1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
... non sarebbe meglio fare questi test utilizzando la Luna anziché Giove?


In un certo senso sì. Però: 1) La Luna non è divertente :-), 2) la Luna ha n contrasto molto elevato e quindi non è idonea per mettere in evidenza fin dove il sistema conserva un buon rapporto segnale/rumore (anche dove il rapporto S/N è cattivo qualche cosa sulla Luna tiri fuori lo stesso) 3) potrei farti esempi di interpretazioni "soggettive" anche sulla Luna.
Lasciando da parte il punto 2, quello importante è il 2. Anche in visuale, si giudica la qualità di un'ottica su soggetti di basso contrasto. Il test di roll-off, per esempio, si fa su Giove (vedi verso il fondo http://www.bbastrodesigns.com/ratemirrors.html ).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
non è che fanno comodo, nessuno ha ancora risposto alla mia osservazione in modo esaustivo :wave:


Facciamo così: tu posti il raw della ripresa del 18 o 19, verifichiamo l'ENORME differenza che esiste fra 30 e 50 cm con lo stesso seeing a pochi km di distanza, assodiamo che il 50 funziona quindi in proporzione alla apertura se non meglio, e poi se ne riparla.

Andrea Vanoni ha scritto:
Anche perchè se l'estetica è secondaria invece delle immagini basterebbe pubblicare sempre grafici.


Un aspetto essenziale della "estetica" è la somiglianza al vero. Ci sono tantissime immagini in cui non ci si cura affatto di questo. Sono chiaramente non reali però d'effetto e qualcuno le definisce belle (anche perché quelle reali non sono altrettanto d'effetto). Molte immagini hanno un rumore finissimo molto ben visibile, però l'effetto è che sembrano più dettagliate e sono definite più risolte. Estetica delle cose non reali?

Ma questo è un altro discorso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Facciamo così: tu posti il raw della ripresa del 18 o 19, verifichiamo l'ENORME differenza che esiste fra 30 e 50 cm con lo stesso seeing a pochi km di distanza, assodiamo che il 50 funziona quindi in proporzione alla apertura se non meglio, e poi se ne riparla.


No, primo perchè il mio raw non c'entra nulla, secondo perchè sto ancora aspettando di capire l'enorme divario tra i due 16 :) ripeto che nessuno mi ha risposto.

Nemmeno per quanto riguarda l'equivalenza con l'immagine di Ema con il 50 sotto SEEING INCREDIBILE :) anche a questo dovete ancora rispondere. Dove sono i 10cm in più? :)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
Facciamo così: tu posti il raw della ripresa del 18 o 19, verifichiamo l'ENORME differenza che esiste fra 30 e 50 cm con lo stesso seeing a pochi km di distanza, assodiamo che il 50 funziona quindi in proporzione alla apertura se non meglio, e poi se ne riparla.


No, primo perchè il mio raw non c'entra nulla, secondo perchè sto ancora aspettando di capire l'enorme divario tra i due 16 :) ripeto che nessuno mi ha risposto.

Giusto per rompere le scatole
Definisci enorme divario
Metti due dettagli con le misure che lo dimostrano
Altrimenti facciamo come quel tipo che hai criticato che per fare l immagine bella ha usato un falso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
.. a mio avviso non c'è differenza di elaborazione, almeno nei procedimenti principali. Ci potranno essere differenze nello stile elaborativo, ma i software, i passi seguiti , sono quelli.


Aspetta un attimo: ci sono due "elaborazioni": 1) la formazione del raw a partire dal filmato. 2) l'elaborazione del raw. Questo thread parla del punto 1. E' là che AS2 commette piccoli errori di allineamento ed è questa fase quella che va rivista.

emadeg72 ha scritto:
sei sicuro di non tagliare anche del microdettaglio?


Cancello tutto quello che ha rapporto S/N minore di uno. Significa che cancello cose che sono magari il 60% di rumore e il 40% di segnale. E' un criterio valido. Poi in nome del "mi pare meglio" si accettano anche elaborazioni in cui si vede anche il rumore senza nemmeno esserne consapevoli. Non è che sia impossibile cambiare criterio e lasciare un po' di rumore. Questo però mi pare il più sensato possibile.

Comunque questo riguarda la elaborazione, che sarà sempre striracchiabile soggettivamente. E0' per questo che ho confrontato gli spettri che, sottolineo, sono fatti sui raw, quindi a valle del processo 1 ma a monte del 2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cristiano, il confronto tra le due immagini l'ho messo 3 pagine fa ed è palese. Ripeto che se la risoluzione è uguale, allora l'elaborazione non è corretta. Se l'elaborazione è corretta, la risoluzione non è uguale o meglio, il limite di un 16 ;) facile no?!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Vanoni ha scritto:
Anche perchè se l'estetica è secondaria invece delle immagini basterebbe pubblicare sempre grafici.


no basterebbe fare elaborazioni sensate o dichiarare è un immagine estetica e i dettagli potrebbero essere non reali

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Marco l'elaborazione che ho fatto io all'inizio è "sensata", nel "senso" che ho seguito esattamente il metodo che Mauro spiegò tempo fa su CN, ma poi quale è il confine tra senso e non senso? Mauro ha scelto un approccio "noise free", ma per usare questo metodo (diverso da quello iniziale che ho utilizzato anch'io) ci vuole una preparazione fisico/matematica di livello universitario avanzato. E tutti gli altri che fanno? Insomma ho l'impressione che ci stiamo addentrando in un ginepraio....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Fate capire anche ad un povero profano come me una cosa: come si ci rende conto della differenza tra artefatto e dettaglio?
Occorre per forza procedere con analisi (grafici, ecc.) oppure?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Fate capire anche ad un povero profano come me una cosa: come si ci rende conto della differenza tra artefatto e dettaglio?
Occorre per forza procedere con analisi (grafici, ecc.) oppure?

Secondo me basta sfogliare un libro di astronomia scritto una trentina di anni fa e confrontare quelle foto, tratte magari da grossi telescopi professionali, con quelle oggi presentate dagli astrofili amatoriali, che spesso paiono persino più belle, o quanto meno sovrapponibili, a quelle del Hubble e delle riprese fatte dalle sonde spaziali.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010