1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quando hai messo i filtri per il visuale che te ne fai per la fotografia? Non credere di poterli cambiare, perchè i filtri si sporcano e per la fotografia occorre che siano puliti, cosa impossibile da realizzare se li si maneggia. Inutle dire che montare filtri da 2", se non sono indispensabili, per la fotografia fa spendere una cifra molto superiore a un migliaio di euro solo di filtri. Se fai 20 esposizioni con i filtri Halfa, OIII ed SII stai li a cambiare i filtri ogni volta a rischio di muovere tutto? Oppure programmi la sessione fotografica e vai a berti una birra? Io faccio sempre la seconda... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi il consiglio è prendere una ruota motorizzata e filtri da 31,8 ... i filtri da 2" per visuale utilizzarli a parte quando non faccio foto ... ho capito giusto?
Cmq mi sono guardato in giro le ruote motorizzate costano più o meno uguale che siano da 2" o 1,25" ... solo i filtri da 2" costano 200-250 Euro in più ... non c'è poi così tanta differenza

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diametro di filtri dipende da quello del sensore. Con l'8300 quelli da 31,8 sono insufficienti se montati ad una certa distanza dal sensore ed occorrono quelli da 36mm, con sensori più piccoli possono bastare quelli da 31,8. La differenza di prezzo tra un filtro da 31,8 ed uno da 2" è molto grande, soprattutto se si tratta di filtri da fotografia in banda stretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei iniziare a fare foto senza pretesa di farlo da mega esperto (partendo dal planetario; qualora, in seguito, decidessi per il deep prenderei cmq al 100% un CCD a colori QHY) ... a questo punto lascio perdere ruota e filtri e mi prendo una camera a colori (per pianeti) e una mono (per Luna e Sole ... e per un domani per autoguida) che ci guadagno in soldini.
Che ne dici Fabio? Consigli su quali?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il planetario occorre una telecamera, quindi conviene prenderne una a colori e lasciar perdere le ruote filtri. Anche un'A.S.I. 120 MC a colori. Per quella mono aspetterei, magari non serve. L'autoguida la fai con l'A.S.I. e prendi una fotocamera per fare le foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la camera a colori tutti mi dicono che non è adatta per un futuro "autoguida"

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello fai presto a valutarlo quando ce l'hai... E' solo una questione di sensibilità e di quanto può fare di esposizione la telecamera. Nel senso che per il planetario serve che faccia tanti frames al secondo, per l'autoguida invece se ne fa pochi ed integra per un poco di tempo è meglio. Se la telecamera a colori non ti basta per l'autoguida potresti anche prendere una Atik Titan monocromatica, che è molto sensibile e che con esposizioni di 1 secondo trova tutte le stelle che vuoi. La puoi usare anche per catturare molti frames da elaborare con Registax, per filmati sul Sole o la Luna o anche oggetti deep, visto che è raffreddata e fa esposizioni anche di mezz'ora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che c'è da impazzire nel mondo degli accessori astronomici. Ti ringrazio per i consigli veramente preziosi ... solo che una vocina continua a dirmi asi120 mono e filtri ...

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti vuoi complicare inutilmente la vita segui quel consiglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedrai che poi lo abbandonerò :D

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010