1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
:facepalm:

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ecco la situazione. Il grafico sopra è una rielaborazione che mostra il rapporto S/N. Sono dati ricavati dai raw, quindi a prescindere da elaborazioni "estetiche" o meno.

La curva blu è Olivetti. Le due curve gialla e verde sono di Ema e Marco. Sono praticamente equivalenti (non dico quale sia Marco perché le differenze sono minime).
Nel caso di Marco si tratta della elaborazione "standard" e NON derotata. Non mostro che cosa si ottiene con l'elaborazione diversa perché tanto "non esiste" (orami pare evidente che in questa discussione ci sia un certo numero di persone il cui scopo non è capire, ma dimostrare a Marco che doveva starsene buono con il suo vecchio telescopio senza buttare sassi nell'acqua stagnante).

Come si può osservare Olivetti ha più contrasto sotto a circa 1.2". Sul raw il livello di rumore viene raggiunto a circa 0.5" (non sto a spiegare come mai poi vengano fuori dettagli di 0.3" perché tanto è chiaro che non è vero; dico solo che ha a che fare con il campionamento - sta a vedere che l'idea di campionare a 0.11" aveva una sua logica.... mah..).

La differenza fra la curva blu e le altre due è il seeing, nelle sue conseguenze dirette e, anche, in quelle indirette (cioè+ errori di allineamento nella fase di stacking multipoint).
Fino a prova contraria (e per prova contraria intendo altri raw) le due curve gialla e verde sono il migliore risultato dal seeing Italiano. Dove sono i vari 30-35 cm italiani? Quelli che dovendo bastare perché tanto usare 40-50 cm non serve?
Io non ho visto niente che si avvicini a queste due immagini in questa stagione. Eppure nelle altre stagioni di ottime immagini con 30-35 cm se ne erano viste. Sta a vedere che il seeing è peggiore questa volta? O no dai... il seeing è ottimo e i due telescopio non funzionano mentre tutti gli altri funzionano benissimo ma tengono le immagini per loro e così c'è tempo per criticare queste.
Invito Andrea Vanoni che ha fatto una ripresa il giorno 19 a postare il suo raw, così vediamo la curva di un 30 cm con lo stesso seeing di Marco dove sta e vediamo se davvero gli altri 20 cm non servono o se davvero il 50 cm ha problemi ottici e meccanici.

Delle due o si ammette che la differenza con Tiziano è il seeing, oppure si continua la disperata impresa di sostenere che il risultato scarso dipende dalla scarsa qualità ottico-meccanica (ma di chi, anche Ema allora?). Però, allora non dovrebbe essere difficile trovare un esempio di un 30-35 cm (raw canale R please) che abbia funzionato in linea con il 40 di Olivetti e che abbia quindi un rapporto S/N sopra le due curve gialla e verde.

Ah, ultima nota: l'immagine di Emadeg era stata definita "eccellente" da alcune delle persone che si affannano a dire che quella di Marco fa schifo... Va a capire... (anzi si capisce benissimo).

PS ultima considerazione: La distanza fra le curve non è molto grande: sicuramente non c'è un fattore 2 in termini di seeing. Significa che è possibile probabilmente trovare in Italia un seeing come quello di Tiziano. Per la mia esperienza fra la pianura e le Tre cime c'è quasi un fattore due in termini di seeing... vedremo :-)


Allegati:
Evaluate Quality.jpg
Evaluate Quality.jpg [ 17.21 KiB | Osservato 1135 volte ]


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 9 marzo 2015, 22:19, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
PPS faccio i complimenti ad Emadeg che ha fatto una derotazione a regola d'arte con effetti collaterali minimi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 22:32 
Fatemi capire, adesso per giudicare un'immagine non bisogna guardare l'immagine bensì un grafico? :crazy:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
...
Andrea, 8 bit dici? Forse il forum ha convertito automaticamente, il mio originale è 16

Sì Ema, hai ragione, il tuo è a 16; avevo verificato solo su quello di Marco

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Fatemi capire, adesso per giudicare un'immagine non bisogna guardare l'immagine bensì un grafico? :crazy:


Per la nuova rivoluzione neocopernicana si.

Cita:
Invito Andrea Vanoni che ha fatto una ripresa il giorno 19 a postare il suo raw, così vediamo la curva di un 30 cm con lo stesso seeing di Marco dove sta e vediamo se davvero gli altri 20 cm non servono o se davvero il 50 cm ha problemi ottici e meccanici.


