1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Il significato tecnico-scientifico è chiaro, e di conseguenza non è difficile nemmeno capire quali potrebbero essere le motivazioni delle azioni di disturbo.


No non lo è. Provate a rispondere alle due domande, poi forse lo sarà.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
xenomorfo ha scritto:

Da vendere non hop nulla, ma sarò una grande soddisfazione quando, piano piano, qualcuno adotterà come soluzione la stessa di marco (intendo dobson).


Raffaele Barzacchi, anche se ora vi beccate un pochino (per usare un eufemismo...), è passato ad un dobson, ed anche bello grosso (18"), non c'è solo Marco ....
Io stesso quando avro' qualche soldino in più, prevedo di passare ad una soluzione simile, in quanto gestire i 16" su una equatoriale ( indovina quale? ) è un tormento inutile e masochistico.
Ora sto convincendo anche Gianluca Buzi, che sta letteralmente impazzendo con un cassegrain puro di un notissimo costruttore italiano.
Insomma, di esempi ce ne sono e ce ne saranno, a mio avviso....


Vero ma nessuno come me si è esposto come me e Mauro alle critiche furibonde di chi pensa che siamo pazzi s fare hires con un dob

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Beh, se Raffaele mostrasse qualche sua foto in effetti non sarebbe male... così potrei criticare quelle invece che essere criticato :-)

In ogni caso, un punto fondamentale è la comodità del tracking. Dico comodità nel senso che nella vecchia versione (dello scorso anno) Marco aveva acquistato lo stellarcat con motori ed encoder precisi, pensando che con un allineamento iniziale preciso sarebbero bastati. Di fatto però allineare con precisione è una perdita di tempo e scocciatura, c'è poi il fatto che è difficile trovare gli esatti rapporti di trasmissione da etere nel software (va sempre o un po' troppo veloce o un po' troppo lento). Il risultato è che è necessario correggere questo alla lunga diventa scomodo.
Con l'Argonavis si risolve tutto: non servono i motori precisi, non serve fare un allineamento complicato, il software stima da solo i rapporti di trasmissione e, alla fine, Giove resta centrato da solo con grande precisione. Chi ha usato in visuale telescopi con argonavis/stellarcat sa che cosa dico.

Alternative sicuramente esistono (piattaforme equatoriali, altri dob driver ecc.) ma questa ora è provata ed è sicuro che funziona. Quindi forse, se io partissi da zero, avendo un esempio che funziona non starei a perdere altro tempo.

L'altra cosa importante (che è questo thread) è che bisogna rimettere in discussione la parte nella quale ci scompone il raw. La derotazione NON è un problema né lo è la rotazione di campo (problemi che si credevano problemi non esistono). Il vero problema è il modo in cui l'algoritmo multipoint funziona (un problema che non si credeva ci fosse e che invece c'è).


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 11 marzo 2015, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il vero problema è il modo in cui l'algoritmo multipoint funziona. Occorre trovare impostazioni adatte a minimizzare gli errori di allineamento.


Avete provato anche Avistack?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Serve un algoritmo multipoint. Da quanto ho però capito AS2 trova dei punti chiave e li segue. Ma lo spostamento dei punti chiave non ha nessun vincolo relativo (e quindi vari pezzi dell'immagine se ne anno come vogliono e nelle zone di sovrapposizione l'immagine degrada).

