1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ragazzi ma quanto siete "scuri"?! Ne dovrò tener conto quando leggerò i vostri commenti.
Io riesco a vedere tutte le immagini di test, tranne la 254 dove percepisco con grande difficoltà qualche quadratino e la 2 dove li intravedo un pò meglio rispetto alla 254.
Detto questo, visto che ho un monitor che a quanto pare sa il fatto suo :lol: , vorrei esprimere la mia opinione.
Trovo sicuramente più equilibrata la seconda versione.
La terza per i miei gusti è già troppo forzata, sia perchè com'è stato detto, l'oggetto ha una sua evanescenza che in qualche modo andrebbe rispettata e sia perchè nel fondo vedo affiorare molto più rumore.

Per me l'ideale sarebbe la seconda versione, con le stelle snelle della prima.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ivaldo Cervini ha scritto:
Più tardi ti metterò a disposizione il FITS originale.


oh..Bene , bene..

la "Muttley & Muttley processing" è in attesa :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo discorso di rispettare l'evanescenza non lo capisco: allora si dovrebbero fotografare solo i nuclei delle galassie più luminose, alcune planetarie e stop, tutto il resto vaghe ombre?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Io te lo suggerivo più che altro perchè nella seconda versione è molto bella la nebulosa, mentre nella prima le stelle sono migliori. Personalmente avrei scelto di tenere le stelle della prima versione e la nebulosa della seconda versione, ma l'immagine è la tua per cui è giusto che tu faccia secondo tuo gusto! :wink:

Cristina

L'idea appunto era quella. Ho, per la prima volta in vita mia, usato delle maschere di Pixinsight per cercare di non gonfiare troppo le stelle quando ho aumentato la luminosità della nebulosa. Poi magari non ne sono stato capace, ma questa è un'altra storia.

andreaconsole ha scritto:
questo discorso di rispettare l'evanescenza non lo capisco: allora si dovrebbero fotografare solo i nuclei delle galassie più luminose, alcune planetarie e stop, tutto il resto vaghe ombre?

Ma no, che c'entra? Il discorso mio è che se la nebulosa è molto debole ripstto agli altri oggetti in campo (in questo caso stelle e galassie) e lo si ritaglia, lo si pompa e poi lo si incolla sullo sfondo non si rende giustizia della reale evanescenza del soggetto.

H-x6 ha scritto:
Trovo sicuramente più equilibrata la seconda versione.

Oh no! Si ricomincia! :crazy:

Ivaldo Cervini ha scritto:
MauroSky ha scritto:
Se mi autorizzi :wink: mi piacerebbe provare a farne una elaborazione

Più tardi ti metterò a disposizione il FITS originale.

Ecco qua, per te e per chiunque ci voglia provare:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/48686547/Public_FITS/PNG164.8%2B31.1-LHa-RHaGOiiiBOiii.fit.zip


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
questo discorso di rispettare l'evanescenza non lo capisco

Sono cose che i visualisti non possono comprendere :twisted: :twisted: :P
Provo a spiegarti il mio punto di vista.
La versione 3 mi ricorda il fanalino posteriore della Simca 1000 arrugginita di mio padre quand'ero piccolo, mentre la versione 2 sfoggia tutta un'altra naturalezza.....hai presente l'ombra che che circuisce il disco di un pianeta, conferendogli quel tipico aspetto sferico?
Se fosse tutto luminoso, vedresti qualche dettaglio in più anche sui bordi, ma il pianeta perderebbe naturalezza.

Qualche esempio più calzante potrà fartelo lo stesso Ivaldo*, ma temo che non ti convincerà....in fondo sò gusti! :wink:

*Ha risposto prima di me e mi trova ancora d'accordo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arrivo in ritardo dopo tutta questa discussione per dire che questa nebulosa mi piace moltissimo.
Anche per come l'hai resa. Bellissima.
La terza versione per me è quella giusta, un po' accesa anche se la nebulosa, che conosco, avendola ripresa un paio di anni fà, la ritengo debolissima, anche perché l'ho fatto dalla città 8)
Non ho seguito tutta l'evoluzione dei discorsi e dei messaggi ma in breve anch'io sono comunque sempre d'accordo di dare un po' di luce agli oggetti, anche questi, molto deboli, facendo attenzione a non snaturarne l'aspetto, cosa molto opinabile e personale peraltro.

Il mio monitor, se può interessarti, per tua statistica "vede" i valori limite 254 e 4 (ossia io non riesco più a vedere i grigi... ecc).

Un'ultima cosa: avevo chiesto a riguardo tempo fa, non ottenendo riscontro.... :D
maa.... :? .....da dove viene fuori il nome? "Headphone"??? :?: Da quando in qua si chiama così? :shock:
Per questa, come per altri oggetti nebulose anche comuni e famosi, è proprio una novità, un nome del genere. La conoscevo come Jones-Emberson 1, ma a parte il catalogo e sigle varie, mi chiedo chi li inventi e come vengono proposti ed accettati e se soprattutto esiste un elenco, in rete, con questi "nomi comuni" (mai sentiti prima da parte mia) o di fantasia di oggetti celesti e come fanno a diffondersi così capillarmente e velocemente. :think:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ecco qua, per te e per chiunque ci voglia provare

Grande Ivaldo !
PGU ha scritto:
maa.... :? .....da dove viene fuori il nome? "Headphone"??? :?: Da quando in qua si chiama così? :shock:

Ciao Giuliano ! Ma soprattutto , che tipo di musica si ascolta ? :mrgreen:
Noi terrestri siamo forti ! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
*Ha risposto prima di me e mi trova ancora d'accordo.

Mi fa piacere che siete d'accordo, peccato che il discorso di Ivaldo lo condivido e il tuo no :D :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ridategli Ghiso per favore. :lol:

Comunque, tornando a bomba, possiamo discutere all'infinito, ma oltre al gusto personale, come è stato già rimarcato, ci sono le differenze dei monitor che chiaramente non riguardano solo l'oscurità del fondo cielo, ma mostreranno più o meno accesa la nebulosa stessa.

La versione 3 dal monitor "scuro" di Fabio per dirne uno a caso, può rendere come una versione 2 sul mio monitor, quindi magari il gusto talvolta coincide pure, ma le immagini che stiamo vedendo sono profondamente diverse.
E' come infilarsi in un ginepraio.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Headphone Nebula
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
questo discorso di rispettare l'evanescenza non lo capisco: allora si dovrebbero fotografare solo i nuclei delle galassie più luminose, alcune planetarie e stop, tutto il resto vaghe ombre?

Tanto per capirci ti ho allegato quanto esce dopo la calibrazione, l'allineamento e la somma e dopo aver applicato lo stetching non lineare automatico di Pixinsight. Forse ti potrò parere eccessivo, ma questa per me è l'immagine "reale" dove ho un'idea più o meno precisa di cosa si trova nel campo inquadrato dal mio telescopio. Poi si può tentare di renderla più o meno bella, ma quello che io ho ripreso è qui.


Allegati:
ScreenShot.jpg
ScreenShot.jpg [ 944.83 KiB | Osservato 1525 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010