gabriele69 ha scritto:
Ciao a tutti

mi chiamo Gabriele e sono un appassionato di astronomia, colgo subito l'occasione per ringraziare il moderatore/amministratore che ha attivato il mio account
Premetto che a me interessano le osservazioni in alta risoluzione, e la scelta del primo telescopio mi sta mettendo un po' in crisi
Infatti in un primo momento avevo preso in considerazione questi due strumenti:
- SkyWatcher
127 Maksutov-Cassegrain su montatura EQ3 (intorno a 600 Euro)
- Celestron Omni
127 XLT Schmidt-Cassegrain su montatura CG-4 (intorno a 750 Euro)
ho posseduto il c6 l'ho solo sotituito con un C8HD perché volevo più apertura, non l'ho mai collimato non aveva un mirror shift che io percipivo, forse stavi confondendo con uno specchio da 280mm molto molto più pesante di una da 150mm, se non si sbatte violentemente la collimatura te la scordi, non credo che solo il mio C6 era perfetto?
poi però la mia attenzione è stata attratta dal
C6 A XLT (intorno a 1000 Euro su montatura EQ5).
E a questo punto, siccome il mio budget è intorno a 1000 Euro, mi chiedo se non valga la pena prendere direttamente il C6. Che mi consigliate?
Ciao, vi ringrazio
Gabriele
Ciao Gabriele
Secondo me, se hai la possibilità economica di prenderti il C6, fallo. Ammesso che tu sia ancora incerto se diventare astrofilo o no, questo strumento ti toglierà il dubbio: diventerai astrofilo. Io non ho esperienza di tele SC, però da quel che leggo nel web e dalle esperienze che ho sentito raccontare, il C6 sta di poco sotto il C8, con la differenza che è più maneggevole. Inoltre, almeno la resa ottica sembra davvero essere eccellente.
Sappi però, che ti troverai a dover affrontare alcuni problemi iniziali, come la collimazione, l'acclimatazione e il fastidioso scivolamento dello specchio durante la messa a fuoco, che, del resto, poco o tanto è comune in tutti gli SC.
Se lo prendi, affronta ogni cosa con calma, senza perdere le staffe, ma cercando le migliori soluzioni.
Buona fortuna.