Un anno fa avevo provato a lavorare su un filmato che mi aveva passato un tipo su CN. Allineando i frames con spostamenti rigidi si ottiene un buon risultato ma non perfetto perché le deformazioni dell'immagine impediscono che tutti i punti siano coincidenti alla perfezione. Ovviamente se il seeing è buono le deformazioni praticamente non ci sono (il pianeta balla di moto quasi rigido) e tutto va bene. Il problema è quando il seeing è meno che perfetto.
Ho provato anche ad allineare imponendo delle trasformazioni affini (cioè deformando in maniera lineare). Così lo spostamento dei diversi punti è in relazione (non vanno ognuno per i fatti suoi). Questo compensa termini superiori della turbolenza. Ho però visto che il numero di franse che hanno errori di allineamento peggiora perché servono punti di riferimento di qualità superiore per determinare anche la deformazione del frame oltre al moto rigido.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Marco.Guidi ha scritto:
Il nostro vantaggio è che non siamo ne costruttori (di un prodotto da vendere) ne commercianti e non abbiamo interessi economici dietro ecco perchp ci possiamo permetterci il lusso di dire apertamente ciò che pensiamo,ma anche se dovessi venderlo parlerei apertamente come ho sempre fatto quando ero in Astrottica e i clienti mi davano ancora più fiducia


Marco non fraintendermi,
mica sto dicendo che dovete vendere qualcosa? stavo facendo una metafora!
voglio dire che, secondo me, tu e mauro avete intrapreso un'impresa che (comunque la si pensi) è molto sfidante ed impegnativa, pero' non siete in grado (almeno dal mio umile punto di vista) di focalizzare il discorso, appunto, sulla sfida.
Ma vi lasciate trascinare (e spesso siete voi stessi a buttarvici a capofitto) in polemiche che nulla hanno a che vedere con il discorso iniziale.
Qual è il vostro scopo? raggiungere il limite di risoluzione dello strumento? ve ne sbattete dell'estetica?
E allora (che lo si condivida o meno) perché "date importanza" a chi vi contesta l'estetica dell'immagine e non parla del livello di risoluzione?
Vi interessa parlare delle tecniche necessarie alla gestione della elaborazione delle riprese di uno strumento da mezzo metro?
E allora perché vi impelagate in discorsi sul limite eventualmente raggiunto da emanuele o da andrea?

Io credo che questa discussione, come tantissime altre, sia nata già con il destino segnato e, francamente, purtroppo, non porterà nessun contributo a chi, eventualmente, volesse (come insistentemente dice mauro) seguire l'esempio... semplicemente perché si è ridotta (come sempre) in una guerra di posizioni (note e stranote, trite e stratrite) e (la discussione) è seguita solo da chi ha interesse (di qualsiasi tipo) nella partecipazione a questa guerra o da chi, in mancanza di una telenovelas più interessante, si diverte a leggere i continui botta e risposta.

Perciò dico che non vi assumerei nel marketing della mia azienda :D
un qualsiasi concorrente con un prodotto anche molto più scarso sarebbe molto più bravo di voi a focalizzare l'attenzione sui vostri difetti (anche solo presunti) nascondendo con facilità tutti i vostri (presunti?) enormi pregi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Vabbe', ma se ti parlano addosso è difficile non rispondere.

Ad ogni buon conto posto una elaborazione "tradizionale" di un IR di ieri sera. Il seeing non era come il 18 e 19, in più Marco ha fatto un "esperimento" su mio suggerimento, che forse è stato controproducente.
Ho lasciato intenzionalmente tutta la grana fine, che fa tanto "risoluzione" (magari posterò la stessa elaborazione fatta in modo che il rumore non sia visibile, potrà sembrare meno incisa, ma è corretta).
Il risultato non mi pare comunque da buttare e almeno prova che non è vero che un dobson funziona una volta ogni anno bisestile. Ogni volta che esce, un risultato arriva (poi ovviamente serve il seeing).

PS Tuvok, io un buon lavoro l'ho già (adesso pensa che sono in un hotel sulla Grand Place di Brussel) e non mi piace proprio il marketing.


Allegati:
x.tif [703.78 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
mi sembra uguale a quella di ieri...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro IR di ieri sera


Allegati:
IR2308iiris2.png
IR2308iiris2.png [ 118.22 KiB | Osservato 1038 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto un R buono ma non a livelli di quelli visti in precedenza sennò poi dite che posto solo quelli belli


Allegati:
R2254irispng.png
R2254irispng.png [ 81.23 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010