Il titolo è del tutto simile a quello che avevo utilizzato qualche settimana fa per l'immagine ripresa in remoto della galassia
Centaurus A.
Ebbene, come avevo anticipato in quel topic, con il gruppetto del mio Circolo Astrofili che si è costituito per effettuare delle riprese in comune utilizzando i telescopi remoti di iTelescope, abbiamo ripreso la nebulosa
IC 2944 in Centaurus, altrimenti nota come
Lambda Centauri Nebula o più simpaticamente
Pollo che corre (Running Chicken).
...E come l'altra volta anche per questa nebulosa mi sono fatto prendere dall'entusiasmo per il risultato ottenuto che mi lascia completamente soddisfatto

Ripresa con il telescopio "T12" di "iTelescope.net" posto a Siding Spring in Australia; è un Takahashi FSQ 106 con SBiG STL11000M a corredo... roba non da poco....
riprese in H-alpha effettuate in gennaio, quelle con i filtri LRGB fatti a fine Febbraio.
Questa differenza di date è dovuta al fatto che naturalmente bisognava mettersi "in coda" e trovare disponibilità di prenotazione di tempo telescopio, numerosi sono gli astrofili di tutto il mondo che li utilizzano e i telescopi lavorano a pieno ritmo. Inoltre, anche in quei luoghi dai cieli perfetti piove e si annuvola! e almeno in questo periodo c'è stata una serie non indifferente di nottate inutilizzabili. E poi si cercava di evitare anche la Luna.

Allegato:
IC2944_forum.jpg [ 517.04 KiB | Osservato 560 volte ]
I buoni cieli di quel sito remoto e l'ottima resa della strumentazione (pur non essendo perfettamente calibrata e allineata, le stelle sono allungate, ma pazienza, abbiamo anche già segnalato del problema a quelli di iTelescope) hanno fatto in modo che l'elaborazione venisse fuori fluida e relativamente facile! Non sono abituato a questo tipo di resa "decisa" all'elaborazione. Opero personalmente da condizioni ben più difficili e l'allenamento e le tecniche messe a punto per ovviare alle condizioni ben più sfavorevoli rispetto quelle dell'Australia permettono un approccio molto più semplice con il materiale ripreso con FSQ australiano.
E potrei dire che si potrebbe fare ancora di meglio, soprattutto per quel che riguarda il rumore comunque visibile ma che non disturba affatto, a mio modo di vedere.
Il tempo di integrazione è relativamente breve: 102 minuti in totale tra h-alpha (55min), e LRGB (25-10-7,5-10 minuti rispettivamente), ma appunto quei cieli permettono questo, anche tempi di posa non lunghissimi per risultati finali comunque notevoli.
Ma attendo i vostri commenti e critiche.
