1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Hai mai pensato invece di passare alla PRO? Dopo che avranno risolto tutte le magagne ovviamente... Non so dove abiti, magari hai la fortuna di provarla prima. Per molto meno di 3000 euro avresti una montatura più attuale ma che conosci, e senza l'incertezza di un prodotto che chissà se e per quanto ancora beneficierà di assistenza, anche se resto convinto che un difetto importante come questo dell'allineamento lo risolveranno in tutte le montature. Ma per il resto chissà..

Ti faccio sapere appena riesco a provare, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque queste Ioptron sulla carta anche dal punto di vista tecnico, sono molto interessanti, se si aggiornano sul puntamento polare e sull'allineamento a due o tre stelle, avrebbere anche un bel sistema GO TO, io lo provai in altazimutale sulla cube pro ed era molto intuitivo e ricco di funzioni e ricordo aveva un GPS strepitoso davvero veloce.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2015, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cambio montatura i miei soldi preferisco che restino in Italia( Avalon è costruita in Italia dalla Dal Sasso di Aprilia /Latina). Meglio prendere una eventuale fregatura casalinga che Cino-Americana. Purtroppo sulla carta la Ioptron fa bella figura ma non così nella pratica. Ho provato a fare più volte un Go To con flip meridiano , un disastro ,la stella cercata non era neanche nel campo del Telrad ( 4°). La prova è stata fatta così :allineamento su Betelgeuse (a sx del mio meridiano) , sync to target su Bellatrix (a sx del merid.) poi Go To su Aldebaran (dx del merid.) flip meridiano ma nel campo del cercatore niente ( il cer. era stato allineato su betelgeuse). Ho fatto presente l'anomalia ma la risposta è stata che il flip meridiano è "critico" anche su montature molto più costose della ieq45. Non sono un'esperto di montature però la faccenda mi suona un po' strana. E' vero il gps è una bella comodità però quello della montatura differisce sui secondi (4 o 5) (sia in lat. che in long.), rispetto al tomtom e google maps e cellulare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 4:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita proprio un disastro allora, che peccato, mi dispiace molto per l'errato investimento.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo errore nella posizione non è assolutamente influente. Anche un errore di 100 km non incide molto. E' molto più importante la precisione sull'orario.
La cattiva precisione all'inversione al meridiano è causata dalla cattiva routine di allineamento del telescopio, che non allinea dalle due parti. Però si può controllare l'allineamento meccanico del montaggio telescopio rispetto agli assi. E' una cosa un poco difficile da controllare, ma importante per far sì che all'inversione il tubo punti sullo stesso oggetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Piersereno capisco il tuo ragionamento. In quel caso c'è anche il vantaggio di poter parlare faccia a faccia con il costruttore in caso di problemi, non con un tizio che per email ti dice quello che vuole..
Quanto alla mia cem60, ho ordinato l'adattatore usb per il cavo seriale, dovrebbe spero arrivare entro settimana prossima. Intanto vorrei provarla con l'allineamento a una stella cercando di curare meglio possibile i vari preamboli, e vedere che (im)precisione raggiunge ma è sempre nuvoloso..
Non mi aspetto un comportamento diverso dalla tua in caso di passaggio al meridiano, ma penso che sia utilizzabile ad esempio lavorando su una o due costellazioni alla volta, magari facendo più sync durante la serata...
Devo anche verificare il gps ora che mi ci fai pensare, mi ricordo delle discrepanze anche nel mio: le coordinate erano corrette almeno fino al primo d'arco, l'ora invece era sballata e l'ho dovuta inserire io, dimenticando tra l'altro il Time Zone +1. Eppure il primo puntamento, planetaria M76 dopo allineamento su Capella, era perfetto con un PL 32mm. Fallato il secondo puntamento oltre il meridiano..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Fabio-bocci,
se hai qualche riferimento su come controllare la perpendicolarità degli assi AR e DEC fammelo sapere ;potrei tentare di verificare la qualità meccanica della iEQ45. Comunque è anche per questa ragione che speravo in un allineamento a tre stelle, proprio per migliorare la possibilità di puntamento a dx e sx del meridiano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controllare la perpendicolarità degli assi è difficile, come pure controllare il posizionamento del telescopio. Perchè se non è parallelo agli assi non si può pretendere che all'inversione punti nello stesso punto. Qualche cosa si potrebbe fare, sarebbe puntare dai due lati del meridiano lo stesso oggetto, a sud. Di giorno naturalmente. Bisogna farlo con la montatura accesa in modo da poter controllare le coordinate del punto mirato sia da un lato che dall'altro. Se con le coordinate invertite di 180° si punta lo stesso punto allora va bene altrimenti no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Puoi anche provare ma non credo che ci sia un sistema per regolare l'ortogonalità degli assi.. L'unico punto in cui puoi mettere le mani è la barra a coda di rondine, puoi iniziare a correggere l'errore conico da lì. Ci sono dei tutorial in giro, è una cosa luuunga e penosa ma se puoi correggere qualcosa secondo me è li che devi frugare.. Almeno va fatto di giorno sul terrestre, è simile all'allineamento dell'asse ottico del cannocchiale polare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, è impossibile correggere erori di ortogonalità degli assi della montatura. Però saranno modesti. Molto maggiore può essere il disallineamento dell'asse ottico del telescopio rispetto alla barra. Su questo si può ben lavorare. I Newton sono provvisti quasi sempre di barre con doppie viti spingi/tira sul bloccaggio degli anelli sulla barra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010