1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

...cut...
voglio dire che, secondo me, tu e mauro avete intrapreso un'impresa che (comunque la si pensi) è molto sfidante ed impegnativa, pero' non siete in grado (almeno dal mio umile punto di vista) di focalizzare il discorso, appunto, sulla sfida.
Ma vi lasciate trascinare (e spesso siete voi stessi a buttarvici a capofitto) in polemiche che nulla hanno a che vedere con il discorso iniziale.


Anto il problema è che il titolo non doveva neanche essere scritto. Purtroppo Mauro ragiona sempre e solo con i numeri ma alla fine NON HA DIMOSTRATO AFFATTO l'oggetto in questione. Tante parole, tanti interventi assolutamente OT per cosa???
Per raccontare cose non vere ed assurde per chi davvero fa hires da anni e non mesi!
Ti dico solo, e credimi anche perchè aprirò una chiara ed esplicativa discussione con tanto di autorizzazioni dagli astroimagers interessati, che 50cm non sono nulla rispetto al metro del Pic du Midì oppure al 2,4mt della Tailandia per passare dall'Hubble stesso!
Eppure ogni immagini di cui sopra è stata elaborata con AS2 e registax. Le immagini dell'Hubble addirittura con WinJupos perfettamente accettato dalla NASA e perfetto come software di derotazione. Tutti metodi utilizzati con telescopi tipo C14 ed anche più piccoli. E quindi??? Il super 50cm di guidi ha potenza superiore ai telescopi descritti sopra???? Ma basta cavolo...non si possono più leggere queste inesattezze fuorvianti e fuori luogo dettate solo dalla NON CONOSCENZA dei software in questione e dalla presunzione legata solo ed esclusivamente ad un doppio fine che davvero non reggo più.
Io sono la miglior prova di colui che ha preferito salire di diametro. Dalla prima luce il mio tele ha subito prodotto immagini quantomeno guardabili e senza problemi. Ed ho fatto tutto sto casino??? Mi sono messo in paragone con telescopi addirittura più piccoli anche se presumibilmente più costosi??? Ma chissenefrega!!! Tanto la direzione è sempre la stessa da anni ed anni!!!!!!!!!

Mi sono un pò stufato di presunzioni assurde in nome di che cosa?????? Giustificare risultati in linea con 6" in meno di diametro?????
Continuo a dire che la discussione dovrebbe essere chiusa. 1) perchè continua ad essere OT pagina dopo pagina. 2) perchè il titolo è assurdo e quasi un insulto a chi fa hires da una vita.

E che Guidi salga il prima possibile alle tre cime, vada a Barbados, sull'Everest dove cavolo vuole. Almeno becca 10/10 e farà qualcosa in linea con 20".
Ma basta con la storia dell'elaborazione...manco fossimo astronomi della nasa in cerca di analisi, tra l'altro stipendiate!!!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Non è vero. AS2 funziona spezzettando l'immagine in tante areole, allineando le areole frame per frame e ricomponendo l'immagine. L'allineamento di ciascuna dell parti si fonda sul riconoscimento di punti di particolare contrasto la determinazione dei quali non può avere precisione infinita.
La verifica che le parti non sono allineate con infinita precisione è semplice: basta fare lo stacking prendendo due filmati poco diversi o perfino lo stesso stesso, una volta derotato e un'altra no.
Il risultato è evidente: lo stesso dettaglio appare in pozioni leggermente diverse. Questo è dimostrato nelle gif animate che ho indicato. Sono facili da riprodurre. Mi sembra che siano un elemento oggettivo e verificabile molto più di tanti altri.
Mi sono accorto di questo problema in novembre, quando cercavo di derotare i raw ricavati da tanti brevi filmati e non c'era verso di fare in modo che tutti i dettagli derogati finissero insieme. Quando si allineava il dettaglio a, non si allineava il b e viceversa. Era proprio la posizione relativa di questi che era diversa da una passata di AS2 ad un'altra. Non sto parlando di grandi errori, sto parlando di una frazione di secondo d'arco.
Ho chiesto conferma su CN e mi è stato detto che trattasi di effetto collaterale dell'algoritmo multipoint (almeno nella implementazione di AS2). Cosa che per il resto avevo verificato anche di persona quando avevo scritto una mia versione di allineamento (descritta sopra).

