostre immagini planetarie.
http://www.britastro.org/jupiter/2014_15report03.htm
Lo studio dell'atmosfera di Giove e' affascinante.
Ciao
Tizino

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Tiziano hai ragione, questa infatti è la differenza tra chi continua a parlare e chi produce . Guarda che popò di studio che si fa con questo materiale....altro che "scientificamente scorretto".

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate, non stiamo accusando nessuno. Scientificamente corretto è quando vengono preservate le caratteristiche dell'originale, meno corretto è quando certe caratteristiche originali vengono modificate, nelle dimensioni nei chiaroscuri e nel colore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010