1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
elfobianco ha scritto:
Ma siamo sicuri che state usando i miei file?!?!?


Certo !
Scusami ,
Mi sono accorto che il mio commento poteva essere mal interpretato !
Specifico che voleva essere solo una franca considerazione .
Meglio a volte la franchezza che non un complimento.
Questo forum è letto da molte persone che hanno molta più esperienza di mè , e quindi non ho fatto niente di strano .
Non è importante come si fà , o con che mezzi , ma aver idea di dove arrivare.... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami tu, il mio commento voleva essere una battuta sarcastica (nei miei confronti ovviamente), ma forse non era molto chiaro e può essere interpretato in senso opposto.
Sono ben conscio della mia pochezza, e ringrazio tutti per i consigli, i commenti e le critiche! :D :D :D

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eta Carinae remota
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2015, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao elfobianco. E' il T13 a Siding Spring di iTelescope, vedo. L'ho utilizzato anch'io.
Mi sono divertito anch'io (poi come forse hai visto in altri tipic qui nel forum ho utilizzato altre installazioni, assieme ad altri amici "in consorzio" con ben altri risultati).
Faccio innanzitutto una considerazione sul "sistema"
Devo dire che quel telescopio, con quel "sensore" è stato per parecchio tempo fuori uso, evidentemente il CCD ed il sistema del T13 ha avuto dei problemi seri per cui attualmente hanno montato questa Canon 1100D come ripiego provvisorio, sicuramente è così. Prima c'era una Sbig one shot color, se non ricordo male.
Sembra anzi che la Canon non sia nemmeno modificata o addirittura nemmeno "calibrata" vista la stranezza dei colori che escono.
Ti consiglierei di aspettare che sistemino meglio il sistema, come posso intuire. Probabilmente il CCD è in riparazione.... :D e quando lo rimonteranno credo sarà tutta un'altra storia, con colori ben più "naturali".
Per intanto puoi anche tentare di usare il T3 (credo che hai il profilo "demo" per intanto e puoi accedere solo a questo oltre al T13, aq meno che non fai un upgrade pagando...)che tutto sommato è un gran bel strumento con un bel ST8300 E' in Nuovo Messico, non è il cielo australe, ma intanto è una strumentazione "a pieno regime". :wink:

In ogni caso, a parte i colori e qualche zona effettivamente saturata, è un'immagine comuqnue degna di nota. E soprattutto ti sei divertito ed è utile per familiarizzare con le tecniche.
:)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010