1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
Vi dico i punti che faccio per un allineamento polare ....... ma o io nn capisco o c'è qualcosa nella montatura

1) Controllo della collimazione del cannocchiale polare (ruotando l'asse di AR a Dx ed a Sx in modo che esso punti sempre la stessa posizione).

2)Ho messo la polare in massima culminazione superiore (ovvero visto che il cannocchiale polare offre una immagine rovesciata nel punto più basso), usando come esembio un lato del palazzo abbastanza lontano da me risultando cosi i cerchietto perpendicolare.

Bene e qui mi sono fermato perche io ho l'asta del contrappeso a ore 11 ed l'attacco del binocolo a ore 4 al che mi chiedo è giusto ?.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
dovrebbe andare bene così.
Ci occorre che sia la montatura stazionata parallela all'asse di rotazione terrestre, non il binocolo :D
Chiaramente intendo l'asse AR della montatura che deve essere parallelo all'asse terrestre.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
che montatura?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
...beh l'inclinazione dell'asse è a 45 gradi ( penso che sia giuso essendo a Milano)
la montatura è verso il nord
la montatura è una eq6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ha ok adesso ho capito, l'asse del cannochiale polare non è allineato con quello della montatura, è normale perché è una montatura economica e non potevano perdere tempo a sistemare gli assi in modo che fossero coincidenti. nella mia montatura ho svitato le tre brugole e riallineato i due assi, poi ho ricentrato il cannocchiale. se hai manualità lo fai da solo, altrimenti rivolgiti ad uno specialista, se la cosa ti da fastidio, altrimenti fregatene , è solo un vezzo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2015, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
luca63 ha scritto:
...beh l'inclinazione dell'asse è a 45 gradi ( penso che sia giuso essendo a Milano)

Un pelo di più. 45 gradi è il parallelo di Pavia. Ma va bene.. :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordati che per prima cosa deve essere in bolla.
Molti principianti lo dimenticano :wave:

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
ecco i passi da fare nel mio caso

1)Controllo la collimazione del cannocchiale polare (ruotando l'asse di AR a Dx ed a Sx in modo che esso punti sempre la stessa posizione)
2)Mettere la polare in massima culminazione superiore ( nel mio caso proverei oggi e dal programmino in mio possesso la massima culminazione di oggi 10/03/15 è PER LA MIA LONGITUDINE 09.09 alle ore 15.43)
4) Portare a zero l'indice di AR svitando le vitine senza muovere l'asse di AR.
5) Sbloccare l'asse di AR e porlo alle 01.00 usando la scala dei numeri in BASSO per l'emisfero nord e poi ribloccare. (Presumo per compensare il GMT+1)
6) Ruotare la scala delle Date/Longitudine in modo da puntare la data del 10/03
7) Sbloccare l'asse di AR e riportarlo a Zero.
8)Svitare con un piccolo cacciavite il cerchio della longitudine e porre la tacca a zero

Questo era per lo stazionamento
Adesso avviene da quello che ho capito il settaggio vero e proprio della testa in base alla giornata e all'orario

9) Ruotare l'asse di ar fino a far coincidere la data attuale con la freccia/triangolino metallico e bloccare ( ma se io la uso oggi nn la tocco )

10) Svitare le vitine del cerchio orario e settare l'ora attuale usare i numeri in BASSO emisfero nord, (ricordare di togliere un'ora se in orario estivo) poi ribloccare le 2 vitine
11) Ruotare l'asse di AR fino a portarlo alle ore 0.00
12) Regolare l'altidudine e l'azimuth in modo che la polare sia al centro del pallino dove la polare deve andare.

Questo dovrebbe essere tutto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 13:59
Messaggi: 21
..nessuna risposta ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai in codesto modo perdi la strada per tornare a casa. Devi fare così. Per prima cosa devi verificare che il canocchiale polare sia in centro, lo punti su un oggetto lontano e ruotando la montatura il crocicchio deve rimanere sullo stesso punto. All'occorrenza lo regoli con le piccole brugole a 120°.
Monti la montatura orientata al meglio ad occhio o con la bussola, poi ruoti l'asse di declinazione fino a che il foro del cannocchiale sia libero. Accendi la montatura per far sì che il cannocchiale polare si illumini (si illumina appena). Ruoti la montatura fino a che gli asterismi (il Gran Carro e Cassiopea) che sono incisi sul vetrino del canocchiale polare non siano paralleli a quelli che vedi ad occhio nudo a fianco della montatura. A questo punto muovi l'inclinazione dell'asse polare e i manettini che regolano l'azimuth in modo che la Polare vada nel circoletto (non nel centro a croce) oppure se c'è una scala con la data, nel punto corrispondente all'anno in corso. A quel punto hai finito, blocchi i manettini, spengi la montatura, la poni nella posizione iniziale (telescopio puntato alla Polare e barra contrappesi in basso) e la riaccendi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010