1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 14:09 
xenomorfo ha scritto:
Renato C ha scritto:
Siccome non ho le traveggole e sono in pieno possesso (almeno per il momento :) ) dei miei sensi, sono sicuro che quello che vedo è reale.


Questa va incorniciata. Cerca in Google "seeing is believing". In ogni caso sappi che quello che vedi è per la maggior parte quello che ti aspetti di vedere. Il cervello funziona così.

Questa va incorniciata davvero :crazy:
Il mio cervello terrestre funziona così: quando vedo un semaforo rosso mi dice di fermarmi.
Il tuo cervello di xenomorfo alieno invece ti dice di guardare su google perchè è un'illusione ottica e tu continui a camminare.
Per questo vai sempre a sbattere. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che non c'è alcuna volontà di entrare nel discorso e di capire il discorso, è una corsa alla strumentalizzazione delle parole che ha il chiaro intento di deviare la discussioni su binari che fanno comodo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
non è che fanno comodo, nessuno ha ancora risposto alla mia osservazione in modo esaustivo :wave:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti è stato ampiamente spiegato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Se vabbè... :D

Ecco qui come siete aperti al confronto :wave:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da profano e semplice curioso di questa discussione, non nascondo di apprezzare l'avventura di xenomorfo e Guidi e non capisco perché non si possa discutere in modo meno polemico, ma ormai mi pare che sia diventata un'abitudine generalizzata quella di rivolgersi in modo provocatorio.

Nella speranza di non fare una domanda troppo stupida, chiedo: non sarebbe meglio fare questi test utilizzando la Luna anziché Giove? La geografia lunare e' precisa ed immutabile, mentre la superficie gassosa di Giove, seppur caratterizzata da riferimenti ben conosciuti, e' più evanescente. Volendo apprezzare quanto dettaglio in più riesco a guadagnare in fotografia con un 50cm rispetto ad un 35-40cm, a me pare che il nostro satellite si presterebbe molto meglio.
Se ho scritto una stronzata scusatemi, al massimo avete preso un momento il fiato, tra una risposta e l'altra.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Un colpo al cerchio e uno alla botte : devo dire, in merito al titolo del post, di essere un po' dubbioso. Gli stessi dubbi che ha già sollevato Raffaele B. : a mio avviso non c'è differenza di elaborazione, almeno nei procedimenti principali. Ci potranno essere differenze nello stile elaborativo, ma i software, i passi seguiti , sono quelli. Inoltre le differenze le metto in relazione più ai dettagli osservabili che al diametro utilizzato in assoluto. Nel senso che io stesso in condizioni di buon seeing adotto dei procedimenti che non adotto quando il seeing è meno buono, e viceversa.
Forse dovresti rivedere anche il tuo metodo di tagliar via tutto il rumore: sei sicuro di non tagliare anche del microdettaglio?
Sicuramente dal punto di vista scientifico sarà più rigoroso e corretto....ma quanti scienziati ci sono in questo forum? E' davvero il luogo per considerazioni di tale profondità e rigore?
Lo dimostra anche la tua ultima elaborazione : sarà anche meno scientifica, ma è piu' bella! Eccheccavolo!
Ciao
Ema


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Ema dobbiamo prendere per buono tutto quello che viene elaborato tanto se non è dettaglio reale chissenefrega tanto è più bella! È questo che stai dicendo ?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Anche perchè se l'estetica è secondaria invece delle immagini basterebbe pubblicare sempre grafici.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Questa va incorniciata davvero :crazy:


Non stavo affatto scherzando: sui chiama "sensory anticipation".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010