Dunque se in novembre avevo provato la via di derotatre immagini ricavate da tanti brevi filmati, che non funzionava perché la posizione relativa dei dettagli cambiava, in febbraio ho provato la strada opposta, e cioè filmati lunghi. Inizialmente l'idea era di derotarli e poi sommarli ma abbiamo scoperto che AS2 se la cava bene anche senza derotare. Invece resta il problema dello spezzettamento e ricomposizione in posizioni leggermente diverse. Ecco quindi il senso di questo thread: spiegare lo stato attuale e le conclusioni a cui siamo giunti, e non con valutazioni solo basate sull'occhio ma anche con misure sui prodotto del processo.

La conclusione è che gli errori di AS2 possono essere trascurabili se si cerca la risoluzione di 0.35" ma diventano importanti se si cerca la risoluzione di 0.25".

Sei ovviamente libero di argomentare diversamente, però sarebbe meglio che lo facessi postando un paio di raw ottenuti dallo stesso filmato come ho detto.

Per quanto riguarda Hubble... è fuori della atmosfera e non ha il problema del seeing che distorce le immagini. Un algoritmo che allinea semplicemente secondo una traslazione rigida è più che idoneo.
Per quanto riguarda il Pic, le considerazioni a suo tempo fatte erano che la risoluzione raggiunta era (se non ricordo male) intorno a 0.27" cioè ben lontana dal limite di un metro. E per questo avevo pensato che con 50 cm fosse possibile superare quel risultato.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 11 marzo 2015, 23:32, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:

PS Tuvok, io un buon lavoro l'ho già (adesso pensa che sono in un hotel sulla Grand Place di Brussel) e non mi piace proprio il marketing.


Oh !!! Finalmente un serio e limpido contributo di un ego galoppante .....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:

...cut...
voglio dire che, secondo me, tu e mauro avete intrapreso un'impresa che (comunque la si pensi) è molto sfidante ed impegnativa, pero' non siete in grado (almeno dal mio umile punto di vista) di focalizzare il discorso, appunto, sulla sfida.
Ma vi lasciate trascinare (e spesso siete voi stessi a buttarvici a capofitto) in polemiche che nulla hanno a che vedere con il discorso iniziale.


Anto il problema è che il titolo non doveva neanche essere scritto. Purtroppo Mauro ragiona sempre e solo con i numeri ma alla fine NON HA DIMOSTRATO AFFATTO l'oggetto in questione. Tante parole, tanti interventi assolutamente OT per cosa???
Per raccontare cose non vere ed assurde per chi davvero fa hires da anni e non mesi!
Ti dico solo, e credimi anche perchè aprirò una chiara ed esplicativa discussione con tanto di autorizzazioni dagli astroimagers interessati, che 50cm non sono nulla rispetto al metro del Pic du Midì oppure al 2,4mt della Tailandia per passare dall'Hubble stesso!
Eppure ogni immagini di cui sopra è stata elaborata con AS2 e registax. Le immagini dell'Hubble addirittura con WinJupos perfettamente accettato dalla NASA e perfetto come software di derotazione. Tutti metodi utilizzati con telescopi tipo C14 ed anche più piccoli. E quindi??? Il super 50cm di guidi ha potenza superiore ai telescopi descritti sopra???? Ma basta cavolo...non si possono più leggere queste inesattezze fuorvianti e fuori luogo dettate solo dalla NON CONOSCENZA dei software in questione e dalla presunzione legata solo ed esclusivamente ad un doppio fine che davvero non reggo più.
Io sono la miglior prova di colui che ha preferito salire di diametro. Dalla prima luce il mio tele ha subito prodotto immagini quantomeno guardabili e senza problemi. Ed ho fatto tutto sto casino??? Mi sono messo in paragone con telescopi addirittura più piccoli anche se presumibilmente più costosi??? Ma chissenefrega!!! Tanto la direzione è sempre la stessa da anni ed anni!!!!!!!!!

