1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio grosso problema, è che quando osservo o fotografo da casa,
NON vedo il nord e di conseguenza, non posso fare l'allineamento polare.
Ora, fino a che faccio visuale, tutto va bene, perché sullo STARBOOK TEN
metto la modalità: Montatura Equatoriale SENZA ALLINEAMENTO POLARE e
eseguendo un po' di punti di allineamento alle stelle, riesco ad avere un
buon inseguimento, ma NON è consigliato per fare foto al lunga posa.
Per fare questo è consigliata l'impostazione: Montatura Equatoriale CON
ALLINEAMENTO POLARE e in questo modo si hanno prestazioni migliori.
Però il sistema si aspetta che tu abbia fatto un ALLINEAMENTO POLARE,
cosa che NON posso fare perché non vedendo il nord, non vedo la Polare.
Allora un buon sistema potrebbe essere quello della deriva, che si può
fare manualmente, ma anche assistito tramite computer e per fare questo
basta avere la versione 2 di PHD e lui ti aiuta ad eseguire questa taratura.
Ho comunque dei problemi, perché probabilmente mi dicono che anche se
ho messo il treppiede a nord con una bussola, probabilmente sono troppo
fuori e il tutto non funziona correttamente, sia manualmente che tramite
computer. Il risultato è che anche con un rifrattorino 70/500 non riesco
ad andare oltre i 40 secondi di posa, che considerando il tipo di montatura
(SXP), mi sembra veramente poco. Infatti quando lo faccio tramite computer,
dove prima di fare tutto ciò, bisogna fare la calibrazione come per l'autoguida,
già da qui, questa calibrazione non va a buon fine, perché non riesce a seguire
bene la stella. Ora io chiedo: ma forse c'è qualcosa che sto sbagliando io?
Forse salto qualche passaggio fondamentale? Potrebbe anche essere, perché
tutte le guide sono in inglese che io NON so, ma quando ci sono delle immagini e
tu ricopi pari pari quello che vedi, mi sembra un po' strano fare errori!!!
Mi è venuto anche qualche dubbio sul corretto funzionamento della montatura,
ma mi sembra strano, perché con un allineamento polare fatto in fretta e
furia, sono riuscito a fare pose oltre i 2 minuti, quindi……..
Ho trovato un appunto nel manuale in inglese che tradotto con google, non si
capisce bene, ma credo sia una cosa fondamentale e la riporto qua sotto:
Refrain from doing the star alignment with the STAR BOOK TEN if you need to perform the drift alignment. If the mount type is chosen as "Equatorial mount without polar setting", the position information collected by the star alignment will be applied for the polar alignment. This will spoil the drift alignment as any drifts from the celestial pole are detected and corrected automatically. Choose "Equatorial mount with polar setting" to avoid these corrections. Also turn off the function of depressing atmospheric refractions.
Mi sembra di capire che non vanno fatti allineamenti alle stelle, ma io NON li ho
fatti!!! Oppure si devono fare comunque, dopo aver impostato la modalità:
Montatura Equatoriale CON ALLINEAMENTO POLARE?
Poi si parla di PEC o di Backlash, che possono aiutare, però quest'ultimo sembra
NON essere compatibile con il PEC e quindi mi ritrovo ad essere superconfuso.
Qualcuno mi può dare qualche dritta in merito a tutto ciò?
Magari qualcuno che usa il sistema con lo STARBOOK TEN e si è trovato
con problemi simili e magari mi sa consigliare….
E' ovvio che far fare certe cose serve comunque l'autoguida, questo è ovvio,
ma ripeto che mi sembra molto strano che con una montatura del genere,
non si riesca a superare la soglia dei 40 secondi di posa!!!
Grazie a tutti.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Riassumendo in 2 punti:
1_ senza allineamento polare non insegui.
2_ con allineamento polare seppur grezzo, guidi fino a 2 minuti.

Io credo che sia tutto nella norma, se non fai un benché minino allineamento polare non c'è speranza di inseguire! Anche la calibrazione dell'autoguida necessita di un allineamento polare!

P.s.

Anche se allinei con la bussola se fuori di parecchio dal polo nord celeste!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uanesdeiro ha scritto:
Oppure si devono fare comunque, dopo aver impostato la modalità:
Montatura Equatoriale CON ALLINEAMENTO POLARE?

esatto, devi fare proprio così. Metti lo strumento in home position verso ovest, dai OK, passi in Scope mode, nel menu "Mount setting" selezioni "Equatorial mount with polar setting", gli fai fare un GoTo verso una stella qualunque, la centri e dai "Align" in modo che inizi a inseguire, a quel punto metti in stazione la montatura col metodo della deriva descritto nel manuale. Se la montatura è molto fuori allineamento (al polo) ci vuole pazienza ma alla fine si sistema.

Occhio a non confondere l'allineamento al polo (stazionamento) con l'allineamento al cielo che è quello che serve per far funzionare correttamente il GoTo.

