1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
è il coretore auttomatticco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
xenomorfo ha scritto:
Riprendere con 50 cm per accontentarsi di 0.35" non ha molto senso.


Quando il 50 si deve accontentare di 0,35" , il 35 si dovrà accontentare di 0,4" - 0,45" o giu' di li.

E' il seeing, Mauro, non possiamo farci niente.....non possiamo chiedere al software di andare oltre il seeing. Già è tanto quello che riesce a fare.....

Chiaramente poi ci sono modi per ottimizzare al meglio tutto per poter ottenere davvero il massimo che il seeing ci offre in quel momento. Ad esempio il discorso del campionamento è abbastanza noto agli astroimager planetari: non esiste un campionamento IDEALE valido sempre, ma un campionamento in funzione del seeing. Se il seeing è cattivo è inutile campionare al massimo , ci si accontenterà di un "ingrandimento" minore tanto spingere di più significherebbe spiattellare e sgranare dettagli che già il seeing ha degradato di suo.
Se invece vedo che il seeing è buono , magari provo a spingere di più.
Non SOLO:
Il campionamento può variare anche in funzione del tipo di dettagli da mettere in eveidenza: se ho bassi contrasti ( e quindi un S/N più critico ) dovrò campionare di meno ( cioè meno grande ) rispetto al caso in cui ho contrasti molto alti e quindi posso lavorare sulla parte migliore della curva MTF. CI sono oggetti ad esempio come Giove e Saturno che presentano una tipologia di dettagli meno contrastati ripsetto ad esempio a Marte.
Ma insomma....questo è l'ABC di ogni astroimager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Quella del campionamento è vera. Tuttavia la applicazione di un filtro a media mobile, o uno gaussiano sono equivalenti alla riduzione del campionamento (eccetto che andrebbero applicati sui singoli frame prima dello stacking per non influenzare il processo di stack).
Io non so se questo sia l'ABC dell'imaging in quale senso? So che queste cose sono conseguenze automatiche di alcuni principi generali di analisi dei segnali. Non è che l0'elaborazione di segnali astronomici sia diversa. Conoscendo questi principi ci si arriva. anche senza che qualche mentore ti debba rivelare chissà quali segreti.
La prima volta che ho pensato di derotare (il famoso Giove di due anni fa) l'ho fatto non perché qualche astroimager mi avesse detto che funzionava bene (si sapeva che esisteva la derotazione, ma guarda caso quanto potesse funzionare bene se fatta bene non era mai stato enfatizzato). L'ho fatto perché era una cosa ovvia nelle misure.

Scoprire alcuni dei trucchi detti e non detti, e spifferare tutto per me è una grande soddisfazione (dato che non sopporto chi non dice che cosa fa - pensa per esempio al famoso ZZ o anche a Peach): pensa un po': solo due settimane fa eravamo "pazzi" a fare filmati di 3-5 minuti e passarli subito a AS2. Eppure, conoscendo come funziona AS2 non era difficile prevedere la conclusione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che mi piace di Marco e Mauro e' che stanno mettendo a nudo quello che stanno facendo, dubbi, soluzioni ed errori compresi; questo non e' usuale e secondo me bisogna dargliene merito.
Poi, come dice tuvok, si lasciano un po' troppo trascinare nelle polemiche.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 13:57 
Marco.Guidi ha scritto:
Il nostro vantaggio è che non siamo ne costruttori (di un prodotto da vendere) ne commercianti e non abbiamo interessi economici dietro ecco perchp ci possiamo permetterci il lusso di dire apertamente ciò che pensiamo,ma anche se dovessi venderlo parlerei apertamente come ho sempre fatto quando ero in Astrottica e i clienti mi davano ancora più fiducia

