Arrivo in ritardo dopo tutta questa discussione per dire che questa nebulosa mi piace moltissimo.
Anche per come l'hai resa. Bellissima.
La terza versione per me è quella giusta, un po' accesa anche se la nebulosa, che conosco, avendola ripresa un paio di anni fà, la ritengo debolissima, anche perché l'ho fatto dalla città
Non ho seguito tutta l'evoluzione dei discorsi e dei messaggi ma in breve anch'io sono comunque sempre d'accordo di dare un po' di luce agli oggetti, anche questi, molto deboli, facendo attenzione a non snaturarne l'aspetto, cosa molto opinabile e personale peraltro.
Il mio monitor, se può interessarti, per tua statistica "vede" i valori limite 254 e 4 (ossia io non riesco più a vedere i grigi... ecc).
Un'ultima cosa: avevo chiesto a riguardo tempo fa, non ottenendo riscontro....
maa....

.....da dove viene fuori il nome? "Headphone"???

Da quando in qua si chiama così?
Per questa, come per altri oggetti nebulose anche comuni e famosi, è proprio una novità, un nome del genere. La conoscevo come Jones-Emberson 1, ma a parte il catalogo e sigle varie, mi chiedo chi li inventi e come vengono proposti ed accettati e se soprattutto esiste un elenco, in rete, con questi "nomi comuni" (mai sentiti prima da parte mia) o di fantasia di oggetti celesti e come fanno a diffondersi così capillarmente e velocemente.