Mi sono un pò stufato di presunzioni assurde in nome di che cosa?????? Giustificare risultati in linea con 6" in meno di diametro?????
Continuo a dire che la discussione dovrebbe essere chiusa. 1) perchè continua ad essere OT pagina dopo pagina. 2) perchè il titolo è assurdo e quasi un insulto a chi fa hires da una vita.

E che Guidi salga il prima possibile alle tre cime, vada a Barbados, sull'Everest dove cavolo vuole. Almeno becca 10/10 e farà qualcosa in linea con 20".
Ma basta con la storia dell'elaborazione...manco fossimo astronomi della nasa in cerca di analisi, tra l'altro stipendiate!!!!!!!
Raf


Ho letto 2 volte perchè pensavo di aver letto male ,cito testualmente:

1)'' Mauro ragiona sempre e solo con i numeri ma alla fine NON HA DIMOSTRATO AFFATTO l'oggetto in questione. Tante parole, tanti interventi assolutamente OT per cosa???''

2)'' Il super 50cm di guidi ha potenza superiore ai telescopi descritti sopra????''

3)'' legata solo ed esclusivamente ad un doppio fine che davvero non reggo più ''

4)''Io sono la miglior prova di colui che ha preferito salire di diametro. Dalla prima luce il mio tele ha subito prodotto immagini quantomeno guardabili e senza problemi ''

5)''Mi sono un pò stufato di presunzioni assurde in nome di che cosa?????? Giustificare risultati in linea con 6" in meno di diametro????? ''

6)''Continuo a dire che la discussione dovrebbe essere chiusa. 1) perchè continua ad essere OT pagina dopo pagina. 2) perchè il titolo è assurdo e quasi un insulto a chi fa hires da una vita.''

7)''E che Guidi salga il prima possibile alle tre cime, vada a Barbados, sull'Everest dove cavolo vuole. Almeno becca 10/10 e farà qualcosa in linea con 20".
Ma basta con la storia dell'elaborazione...manco fossimo astronomi della nasa in cerca di analisi, tra l'altro stipendiate!!!!!!! ''

Rispondo con ordine:

1) Assolutamente forse per te perchè non ti interessa ne di capire ne di guardare la cosa in un modo diverso perchè si è sempre fatto così,mi pare invece interessi molti altri viste le visite del thread

2) nessuno ha MAI scrito che il mio teel sia meglio del PDM Hubble o altro

3) sii più chiaro perchè qui io di doppi fini non ne ho e nemmeno Mauro ,è un impresa che ho scelto autonomamente finanziata con il mio denaro per un progetto che non mi porterà alcun beneficio economico

4) Questa l'ho letta 5/6 volte , chi sei per dire che TU SEI LA MIGLIOR PROVA ,le immagini che ho visto dicono chiaramente che il tuo tele di cui non abbiamo mai visto un immagine (del tele proprio ) ma solo immagini lunari che denotano un ottica con criticità non indifferenti,possibile che una seratina su Giove non ci sia mai scappata?

5) se ti sei stufato delle presunzione (secondo il tuo punto di vista) nessuno ti obbliga a leggere e commentare e i risultati hanno una risoluzione di 0,3'' quindi non 6'' in mano dovresti informarti un po' meglio sui poteri risolutivi.

