1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che non ho mai usato l'autoguida e che le mie velleità fotografiche non sono mai a livelli eccelsi, ma prendendo una smart eq pro che ha la porta autoguida, avendo un apo 70 EDQ (quadrupletto) col quale poter fare qualche foto semi seria, mi chiedevo se in futuro io potessi provare a spingermi oltre 2-3 minuti di inseguimento sfruttando l'autoguida della montatura.

Ho letto tanto in rete, e so anche che un'autoguida seria è sempre corredata da un pc sul campo, per tanti motivi che saprete già. Ma io, non essendo un fotografo incallito, volevo poter avere un'autoguida minimale il più possibile, e cioè:
- autoguida standalone senza pc da usare su guida fuori asse (OAG)

Tra:
- LVI Smartguider (pareri discordanti ma prezzo invitante)
- Lacerta MGEN (pareri positivi ma prezzo alto)
- Celestron Nexguide (poco sensibile, ancor meno se la si mette su guida fuori asse)
- SW Synguider (clone del Nexguide)
- Sbig SG-4 (molto datata, pareri positivi ma costosissima e ormai obsoleta, credo)

Voi, senza guardare il prezzo, quale autoguida standalone senza pc da usare su guida fuori asse prendereste?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il mercoledì 4 marzo 2015, 9:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente cercherei di evitare la OAG con la tua configurazione, e mi orienterei su un cercatore guida da pochi grammi, sul quale potresti applicare anche una standalone relativamente poco sensibile (la LVI?). Con la guida fuori asse è obbligatorio scegliere la camera più sensibile, che dovrebbe essere la Lacerta.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- LVI Smartguider (pareri discordanti ma prezzo invitante)
Si tratta di una camera poco sensibile, senza supporto stabile del produttore, totalmente automatizzata e di conseguenza a volte impossibile da usare se non trova una stella che gli vada bene

- Lacerta MGEN (pareri positivi ma prezzo alto)
Sicuramente la migliore. Permette inoltre anche la gestione della fotocamera. Vale il prezzo richiesto

- Celestron Nexguide (poco sensibile, ancor meno se la si mette su guida fuori asse)
- SW Synguider (clone del Nexguide)
Sono nate dalla LVI e di conseguenza hanno più o meno i medesimi difetti.

- Sbig SG-4 (molto datata, pareri positivi ma costosissima e ormai obsoleta, credo)
Ti confondi con la ST4 (molto datata). La SG4 è nata pochi anni fa e sicuramente è più recente della LVI. Paghi molto il nome e comunque è solo in parte stand alone perché alcune impostazioni richiedono il pc, per quanto ne so.
A suo tempo la vecchia ST-4 (che ho ancora anche se non uso più) era "LA" camera di guida per eccellenza, poi sostituita dala STV. La SG4 non regge nel rapporto prezzo/prestazioni con la concorrenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Renzo del riassunto esaustivo! :)

No, no io intendevo proprio la SG4: nata nel 2009, per me, significano "tanti anni fa"...:)

Rimane, come immaginavo, la lacerta MGEN come unica vera, reale, funzionante, guida standalone davvero senza PC.

Ma anche la lacerta è datata? Di quanti anni si parla da quando è uscita?

Quindi immagino che sia possibile utilizzare la lacerta su guida fuori asse, essendo sensibile?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho escluso la SG4 perchè è sicuramente uno splendido strumento, ma un peso di circa 600 gr. per una standalone (tralasciando il costo di € 1300) mi sembrano un po' eccessivi per la capacità di carico di una montatura tipo astroinseguitore. Conosco una persona che utilizza con profitto la standalone LVI Smartguider su rifrattore guida, e per lui funziona bene (l'ho vista all'opera una sera durante una sessione di astrofoto). Ho letto molti pareri sulla LVI Smartguider, c'è chi ne è soddisfatto e chi no.

Su guida fuori asse, per via della maggiore sensibilità, è obbligatoria la Lacerta. Non so dirti se trova sempre la stella guida, tuttavia è molto sensibile, e su regioni ricche di campi stellari non dovrebbe avere troppi problemi (a 500mm di focale) una volta che hai trovato le giuste distanze di messa a fuoco. La Lacerta costa oltre 550€, la LVI Smartguider 2 costa 400€ (non molto meno).

Certo che se tu potessi scegliere di utilizzare un PC (piccolino, un vecchio Netbook), ti si aprirebbe un altro mondo (che si sa, comporta altre problematiche aggiuntive).. :)

Comunque: il tuo tele pesa 2,5 kg. Ha una focale corta (circa 500mm), quindi è facile da guidare. L'inseguitore Smart eqpro ha una capacità di carico di 5 kg. Ci stanno comodamente una reflex, un piccolo cercatore guida, e la camera di ripresa..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille roberto.
molto esaustivo.
praticamente hai centrato il problema: dopo giorni di ricerche, anche io ero giunto alla tua soluzione.

Riassumendo:
- se opto per la lvi smartguider2 è obbligatorio metterla su un cercatore guida
- se opto per la lacerta, vista la sua sensibilità, si può pensare di metterla su guida fuori asse

Per ora ho le idee più chiare.

Tra le due sopracitate ipotesi, leggendo in giro, deduco che la soluzione su guida fuori asse è più rognosa e problematica a causa del fuoco, delle distanze critiche da rispettare, etc.

Intanto continuo ad informarmi

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglio la Lacerta MGEN con un piccolo cercatore ( un 50mm va benone) come guida. Arrivi a guidare con pose da 1 secondo su stelle di 10ma magnitudo!
Il firmware viene aggiornato regolarmente.
Vale assolutamente i soldi che costa, un mondo avanti rispetto alle LVI , Nexguide e compagnia.

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si esatto.

Alla fine, parlando anche con altri, la migliore soluzione che funziona sicuramente senza PC e che da ottimi risultati è:

- lacerta MGEN II
- cercatore-guida mini 50 mm Orion

Questa è la soluzione propostami da un gentilissimo venditore, ma prima di tutto astrofilo, un po' tedesco un po' italiano...:)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2018, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
porto su questa discussione per chiedere, a Voi, se ancora oggi è valido quello che è stato scritto o ci sono novità

cieli sereni (e temperature decenti :cloud: ) a tutti

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia ancora valido, non mi risultano nel frattempo novita' sul campo delle stand alone. Forse perchè rispetto al 2015 ci sono i tablet/miniPc win10, che hanno autonomia di 12-16 ore (quindi non necessitano di pesanti batterie), costano relativamente poco e, come detto sopra, ti aprono un mondo di soluzioni in termini software di guida e hardware (camere guida sensibili). Con 400-500 euro ti compri un PC 2in1 ed una camera con porta st4. In piu hai anche un miniPC. Vedi anche le soluzioni tipo Eagle Core di Primalucelab (che in pratica e' la stessa cosa, anche se necessita di una alimentazione esterna).

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010