emadeg72 ha scritto:
...e quindi AS2 è quello che funziona meglio anche con seeing ballerini, giusto? E allora qual'è il problema?
che non funziona abbastanza meglio, ovvero che funziona abbastanza opre 0.35" ma per 0.25" fa abbastanza danni.
emadeg72 ha scritto:
Ma se il seeing è ballerino, la colpa è del seeing non del software.
No il seeing è un disturbo ma il software può essere più o meno sensibile a questo disturbo (tecnicamente si dice robusto). Inoltre AS" può essere anche aiutato fornendo per esempio filmati con frame che hanno un rapporto S/N migliore (agendo su campionamento, tempo di esposizione, settario del parametro nel software, dimensioni dei quadrati di allineamento ecc).
emadeg72 ha scritto:
Cosa dovrebbe fare il software? In qualunque modo operi introduce delle approssimazioni e quindi degli errori, o in un verso ( piccoli disaccoppiamenti tra le aree del multipoint) o nell'altro : sfocature(dettagli spalmati per evitare i disaccoppiamenti di cui sopra). Personalmente preferisco il primo (AS2) metodo....
In teoria potrebbe procedere in modo diverso: cioè cercando una trasformazione continua che massimizzi la corrispondenza dei punti chiave ma che sia il più uniforme possibile. Ma non volendo mettere le mani sul software (lo può fare solo l'autore e solo lui sa esattamente come lo ha fatto e da questo dipende la possibilità di intervento) si può solo cercare di modificare i parametri che si possono modificare per aiutarlo.
Di fatto, ci sono alcune scelte che peggiorano gli errori ed altre che li riducono.