1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
vorrei sapere con precisione come fare a sommare una serie di foto con photoshop, in modo da poterle elaborare nel modo migliore possibile

grazie anticipatamente

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao...piu che una somma ...con questo metodo si fa una media...che è cmq utile..

apri due immagini, seleziona un'immagine, la copi e poi la incolli sull'altra immagine. metti l'opacità a 50% e poi clicca su "unico livello".

salva l'immagine. procedi con le altre foto, sempre due a due...poi incomincia con la nuova serie che hai creato...sempre due a due...fino ad arrivare a un unica immagine...da elaborare. Io conosco questo, se poi esistono altri metodi si faccia avanti qualcun altro..;-)

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni layer ha un livello di opacità dato dalla seguente formula
Livello = 100/(numero dei layer)
Per farti un esempio
La prima immagine (che è il primo layer) è al 100%
La seconda al 50%
La terza al 33%
La quarta al 25% e così via

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per la somma devi mettere ognuna delle immagini su un livello e poi selezionare come opzione di fusione per ciascun livello sopra all'ultimo la modalità "Scherma lineare". Attento però che Photoshop andrà a saturare quasi subito non essendo un programma nato per l'elaborazione delle immagini astronomiche.

Per la media metti sempre tutte le immagini su vari livelli, quindi vai a modificare le trasparenze dei livelli. Il livello più basso lo lasci al 100% (1/1), quello successivo al 50% (1/2), quello successivo al 33% (1/3), quello successivo al 25% (1/4), poi al 20% (1/5), al 16% (1/6) e così via. Con questa operazione le cose andranno un po' meglio, almeno per le prime 100 immagini.

PS: Renzo mi ha battuto sul tempo, uffa...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete dimenticato l'allineamento: una volta che hai copiato le diverse tue immagini ciascuna su di un livello, devi allinearle prima di fare "unico livello".
Procedendo sempre per coppie (è la soluzione migliore per fare un corretto allineamento), puoi impostare come metodo di fusione "differenza" sul livello superiore (che deve essere naturalmente selezionato in blu). Poi nella barra a sinistra premi il tasto "sposta": questa funzione ti permetterà di spostare la seconda immagine utilizzando i tasti "frecce direzionali" sulla tastiera fintantochè non ti diverrà completamente nera, ciò significa che l'allineamento è perfetto con quella di background.
A questo punto ripristini sulla seconda immagine il metodo di fusione "normale" con opacità 50 (comme hanno correttamente descritto gli amici del forum), unico livello e il gioco è fatto.
Ciauzzz :wink: :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordati però che photoshop man mano che aggiungi livelli creerà un fiie sempre più PESANTE ! tienine conto :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
e ricordati che se non si aprisse il primo, hai sempre il paracadute di riserva!


...ok non sapevo che consiglio dare -.-

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
Ricordati però che photoshop man mano che aggiungi livelli creerà un fiie sempre più PESANTE ! tienine conto :)


Infatti direi che photoshop è utile quando hai da sommare 6/8/10 immagini al massimo, e puoi procedere per coppie.
Io ad esempio ho elaborato una luna solo con photoshop sommando dodici immagini (alla fine sei coppie) e alla fine ho visto buoni risultati in termini di riduzione della grana (e non è poco).
Sappiamo che dalla somma non si può tirar fuori segnale più di tanto, quando invece migliora il rapporto segnale/rumore.
Per più immagini è sempre consigliabile utilizzare programmi specifici come IRIS..
Ecco l'esempio della luna:
http://santarcangelo.leonardo.it/foto/l ... nnaio.html
:wink: :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Tillo ha scritto:
e ricordati che se non si aprisse il primo, hai sempre il paracadute di riserva!




:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ecco finalmente un consiglio pratico e utile
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

il vero problema è che Photoshop può elaborare una dinamica di 16 bit, mentre la somma delle immagini produce valori che vanno ben oltre i livelli possibili in Photoshop. Tant'è che in Photoshop non vi è una vera e propria funzione di somma delle immagini.
Se di somma si deve parlare, è opportuno utilizzare un software specifico. Tra quelli free vi è Iris che va benissimo.
Dopo aver eseguito la somma, si riscala la dinamica dell'immagine e la si porta a 16 bit, per poi continuare l'elaborazione 'estetica' in Photoshop.

Buon lavoro!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010