Apparte il fatto che non devo dimostrarti nulla dato che si parla del vostro telescopio e dei vostri confronti con altre immagini, io non ho ripreso il 19 ero con la morosa :P

Detto questo scusami Mauro, ma se la risoluzione raggiunta con i 16 è identica allora tu e Marco SECONDO ME non siete capaci di elaborare. Apparte il fatto che vedo sempre una grande quantità di dettaglio spalmato nelle vostre immagini (l'elaborazione di Ema INFATTI non ce l'ha) se ha la stessa risoluzione vuol dire che anche la qualità del grado estetico dovrebbe essere simile, no?

Non credo che Tiziano Olivetti usi metodi "Custom", "blind" o altre diavolerie varie, penso che elabori normalmente e infatti si vede.

Se la risoluzione è la medesima le immagini dovrebbero mostrare secchezza dei dettagli simili....e invece....

Se la risoluzione è la stessa gli ovalini ai poli anche se di annata differente dovrebbero essere risolti bene e invece...

Ah e non dirmi che lui ha canali VERDI e BLU ben diversi a causa del seeing benevolo perchè altrimenti è COMUNQUE sbagliata la descrizione del sito. Andrebbe scritto:

"Giove che mostra una risoluzione di bla bla nel canare R, gli altri canali no."

Perchè con l'affermazione che ha SCRITTO MARCO che ri-cito: "Lo spettro evidenzia la risoluzione raggiunta che è di 0,28’’ che rappresenta il limite di un apertura di 405mm" si capisce, e più volte lo avete confermato che questo è proprio il limite di un 16 :crazy:

Allora la frase andrebbe riconiata "dall'Italia" :) (perchè questo sarebbe già un limite battuto da altri perchè tu avevi semplicemente detto "da terra".). Poi eh, se uno in un paese vicino si prende uno strumento più piccolo e batte sempre sto limite potreste riconiarlo in "nel comune di" :thumbup:

Se davvero fosse così, beh questo limite è stato battuto alla grande per i suddetti motivi (elaborazione in primis) quindi di nuovo, la frase non è veritiera e non corrisponde al reale.

Quindi ritornando al '20 dopo questi assunti EVIDENTI a tutti, direi che il problema risiede secondo me nel vostro manico elaborativo che evidentemente non è sufficiente e a mio modo di vedere pasticcioso.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 23:10 
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
Per la nuova rivoluzione neocopernicana si.

Mi devo aggiornare. :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova elaborazione


Allegati:
forum2.jpg
forum2.jpg [ 107.18 KiB | Osservato 1093 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
scusate se mi intrometto :D
ma posso farvi una domanda?
potreste riassumere (se possibile in poche righe) quali sono le due posizioni "in guerra"?
tipo:

posizione pro-guidi: lo scopo è raggiungere la risoluzione del 50cm e ci si è arrivati molto vicini (nel rosso)
posizione contro-guidi: non è possibile riuscire nell'impresa perchè la qualità del telescopio è scarsa

sono queste le tesi che (con moltissimi giri di parole) le fazioni in guerra cercano di dimostrare?
lo chiedo perchè, molto onestamente, come tutte le telenovelas, anche questa è molto appassionante ma ogni tanto bisogna anche fare un punto, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
scusate se mi intrometto :D
ma posso farvi una domanda?
potreste riassumere (se possibile in poche righe) quali sono le due posizioni "in guerra"?
tipo:

posizione pro-guidi: lo scopo è raggiungere la risoluzione del 50cm e ci si è arrivati molto vicini (nel rosso)
posizione contro-guidi: non è possibile riuscire nell'impresa perchè la qualità del telescopio è scarsa

sono queste le tesi che (con moltissimi giri di parole) le fazioni in guerra cercano di dimostrare?
lo chiedo perchè, molto onestamente, come tutte le telenovelas, anche questa è molto appassionante ma ogni tanto bisogna anche fare un punto, no?

si poi diventa noioso seguire le beghe su chi ha l'immagine più bella.
se ci sono dei dati oggettivi usiamo quelli, tipo :
i grafici che posta Xeno sono giusti o no?
sull'estetica delle immagini non è possibile confrontarsi. oltretutto per competere alla pari , a questo punto (esteticamente parlando) Guidi dovrebbe derotare e poi postare un immagine. la derotazione porta un miglioramento qualitativo notevole (vedi mio post con immagine derotata e non )
forse fare un confronto sul best frame sarebbe la cosa migliore .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010