1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco.Guidi ha scritto:
esattamente ,quando hai un seeing particolarmente stabile il SW non fa fatica infatti le differenza tra AS2 ,Registax o altri praticamente non c'è o è minima mentre quando è ballerino AS2 aiuta un po' di più ,stiamo cercando di capire e ottimizzare tutto il treno della procedura ,questo perchè non siamo in un luogo baciato dal seeing anche se io non posso lamentarmi


...e quindi AS2 è quello che funziona meglio anche con seeing ballerini, giusto? E allora qual'è il problema?
A meno che non stiate cercando un modo per progettare un software che funzioni ancora meglio di AS2.....
Ma se il seeing è ballerino, la colpa è del seeing non del software. Basta prendere due best frame e confrontarli: non saranno mai esattamente sovrapponibili, il globo sarà più o meno deformato e alcuni dettagli proprio spostati. Cosa dovrebbe fare il software? In qualunque modo operi introduce delle approssimazioni e quindi degli errori, o in un verso ( piccoli disaccoppiamenti tra le aree del multipoint) o nell'altro : sfocature(dettagli spalmati per evitare i disaccoppiamenti di cui sopra). Personalmente preferisco il primo (AS2) metodo....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
vaelgran ha scritto:
Mi pare di aver capito che se il seeing è buono/ottimo i vari frames risultano abbastanza sovrapponibili in quanto il disco non viene deformato e quindi i vari SW vanno più o meno bene, mentre invece con seeing peggiore le immagini (e le si vedono anche se si stà davanti al monitor mentre la camera riprende) vengono distorte anche parecchio e quindi anche il miglior SW fa fatica ad allinearle bene introducendo a sua volta errori.

Ho capito bene?


Quasi. La cosa è leggermente più complicata. Se il seeing deforma l'immagine un software di allineamento multipoint deve trovare punti corrispondenti su due frame.
Faccio un esempio: il software in questo caso determina coppie di punti corrispondenti sulla Luna.

Come fa? Ci sono diversi metodi ma, semplificando al massimo, trova punti in cui il contrasto varia rapidamente (punti chiave).
Fatto questo dovrebbe trasformare una immagine per far coincidere tutti i punti con l'altra. Finchè il seeing è abbastanza buono la trasformazione da fare è una traslazione. ma se il seeing peggiora la trasformazione da fare è una deformazione più complessa. A quanto pare AS2 spezzetta l'immagine come in un puzzle e sposta le tessere del puzzle (non è ben chiaro esattamente) ma il risultato è evidente: le tessere non combaciano bene e nemmeno sono sempre al posto giusto.
Inoltre, più il seeing è cattivo e meno sono i punti chiave e meno sono definiti nella loro posizione (punti sfuocati non è chiaro dove stanno come invece sarebbe se fossero perfettamente a fuoco).
Quindi c'è una doppia difficoltà: 1) trovare con precisione i punti da allineare e 2) deformare l'immagine in modo da far combaciare tutti i punti. Pensa che questo dovrebbe essere fatto con la precisione del pixel...


Allegati:
imcrp.jpg
imcrp.jpg [ 25.31 KiB | Osservato 1091 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
...e quindi AS2 è quello che funziona meglio anche con seeing ballerini, giusto? E allora qual'è il problema?


che non funziona abbastanza meglio, ovvero che funziona abbastanza opre 0.35" ma per 0.25" fa abbastanza danni.

emadeg72 ha scritto:
Ma se il seeing è ballerino, la colpa è del seeing non del software.


No il seeing è un disturbo ma il software può essere più o meno sensibile a questo disturbo (tecnicamente si dice robusto). Inoltre AS" può essere anche aiutato fornendo per esempio filmati con frame che hanno un rapporto S/N migliore (agendo su campionamento, tempo di esposizione, settario del parametro nel software, dimensioni dei quadrati di allineamento ecc).

emadeg72 ha scritto:
Cosa dovrebbe fare il software? In qualunque modo operi introduce delle approssimazioni e quindi degli errori, o in un verso ( piccoli disaccoppiamenti tra le aree del multipoint) o nell'altro : sfocature(dettagli spalmati per evitare i disaccoppiamenti di cui sopra). Personalmente preferisco il primo (AS2) metodo....