6) trovo quantomeno presuntuoso che tu chieda che la discussione venga chiusa solo perchè da fastidio e te ,mi sembra ,anzi,sono sicuro che abbiamo portato dati OGGETTIVI in merito a questa discussione dimostrando un continuo miglioramento delle immagini (sempre dimostrato con dati oggettivi),il fatto che per te sia un insulto resta un tuo problema perchè NOI non abbiamo MAI insultato nessuno ne di quelli che sono intervenuti ne chi non è mai intervenuto ,al contrario mi pare che ci siamo beccati quintalate di letame per aver intrappreso questa iniziativa

7) non siamo astronomi ed io non voglio farlo ,se tu vuoi elaborare e fregartene se quello che vedi è detteglio o rumore puoi farlo ,io scelgo un altra strada.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Non è vero. AS2 funziona spezzettando l'immagine in tante areole, allineando le areole frame per frame e ricomponendo l'immagine. L'allineamento di ciascuna dell parti si fonda sul riconoscimento di punti di particolare contrasto la determinazione dei quali non può avere precisione infinita.
La verifica che le parti non sono allineate con infanta precisione è semplice: basta fare lo stacking prendendo due filmati poco diversi o perfino lo stesso stesso, una volta derotato e un'altra no.
Il risultato è evidente: lo stesso dettaglio appare in pozioni leggermente diverse. Questo è dimostrato nelle gif animate che ho indicato. Sono facili da riprodurre. Mi sembra che siano un elemento oggettivo e verificabile molto più di tanti altri.
Mi sono accorto di questo problema in novembre, quando cercavo di derotare i raw ricavati da tanti brevi filmati e non c'era verso di fare in modo che tutti i dettagli derogati finissero insieme. Quando si allineava il dettaglio a, non si allineava il be e viceversa. Era proprio la posizione relativa di quesito che era diversa da una passata di AS2 ad un'altra.
Ho chiesto conferma su CN e mi è stato detto che trattasi di effetto collaterale dell'algoritmo multipoint (almeno nella implementazione di AS2). Cosa che per il resto avevo verificato anche di persona quando avevo scritto una mia versione di allineamento (descritta sopra).


Ma questo cosa c'entra con il titolo??? Tu vuoi dire che secondo te AS2 non allinea bene o ha dei limiti...ma cosa cavolo c'entra con il 20"!!!!!!!!!!
Ti ho appena scritto che immagini elaborate con un 2,4mt sono bellissime e tutte fatte con AS2....così come quelle del Pic du Midì.
Ed allora? Perchè loro riescono a risolvere dettagli impensabili anche per un 20" sotto 10/10??? Seeing ed altri fattori.
MA LASCIA STARE AS2!!!!!!!!!!!!!! Quello viene utilizzato stra benissimo con specchi superiori al tuo!!!!!!!!!!
Ma perchè davvero non riesci a staccarti dalla matematica....ma perchè.
Mi fermo qui.
Continua ad andare OT. Io chiudo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo dico io ,perchè tutti i SW finchè hai un seeing stratosferico (e cercate di capirmi prima che qualcuno strumentalizzi le mie parole) funzionano bene ,perchè utilizzare una dimensione di quadratini in AS2 non è come usarne un altra ,se devo risolvere 0,25 dalla pianura questi no sono dettagli trascurabili così come non è trascurabile il rumore che genera uno stacking e altro ,ma questo a te noninteressa .
Noi nel frattempo continuiamo
Domani sera riprendo per nuovi test

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
Ma questo cosa c'entra con il titolo??? Tu vuoi dire che secondo te AS2 non allinea bene o ha dei limiti...ma cosa cavolo c'entra con il 20"!!!!!!!!!!


C'entra in questo senso: Poniamo, per semplificare la questione, che AS2 faccia errori di allineamento quando ricompone i frames, e poniamo anche che questi errori siano dipendenti dal rapporto S/N.
Diciamo che sotto un seeing perfetto gli errori siano di 0.1". Sotto un seeing "nostrano" gli errori siano di 0.4". Non credo di essere lontano dal vero, anche perché abbiamo fatto diverse prove variando artificiosamente il rapporto S/N e pare proprio che ci sia una correlazione fra i due.

