1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve gente....
Stasera sono contento all'ennesima potenza...
Con una barlow 2x Meade e tanta pazienza sulla messa a fuoco sono riuscito a tirar fuori per la prima volta qualcosa che mi soddisfa un po' di più....
Addirittura si intravedono io e Ganimede....
Sono contento soprattutto perché con la prima ripresa di 3gg fa, questa non ha niente a che fare...
Che ve ne pare?
Sulle immagini trovate l'intero setup...
Grazie a tutti di nuovo per i preziosi consigli di questi giorni...
Cieli sereni....
Riccardo


Allegati:
ISO_1600_1_15_2xZOOM_400fr_02_MOD.jpg
ISO_1600_1_15_2xZOOM_400fr_02_MOD.jpg [ 107.85 KiB | Osservato 2499 volte ]
ISO_400_1_15_ZOOM_400fr_04_MOD.jpg
ISO_400_1_15_ZOOM_400fr_04_MOD.jpg [ 92.63 KiB | Osservato 2498 volte ]

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 5:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Sempre meglio. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo, secondo me puoi ancora migliorarle aumentando di poco la luminosità, sono entrambe scure e, allo stesso tempo, aumentare la saturazione dei colori:
sembrano in b/n.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
15 ms sono pochi ,con la QHY che presumo molto più sensibile sto sui 40 ms

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Sempre meglio. :ook:


Grazie!!! ;-)

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Riccardo, secondo me puoi ancora migliorarle aumentando di poco la luminosità, sono entrambe scure e, allo stesso tempo, aumentare la saturazione dei colori:
sembrano in b/n.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ciao Danilo,
hai perfettamente ragione.
La cosa strana è che me ne sono accorto dopo che ho aggiunto le scritte del setup...
Stasera voglio provare a elaborare nuovamente i filmati e applicare le modifiche che mi hai indicato...
Grazie di nuovo...
ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
15 ms sono pochi ,con la QHY che presumo molto più sensibile sto sui 40 ms


Altro tentativo.... effettivamente non sono sempre rimasto sui 15 ms...
Grazie Cristiano... ;-)

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai galoppando, per un 130 su EQ2 è un risultato veramente ottimo. Condivido il fatto di aumentare luminosità e saturazione dei colori, il tempo di esposizione per quell'apertura in effetti non può essere troppo basso.

Continua così :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si comunque un ottimo risultato , bravo :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Stai galoppando, per un 130 su EQ2 è un risultato veramente ottimo. Condivido il fatto di aumentare luminosità e saturazione dei colori, il tempo di esposizione per quell'apertura in effetti non può essere troppo basso.

Continua così :wink:


Grazie Andrea, troppo buono... ;-)
È stato tuo il consiglio di concentrarmi meglio sul fuoco e devo dire che avevi tremendamente ragione!!!
A breve altre prove con i vostri nuovi consigli.
Grazie... A presto... Riccardo

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010