1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Premesso che di astrofotografia ne so men che nulla, riguardando ieri in rete delle vecchie foto fatte con le obsolete cam della Philips (Vesta e Toucam pro I/II) e confrontandole con quelle riprese da alcuni ccd moderni di fascia medio-bassa (Asi120 color, DFK21AU04.AS), non ho trovato nelle immagini tutta questa grandissima disuguaglianza. O meglio, la differenza diventa evidente solo a partire da telescopi di buon diametro. E' realmente così o è soltanto una mia impressione?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao,
da ex possessore di una vesta pro e da possessore ora di una asi120mc posso dirti che una differenza (non indifferente) riguarda la compatibilità con i nuovi sistemi operativi. con la vesta non sono riuscito ad usare altro che xp a 32bit, se non erro non era nemmeno usb2, conseguenza: framerate più elevato a favore della asi rispetto alla vesta e la possibilità, volendo, con la asi di riprendere in .ser a 12bit. il tutto, seppur parlando di un ccd contro un cmos.
sinceramente non ho spremuto a fondo la vesta (a dire il vero nemmeno ancora bene bene la asi), quindi non so darti indicazioni più approfondite e soprattutto tecniche ma i fattori che ti ho elencato, personalmente, mi sono bastati per cambiare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto ed anche logico B&W, però mi chiedevo quale fosse l'effettiva differenza di sensibilità dei vecchi sensori rispetto ai nuovi.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010