E se invece fosse? :roll:
Il vostro continuare a martellare sui 50 e sui 60 cm non solo in questo forum, con argomenti pretestuosi e inconcludenti che del tutto inutili che però costringono gli altri utenti a discutere sempre e soltanto dei 50 e 60 cm, che voi peraltro consigliate a tamburo battente ad acquistare "perchè un 50 è meglio..) porta a pensare che se non siete commercianti siete forse collaboratori per artigiani che forniscono specchi di grandde diametro. Sarà solo una mia impressione ?
Può darsi, a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Non ci hai azzeccato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Mauro nel senso che con la pratica tutti gli astroimager ( quasi tutti ... ) piano piano , negli anni, sono arrivati alle stesse conclusioni a cui sei arrivato tu. Certamente tutto questo deriva dall'analisi dei segnali. Ma come uno stambecco in equilibrio sulle scoscese rocce alpine non è tenuto a sapere la meccanica del corpo rigido per sopravvivere, così anche l'astroimager planetario non deve aver passato teoria dei segnali per fare delle buone riprese astronomiche.
Chiaramente per un professore come te ( e come me, anche se in ambiti diversi..) tutto ciò ( intendo dare una spiegazione fisica a questioni anche semplici ma in realtà, fisicamente appunto, molto complesse ) è molto affascinante....ma mi rendo conto che non tutto è modellizzabile con buona approssimazione. Il seeing ad esempio ha dei modelli molto complessi e non sempre aderenti al efnomeno.
A volte le formule vedono meglio degli occhi, a volte è vero il contrario: la formula cerca di modellizzare quello che gli occhi già sanno e già vedono. Ma qui mi fermo: la filosofia non è il mio pane quotidiano....
Ciao
EMa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
Quello che mi piace di Marco e Mauro e' che stanno mettendo a nudo quello che stanno facendo, dubbi, soluzioni ed errori compresi; questo non e' usuale e secondo me bisogna dargliene merito.
Poi, come dice tuvok, si lasciano un po' troppo trascinare nelle polemiche.


Diciamo che le polemiche ci perseguitano (un esempio di dietrologia è qua sopra). Detto questo è vero che a me piace spifferare tutto. Ho capito che questo mondo di astroimager è costruito su cose dette, mezzi segreti e segreti (in realtà presunti tali) che non si dicono.
Però, i segreti non esistono nel senso che partendo da alcuni principi è facile pervenire ad alcune conclusioni, e spifferare quello che per qualcuno fino a ieri era un segreto è una cosa molto divertente per me. Avete mai visto pubblicizzato il fatto che AS2 funziona anche con filmati di 3-5 minuti? Adesso si dice che si sapeva, ma non c'era la giusta enfasi. Così era sulle potenzialità della derotazione. Fra un po' verrà fuori che "tutti sapevano" quali accorgimenti servono per far funzionare meglio AS2 (peccato che fino a ieri chi li sapeva si guadava bene da farne pubblicità).

50 e 60 cm forever....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
Il nostro vantaggio è che non siamo ne costruttori (di un prodotto da vendere) ne commercianti e non abbiamo interessi economici dietro ecco perchp ci possiamo permetterci il lusso di dire apertamente ciò che pensiamo,ma anche se dovessi venderlo parlerei apertamente come ho sempre fatto quando ero in Astrottica e i clienti mi davano ancora più fiducia

E se invece fosse? :roll:
Il vostro continuare a martellare sui 50 e sui 60 cm non solo in questo forum, con argomenti pretestuosi e inconcludenti che del tutto inutili che però costringono gli altri utenti a discutere sempre e soltanto dei 50 e 60 cm, che voi peraltro consigliate a tamburo battente ad acquistare "perchè un 50 è meglio..) porta a pensare che se non siete commercianti siete forse collaboratori per artigiani che forniscono specchi di grandde diametro. Sarà solo una mia impressione ?
Può darsi, a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. :mrgreen:


Acqua......
In10 anni ho preso 8/10 ottiche da Zen (perchè di lui si parla) e MAI mi ha fatto sconticini o favori vari ,ho preso un secondario e l'ho pgato a prezzo pieno,ho fatto alluminare il 50 4 mesi fa e l'ho pagata tutta.
Mi spiace ma sei sulla strada sbagliata,riprova

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio modo di vedere, spiegare agli altri ciò che si sta facendo costringe a razionalizzare il tutto, perché solo se si hanno le idee chiare si possono illustrarle a qualcun altro.
Nella mia modestissima carriera di musicista, mi e' capitato di dare lezioni private a qualcuno. Non e' mai stata la mia passione insegnare, ma per arrotondare gli introiti si fa...
Devo però dire che l'ho sempre trovato molto utile per chiarirmi prima di tutto le idee io.

Un forum poi, dovrebbe proprio avere come sua benzina la condivisione delle esperienze, non certo i segreti o le cose mezze dette.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010