In teoria potrebbe procedere in modo diverso: cioè cercando una trasformazione continua che massimizzi la corrispondenza dei punti chiave ma che sia il più uniforme possibile. Ma non volendo mettere le mani sul software (lo può fare solo l'autore e solo lui sa esattamente come lo ha fatto e da questo dipende la possibilità di intervento) si può solo cercare di modificare i parametri che si possono modificare per aiutarlo.

Di fatto, ci sono alcune scelte che peggiorano gli errori ed altre che li riducono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 3:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
che non funziona abbastanza meglio, ovvero che funziona abbastanza opre 0.35" ma per 0.25" fa abbastanza danni.


Siamo arrivati al punto allucinante dove adesso la colpa è del software.... :facepalm:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Iris come si comporta?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Iris fa un quadrato unico che comprende tutto il pianeta quindi non compensa gli spostamenti dei dettagli quando il disco fa il classico effetto bandiera, diverso è il discorso se il seeing è pressoché perfetto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
xenomorfo ha scritto:
In teoria potrebbe procedere in modo diverso: cioè cercando una trasformazione continua che massimizzi la corrispondenza dei punti chiave ma che sia il più uniforme possibile. Ma non volendo mettere le mani sul software (lo può fare solo l'autore e solo lui sa esattamente come lo ha fatto e da questo dipende la possibilità di intervento) si può solo cercare di modificare i parametri che si possono modificare per aiutarlo.


spero che tu abbia già contattato l'autore di AS2 e gli abbia esposto tutta la teoria oppure che abbia cominciato a scrivertelo da solo il software di stacking per 50cm ed oltre e seeing non perfetto.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Mauro però scusa faccio un piccolo riassunto di quello che ho capito
- AS2 si comporta bene, secondo te, fino ad una certa soglia di segnale/rumore.
- Questa soglia per i seeing nostrani l'hai stimata, dalle riprese che avete effettuato, mediamente a 0.35 arcsec
- Quindi hai dedotto che un 350 mm, da noi, ha più probabilità di rendere al SUO meglio rispetto ad un 50 cm
Beh, a parte che un po' tutti lo avevamo già sospettato ( cioè che per seeing medi salire di apertura non rende proporzionalmente a quanto dovrebbe ) , bisogna anche dire che le prove che hai fatto sono state effettuate con un 50 cm. Nel senso che tu hai constatato che AS2 si comporta male sotto i 0.35 , ma lo hai fatto con un rapporto S/N ottenuto da un 50 cm.
Cioè tu, con un 50 cm, per una risoluzione spaziale di 0.35" , hai un S/N che comincia a diventare critico per AS2.
Ma se avessi ripreso con un 350 mm , alla stessa risoluzione di 0.35" non puoi avere lo stesso S/N che avevi col 50 cm ( se succedesse ciò sarebbe preoccupante...) . Sarà sicuramente minore. Probabilmente lo stesso rapporto che inguaia AS2 lo avrai che ne so a 0.4" o di più.
E' questo il motivo per il quale si è sempre detto che anche con seeing non eccelsi l'apertura maggiore ti offre sempre un qualcosina in più, a parità di condizioni.
Certamente AS2 sarà anche migliorabile, ma attualmente è il software che garantisce le migliori prestazioni, anche con seeing non eccelsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Se riprendo con 350 con campionamento proporzionato alla risoluzione di 0.35" e riprendo con 50 con campionamento per 0.25" il rapporto S/N sarebbe lo stesso in condizioni di seeing perfette. Ma il seeing è uguale in senso assoluto e quindi un 50 a 0.25" si trova svantaggiato risotto a un 35 a 0.35".
Riprendere con 50 cm per accontentarsi di 0.35" non ha molto senso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
''un 50 a 0.25" si trova svantaggiato risotto a un 35 a 0.35" ''
Mi sa che e' ora di andare a mangiare... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010