andreadg ha scritto:
Anch'io sono curioso di vedere un RGB. Volevo chiedervi una cosa. On un bestione del genere ritoccate spesso la collimazione essendo un dob?
Ovviamente i sostenitori delle "altre" soluzioni diranno che il dobson NON si può collimare, quando si collima ci vogliono ore, se ci si riesce si perde subito la collimazione, e se non si perde la collimazione è lo stesso scolliamato. No no e no!! Il dobson proprio non va (ovviamente detto da non possessori di un giusto dobson).
La realtà è che ci sono alcune soluzioni in giro fatte male, ma se fatto con gli accorgimenti del caso, un dobson funziona. E anzi è l'uno telescopio che ti permette di portare una grande apertura dove vuoi (e vedremo presto il seeing di alcuni siti che ho in mente).
Generalmente (grazie al fatto che le aste vanno in battuta) se si rimonta la struttura senza scambiare le aste lo io lo ritrovo praticamente collimato, al punto che inizio ad osservare e fino a 200-300x va bene, tanto bisogna aspettare che si sia acclimatato. Dopo l'acclimamento si rifinisce la collimazione allo star test. Non ci vuole più di 5 minuti sapendolo fare. Se all'inizio non è collimato ci voglio 5 minuti.
La struttura truss è reticolare, e come tale (se non si è sbagliato qualche cosa) è molto rigida (nelle direzioni in cui deve esserlo, il fatto che un tubo "fletta" non significa che il secondario si muova, visto che conta la lunghezza del tubo e non la sua eventuale curvatura).
Se la cella ha supporti laterali rigidi (per esempio due ruote metalliche a 45°) e se agiscono sul piano del baricentro del primario, alla fine la collimazione resta perfetta da orizzonte a zenit (chi dice di no non ha mai visto).