1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa è stata quasi una scommessa: soggetto piccolo e sito urbano. Ho aggiunto gli spikes per cercare di mascherare lo "spappolamento" delle stelle più luminose (inevitabile con il mio tele e a 2m di focale). Non è stato semplice evitare la saturazione della parte più luminosa della nebulosa.
Allegato:
VariabileHubble_Web.jpg
VariabileHubble_Web.jpg [ 483.76 KiB | Osservato 348 volte ]

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15920
Località: (Bs)
Sì. Molto carina. Bella idea. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come oggetto non è molto difficile (io ne feci una versione carina addirittura con la webcam e da Torvaj), ma è veramente intrigante.
Personalmente trovo gli spike decisamente posticci e l'elaborazione un po' posterizzata.
Secondo me dovresti ritentare l'elaborazione, se il materiale di partenza è valido. Considera però che per simili oggetti serve un buon seeing...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo.
Andrea, con il mio setup, il seeing scarso e il sito di ripresa, il materiale di partenza è quello che è. Non credo di poter ottenere di meglio in fase elaborativa. Comunque grazie.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, dai, se trovi una serata di buon seeing, la hubble è decisamente alla tua portata ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, questa è uno dei 17 subframes da 240" da cui sono partito.
Allegato:
singola.jpg
singola.jpg [ 475.22 KiB | Osservato 311 volte ]

Credi davvero che si possa ottenere molto di più?
Le ho elaborate con Pixinsight che ritengo di usare discretamente dopo un'esperienza di qualche anno.
Per il seeing da meteoblue -> index1=3 index2=1

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, il frame non è cattivo, forse 17 sono un po' pochi visto il rapporto S/N, comunque sono sicuro che si possa ottenere un risultato complessivamente migliore, magari stretchando meno

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, puoi dirmi cosa vedi in particolare che non va ? il fondo cielo , la nebulosa o le stelle? Per le stelle non c'è storia: sono tipiche di un SCT (o forse anche peggio!). Ma, anche a piena risoluzione, il fondo io la vedo praticamente uniforme, "morbido" e senza i caratteristici "buchi neri" derivanti da un denoise troppo spinto. Idem per la nebulosa. Tu invece le vedi diverse ? Non sarà per un diverso settaggio del monitor ? Qualcun'altro può dire come la vede ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Giovanni,
non c'è nessun problema di denoise e il fondo cielo va piuttosto bene. Infatti queste due cose non le ho dette.
Quello che puoi migliorare è:
stelle: va bene che l'SC non collabora, ma di trucchi per migliorarle ce ne sono abbastanza ;)
spike artificiali: in generale non mi piacciono per una questione soggettiva, ma in questo caso sono oggettivamente troppo diversi dal resto della foto e si vede che sono fasulli (per quello ho detto posticci)
stretching: non va bene. Intanto la foto è diventata praticamente monocromatica e poi la nebulosa è venuta "posterizzata", ossia con pochi livelli. Entrambi questi effetti sono causati da stretching troppo violento; potresti applicarlo meno e con più iterazioni, ad esempio.
Scusa se sono stato un po' diretto, spero di non averti offeso, ma ti dico tutto questo perché sono sicuro che il potenziale c'è (ho lavorato con materiale molto molto peggiore, ma proprio tanto :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Variabile di Hubble
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 2:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1996
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea...offeso, ma scherzi? anzi ti ringrazio per tutti i suggerimenti che mi dai. Solo che non capivo dove potevo migliorare. Per le stelle, oltre agli (orribili) spikers cosa potrei tentare ? La deconvoluzione ? Non sono riuscito ad usarla mai con grande profitto. Proverò. Per la nebulosa proverò uno stretching più progressivo,meno violento. in fondo sono contento di sapere che esistono delle potenzialità. Grazie ancora

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010