1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
...Nella realtà è solo una linea prodotta dalla diffrazione, al di là del potere risolutivo del telescopio...


Questa confesso che non l'ho capita

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
la cassini è "larga" circa 5000km, considerata la distanza terra-saturno pari a circa a circa 1350000000km (non fatemi fare ricerche precise, accontentiamoci di titus-bode :D ), si dovrebbe ottenere una estensione di ca. 0.75"... quindi perfettamente risolvibile da un telescopio "decente".
senza considerare il fatto che la sua estensione in lunghezza rende più facile la sua risoluzione.
quindi, che volevi dire fabio? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che con un rifrattore 100mm (ma nemmeno in un 150mm) apocromatico non rientra nel potere separatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:07 
stevedet ha scritto:
Quando mi iscrissi a questo forum, ricordo che uno dei miei primi topic fu proprio una domanda un po' provocatoria al mondo degli astrofotografi amatoriali. Insomma, volevo capire quanto di ''vero'' ci fosse nelle foto dei pianeti, così belle rispetto a quelle prodotte nel passato, quando ancora si usava la pellicola ed i software di elaborazione erano fantascienza.
Ricordo che si alzo' un piccolo vespaio, che mi fece comprendere ben presto, a me inesperto, di aver stuzzicato un nervo scoperto e mi fermai subito.
Col tempo, mi sono convinto che, nella stragrande maggioranza dei casi, agli astrofotografi moderni interessi produrre delle belle e gradevoli immagini, appaganti per l'occhio e da mostrare in giro e che l'attendibilità scientifica dei dettagli sia tuttosommato un fattore secondario.

Non puoi confrontare la pellicola con la fotografia digitale il CCD o anche solo la webcam sono infinitamente superiori nella sensibilità, anche senza elaborazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Questa confesso che non l'ho capita

Questo perché non leggete con la dovuta attenzione i miei topic! :D
Tempo fa avevo dimostrato che un telescopio con potere risolutivo inferiore alla dimensione della Cassini (che di solito non si vede frontalmente...) non è che non la mostri solo perché è inferiore al suo potere risolutivo, ma la spalma invece fino ad una dimensione compatibile con la risoluzione dello strumento riducendone nel contempo il contrasto.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine l'attendibilità scientifica dei dettagli della superficie di Giove, che sono evanescenti dato che è gassoso, non è troppo importante. Però Xenomorfo non vuole fermarsi a questo e capisco il suo punto di vista. Io ho portato il discorso sugli anelli di Saturno, perchè in questo caso i dettagli degli anelli son stabili, e quindi c'è un raffronto più sicuro. Ad esempio quante immagini di Saturno si vedono con anelli che hanno "lacune" che sono inesistenti ma sono solo frutto dell'elaborazione?

P.S. W i topic di Andereaconsole! :beer:

:lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Alla fine l'attendibilità scientifica dei dettagli della superficie di Giove, che sono evanescenti dato che è gassoso, non è troppo importante.


Evanescenti fino ad un certo punto, certo cambiano ma non in mezz'ora. Anzi è proprio lo studio della loro evoluzione che è di grande interesse scientifico, fornendo informazioni sulla dinamica atmosferica. Certo, l'astroimager è più che altro interessato alla resa visiva delle strutture, al di la del fatto che si preoccupi o meno del realismo della sua elaborazione.

PS I topic del console li capisco ancora di meno :mrgreen: ma io sono un astroignorante

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:25 
Dipende con quale diametro si osserva, con un 300mm la Divisione di Cassini è addirittura banale, e le sfumature dei diversi anelli, come quelle della superficie, sono nettamente visibili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, sono d'accordo con te, mi mettevo nei panni dell'astroimager, che non fa ricerca scientifica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vero aspetto di Giove...
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Mauro, il link porta alla homepage dell'Alpo. Ti consiglio di linkare la pagina, entrando prima in "observation", poi selezionando "jupiter" nella schermata frontale e solo in quel momento cercare il link alla data dove c'è l'immagine di Go.


L'immagine che avevo considerato è questa. http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk15/j150311z.htm Però sono un po' tutte (arte)fatte allo stesso modo. Ho anche una mezza idea di quale siano le operazioni che producono le striscioline di ugual spessore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 188 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010