Skypoint ha a disposizione il manuale italiano dello Starbook Ten, chiedi se te ne danno una copia.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao, ti hanno già risposto comunque dico anche la mia.
Anche io ho il nord dentro la cucina e i muri non sono trasparenti, per cui ho fatto la deriva.
Se piazzi la montatura circa a nord, metti il treppiede in bolla (anche con l'aiuto di un telefono con un'APP apposita) e imposti l'altezza tramite gli indicatori della montatura, diciamo che "grossomodo" hai allineato la montatura. Da qui fai la deriva "a mano" ovvero senza l'ausilio di PHD2. Prendi un oculare con reticolo illuminato e segui le istruzioni. Porta pazienza e alla fine, dopo vari step successivi, avrai un allineamento preciso.
Se vuoi allineare usando il PC (come faccio io) non usare PHD ma semplicemente usa la webcam/camera planetaria al posto dell'oculare. Metti in sovraimpressione il reticolo in modo da vedere gli spostamenti della stella e fai la deriva fatta a mano ma osservata al computer (che è più comodo e più preciso)

Una volta trovato l'allineamento fai i segni in terra dove posano le zampe del treppiede e tra base della montatura e flangia del treppiede, così ritroverai facilmente un buon allineamento, da raffinare ogni volta se vuoi fare fotografia a lunga posa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie a tutti.
Appena si rimette la stagione ci provo.
Per il discorso dell'uso del computer, uso la camera di guida che essendo
una Atik Titan è una tutto fare e dovrebbe andare bene; giusto?
Avevo già fatto anche la prova senza PHD.
In pratica scattavo foto in continuo a distanza di un secondo l'una dall'altra,
tenendo in sovrimpressione la croce di riferimento e dopo averci perso qualche
serata intera, ero riuscito (all'apparenza), a tirarci fuori qualcosa di buono, ma quando
andavo ad allungare il tempo di posa, non sono riuscito ad andare oltre i 40/45
secondi di posa e tutto questo mi ha buttato un po' fuori di testa.
Forse sbaglio a fare questo metodo della deriva, ma da come viene spiegato sui vari
tutorial, mi sembra di non sbagliare niente.
Ho trovato un elenco di stelle valide da prendere come riferimento in base al periodo,
quindi vicine al meridiano sud e all'equatore celeste e
se a volte non le ho potute usare, ne ho usate altre in quella zona e
tutto questo per fare la regolazione dell'azimut, mentre per la regolazione dell'altezza,
dicono di usare una stella abbastanza bassa a ovest o ad est e quindi
ho fatto in questo modo; di più non so!
l'unica cosa che NON ho fatto, perché non ho capito come si fa,
è che seguendo la guida della montatura, dice di inseguire usando la velocità
"siderale"; questo non l'ho fatto, perché come ho detto sopra,
non ho idea di come si imposta tale parametro che oltretutto, non sono
riuscito a trovarlo neanche sul manuale.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver perso molto tempo per affinare lo stazionamento al polo con una EQ6 (da casa non vedo la Polare) un giorno che ero da un venditore ho visto scaricare una CGEM-DX, l'ho montata assieme al venditore in negozio, mi è piaciuta e l'ho comprata subito. Da allora faccio l'allienamento assistito al polo con la sua apposita routine ed in un minuto staziono la montatura. La procedura è così semplice che la faccio sempre, anche quando osservo visualmente. Fine dello sbattimento... :beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uanesdeiro ha scritto:
non sono riuscito ad andare oltre i 40/45 secondi di posa e tutto questo mi ha buttato un po' fuori di testa.

può dipendere da tante cose, se sei certo che il problema sia solo lo stazionamento non ti resta che ripeterlo il più accuratamente possibile.

Per quanto riguarda la velocità siderale questa si inserisce automaticamente, cambia in solare, lunare, ecc. quando fai il GoTo su questi oggetti, quindi non devi impostare nulla.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2015, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi do un aggiornamento alla situazione.
Ultimamente mi ero dedicato alle eclissi e non ho avuto molto tempo,
poi ci si era messa pure la stagione........
Il risultato anche seguendo i vostri consigli, non è cambiato di molto.
Per farvi capire, elenco la procedura che ho seguito:
1) Ho messo il treppiede a nord con una bussola.
2) Nelle impostazioni ho messo montatura equatoriale con cannocchiale polare.
3) Dopo aver acceso, ho messo il tele ad ovest come suggerito.
4) Ho fatto il goto su una stella e l'ho centrata (era molto "fuori").
5) Ho allineato a quella stella, perché inseguisse.
6) Ho eseguito il metodo della deriva.
Il risultato è sempre lo stesso; stelle strisciate e considerando quello che
vedo sullo schermo, la strisciatura sembra da dx a sx e va leggermente verso il basso.
Tutto questo già a circa 40 secondi di posa.
Però ho voluto fare un'altro tentativo, che ha migliorato leggermente il risultato:
In pratica, dopo il punto 6 ho eseguito una serie di allineamenti alle stelle.
per l'esattezza a 4 stelle e anche se tutte e 4 erano fuori di parecchio,
con questo sistema, sono arrivato a 70 secondi.
Avrei potuto fare un tentativo con più stelle, ma il problema è che non
avendo molto campo visivo a disposizione, lo starbook non mi permette di farlo.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
prova a non puntare nessuna stella di riferimento, una volta accesa la montatura e dato le conferme iniziali punta a mano una stella utile per fare il bigurdan.
Il bigurdan do per scontato che lo fai con tutti i crismi del caso, sia per l'altezza che per l'azimut. Fallo finché non hai nessuna deriva.
Così facendo la montatura DEVE PER FORZA essere allineata al polo correttamente e molto precisamente.
Adesso punta nuovamente la stella al meridiano e registra il PEC. Infatti, nonostante tu abbia allineato perfettamente la montatura al polo, e quindi sulla stella al meridiano non hai deriva NORD-SUD, la meccanica della montatura ha delle imprecisioni intrinseche in AR che fanno si che la stella puntata si muova destra-sinistra ciclicamente. Registrando il PEC, ovvero registrando le correzioni in AR in modo tale da mantenere la stella al centro, compensi via software queste imprecisioni meccaniche. Una volta registrato anche il PEC (che rimane in memoria) spengi e allinea ad ovest la montatura. Riaccendi e fai il puntamento allineando ad almeno 3 stelle.
Non dovresti più avere problemi se tutto è stato fatto correttamente e dovresti poter fare pose almeno di 3 minuti (con focali non troppo elevate) senza notare mossi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010