1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci avevo provato anche io da Roma, ad oscurare il Sole col dito verso le 12:00, ma non sono riuscito a vederla.
Mi sa che la trasparenza conta molto.

Sabato sera ho perso la possibilità di vederla al tramonto da Rocca di Cave: grazie al navigatore satellitare :evil: di un mio amico, abbiamo fatto una strada alternativa, col risultato di perderci e arrivare all'osservatorio quando era già tramontata.

Vabbè, sono riuscito a vederla venerdì dal pontile di Ostia: veramente bella!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Grande resoconto :).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
:shock:
che emozione deve essere stata..

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
cesare ha scritto:
:shock:
che emozione deve essere stata..


come cesare? non l'hai vista?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT: Nessuno nota un fatto impressionante nelle foto di Astromanu, fatte a gennaio sul monte Grappa: la neve???

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Neve? la prima foto solitamente verrebbe tutta bianca, quest'anno si intravede solo un residuo nelle zone in ombra dell'ultima nevicata di metà dicembre. Sullo sfondo le cime sono da oltre 2500mt.
La seconda foto è scattata da una strada che ogni anno in questo periodo non è transitabile: i precauzionali divieti di transito li hanno messi, ma la neve non è caduta, e si passa ugualmente.
Ero in pantaloncini e t-shirt quando ho scattato :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se consideri che io sabato sera ero a 1000 metri con la giacca a vento aperta...è veramente un inverno assurdo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao ragazzi, non riesco a trovare l'informazione sul periodo della McNaught... Quando tornerà nella sua prossima orbita vicino al Sole? Si tratta di centinaia o migliaia di anni? Così, è una curiosità...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Sirius09 ha scritto:
Ciao ragazzi, non riesco a trovare l'informazione sul periodo della McNaught... Quando tornerà nella sua prossima orbita vicino al Sole? Si tratta di centinaia o migliaia di anni? Così, è una curiosità...


Non è in orbita è in traiettoria iperbolica.

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenz ha scritto:
Sirius09 ha scritto:
Ciao ragazzi, non riesco a trovare l'informazione sul periodo della McNaught... Quando tornerà nella sua prossima orbita vicino al Sole? Si tratta di centinaia o migliaia di anni? Così, è una curiosità...


Non è in orbita è in traiettoria iperbolica.


Non è siglata come "P"? Cioè periodica?
In tal caso l'orbita sarebbe giocoforza ellittica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010