1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Ringrazio gli altri amici che hanno lasciato il loro generoso commento.

x Vito: Credo che il progetto di Gianni B. sia buono. Ho cercato di ispirarmi alla sua realizzazione ma poi ho fatto di testa mia perchè non avevo i led e volevo farla di legno.

Box di legno leggero tranne sul fondo e sul fronte, pannello di plexiglass opaco a tappare il foro centrale, scatola rivestita internamente di polionda bianco per riflettere. 4 lampade (da stadio) a penzoloni dai 4 "angoli" del soffito che puntano verso il basso + una fascia di contorno nero, appena dentro alla box, che impedisce alla luce delle lampade di ritornare subito verso l"uscita", insomma mi sono spiegato come un cane ma sono le 8.10 del mattino.

Il problema è che

1) mi fa troppa luce (e qui basta mettere le lampadine + piccole a pile)
2) illumina troppo i lati, devo inclinare le lampadine verso il centro, non so, proverò e farò sapere....

L'alternativa è fare un fondo luminoso........ con diversi livelli di diffusione di plexiglas.... guarda anche come l'ha fatta Tamiro...

Ciao, paolo

Paolo



Ciao, potrebbe essere che illumina troppo ai lati essendo le lampade girate in basso, nel mio caso ho seguito il classico progetto che si trova in rete (Benintende ad es.) dove i led illuminano una lastra opalina dal basso verso l'alto la quale a sua volta riflette la luce che viene poi filtrata da tre lastre di plexiglas opalino distanziate fra loro di 4-5 cm. devo dire che il flat così eseguito è piuttosto uniforme, l'unica modifica che ho apportato alla configurazione è stata quella di utilizzare dei faretti led (composti da 12 led a luce bianca ognuno) collegati elettricamente ad un trsformatore, ho eseguito la modifica dopo aver provato la configurazione a quattro led i quali però nel Flat di halpha impiegavano mi pare di ricordare circa 20 minuti per ogni flat, con i faretti sono a due min. per halpha, 1 sec per trasp.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei suggerimenti Giò.

Vedo che riesco ad arrabattare....

;) PL

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 14:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao rigà, la light box che ho fatto io è piuttosto semplice, dovrei fare un disegno.. comunque
è conposta da un solo pannello in plexy opale
che si appoggia in cima al tubo ottico, i 4 led
bianchi sono al lato del pannello, vicino gli angoli e puntano verso il fondo della sctatola, ne ho rifatta una per il 12" usando l'alveolare estruso trasparente, molto leggero, 1 pannello di plexy opale, e poi ho ricoperto l'interno con carta adesiva bianca, l'esterno con carta nera, aoh funziona.. Ciao
Andrea

dimenticavo, è impotante la direzione del fascio dei led, che non devono puntare al centro, ma verso gli spigoli opposti, in linea retta, diciamo proiettando sul pannello opposto un fascio di 1/4 di circonferenza, non so se è chiaro, comunque a sto punto appena ho due secondi faccio una paginetta. Altra cosa importante la profondita della scatola dovrebbe essere pari al diametro dello strumento.
Volevo fare un articoletto su coelum ma the director rigetta.. vedremo, a mio parere la light-box è fondamentale soprattutto per chi riprende sotto cieli inquinati.
riciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Andrea, un disegno anche alla Beeeeeeeeeeeep, andrebbe bene.

Ciao e grazie, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 19:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
--


Ultima modifica di Andrea Tamanti il mercoledì 17 gennaio 2007, 13:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Paolo mi piace molto, e mi piace molto come hai salvato il colore delle stelle.

Ovviamente un po' più di segnale nei bracci non guasterebbe ma il segnale, si sa non basta mai!
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito Andrea ! Bene!

Posso ancora salvare l'80% del mio lavoro di falegname.

Concludo salutando anche Gimmi che mi ha appena lasciato un commento e ribadendo un ringraziamento a tutti.
Ora è tempo che questo messaggio venga sprofondato sotto.

Grazie e ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente un'ottima ripresa ed una elaborazione molto ben curata, complimenti davvero.

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, cerca nella sez. autocostruzone con titolo "Flat Box", io scrissi un post con foto proprio su come ho realizzato la mia.
Attento solo che se la userai con un catadiottrico, la posizione del tubo non và assolutamente cambiata, altrimenti il mirror flop ti fà sballare il flat.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Bellissima, suggestiva.. quanti colori e oggetti deep sullo sfondo. Complimenti da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010