Ora facciamo il caso che uno abbia la classica apertura del C14. Un C14 ha una risoluzione pari a 0.35". Che succede quando si allinea un filmato con risoluzione di 0.35" facendo errori di 0.40"? Evidentemente il danno aggiunto è piccolo perché l'errore di allineamento è del tutto simile alla risoluzione del telescopio.

Ora facciamo il caso che uno abbia una apertura di 20" che ha una risoluzione di 0.25". Ecco che un errore di 0.4" in allineamento diventa molto più importante in relazione alla potenziale risoluzione. Se questo errore non viene riconosciuto e curato l'immagine fatta con un 20" sarà degradata a 0.4" (estremizzando il ragionamento) e si butta nella spazzatura quello che faticosamente si era cercato di recuperare.

Ovviamente, se il seeing è perfetto ecco che l'errore di allineamento diminuisce e magicamente i problemi scompaiono. Quindi il fatto che Hubble non abbia il problema o che Tiziano non abbia il problema non significa che il problema non esiste, significa che non esiste nelle condizioni di seeing perfetto.

Non mi sembrano argomenti insensati (tanto più che ho portato anche degli elementi oggettivi a supporto).

Mettiamo che siano giusti. Allora che cosa si fa? Beh, ho cercato di spiegralo: bisogna mettere AS2 nelle condizioni di riconoscere meglio i punti di riferimento e quindi di ridurre gli errori, come succederebbe se il seeing fosse migliore.
In questa logica ha senso, per esempio, ridurre il campionamento, perché da una parte tanto la risoluzione limte non sarà raggiunta se ci sono errori di allineamento, e d'altra parte, riducendo il campionamento migliora il rapporto S/N e si riducono gli errori.

Altro accorgimento provato ieri sera, senza successo, riguarda il tempo di esposizione. E' chiaro che esiste un tempo ottimale: troppo corto e il rumore sale rispetto al segnale (e ci si ritrova gli errori), troppo lungo e il segnale scende perché il seeing non viene più congelato. Ieri sera abbiamo sbagliato segno della correzione del tempo di esposizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mi pare di aver capito che se il seeing è buono/ottimo i vari frames risultano abbastanza sovrapponibili in quanto il disco non viene deformato e quindi i vari SW vanno più o meno bene, mentre invece con seeing peggiore le immagini (e le si vedono anche se si stà davanti al monitor mentre la camera riprende) vengono distorte anche parecchio e quindi anche il miglior SW fa fatica ad allinearle bene introducendo a sua volta errori.

Ho capito bene?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di andare a dormire aggiungo questo IR sempre di ieri sera,non c'è il contrasto che tanto piace ma il numero di sfumature (naturali per un pianeta gassoso sono numerose ,è un filmato da 200 sec che devo ancora derotare


Allegati:
IR2325serforum.jpg
IR2325serforum.jpg [ 155.59 KiB | Osservato 1033 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Mi pare di aver capito che se il seeing è buono/ottimo i vari frames risultano abbastanza sovrapponibili in quanto il disco non viene deformato e quindi i vari SW vanno più o meno bene, mentre invece con seeing peggiore le immagini (e le si vedono anche se si stà davanti al monitor mentre la camera riprende) vengono distorte anche parecchio e quindi anche il miglior SW fa fatica ad allinearle bene introducendo a sua volta errori.

Ho capito bene?


esattamente ,quando hai un seeing particolarmente stabile il SW non fa fatica infatti le differenza tra AS2 ,Registax o altri praticamente non c'è o è minima mentre quando è ballerino AS2 aiuta un po' di più ,stiamo cercando di capire e ottimizzare tutto il treno della procedura ,questo perchè non siamo in un luogo baciato dal seeing anche se io non posso lamentarmi

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010