1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non è quello figo di ceramica. E’ la versione più vecchia, di cui parlò brevemente il Braga su astrotest : http://www.astrotest.it/prismi-di-hersc ... strosolar/

Sabato e domenica, in tarda mattinata ho potuto osservare il sole con il seguente set-up:

takahashi sky90 + prismone + filtro ND 3.0 (2") + filtro ND 1.8 (2") + filtro continuum verde (31,8)avvitato direttamente all'oculare.

Ebbene, l’unico oculare che andava a fuoco è stato l’ortoscopico da 12,5mm volcano top.

Naturalmente la cosa mi garba pochissimo. Voglio poter svariare con gli oculari e soprattutto raggiungere ingrandimenti maggiori.

Per poter far questo però mi serve capire con entrare di più nel fuoco del telescopio. Ho trovato a tal proposito la system chart del prisma baader:
Allegato:
herschel_schematic-l_1.JPG
herschel_schematic-l_1.JPG [ 88.29 KiB | Osservato 2900 volte ]


Dall’immagine ho intuito che potrei usare un portaoculari da 2″ più corto, oppure un riduttore da 1 1/4″ a basso profilo.

Addirittuta nell’immagine si capisce che il portaoculari da 2″ dovrebbe avere dentro un inserto per avvitarci direttamente i filtri.

Stasera smonto tutto e indago…

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai usato prismi di Herschel, ma ho avuto in passato problemi di fuoco troppo interno. A quel tempo risolsi con il Baader Pushfix che praticamente ha un "cammino ottico" di 1mm. Oppure c'è questo adattatore che è addirittura ribassato e dovresti guadagnare altri preziosi millimetri.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il modello Baader da 2" ceramica. Ma se la parte superiore è uguale, il portaoculari si dovrebbe svitare ed al suo posto si può mettere uno più corto (tipo uno Meade da 31,8), la vite dovrebbe essere (se è uguale al mio) del passo S.C. da 2". Oppure metti nel portaoculari da 2" (senza usare il riduttore) oculari tipo gli Hyperion oppure i Vixen LVW che hanno il doppio barilotto. In questo caso si inseriscono più profondamente, senza peraltro andare a battere sui filtri, e raggiungono il fuoco più facilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ebbene, l’unico oculare che andava a fuoco è stato l’ortoscopico da 12,5mm volcano top

ma gli altri che hai provato quali sono ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir, interessante il raccordo di lolli! Per il push fix, in realtà ce l'ho, ma è sempre montato sul dobson, dovrei andare a recuperarlo.

Fabio, grazie della conferma sul passo SC. Il problema con gli oculari Hyperion o LVW, sarebbe l'utilizzo con i filtri da 2" ( tutti e 4 gli ND che ho sono da 2").

Raf, tutti!
Te li elenco:
lvw 22mm
celestron orto 7mm
delos 6mm
baader genuine orto 5mm
zeiss orto 10mm con adattatore 24,5-31,8
ortoscopico circle t 5mm con adattatore 24,5-31,8
kelner vixen 20mm con adattatore 24,5-31,8
skywatcher super 10 ( i tuoi, te li devo ridare da un secolo :P )

Ho provato anche ad usare la barlow 2x televue, ma smontando il gruppo ottico, questo non ha il filetto da 31,8 da avvitarsi sugli oculari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma i filtri non ci stanno dentro al prisma? Perchè si svita il portaoculari, poi la vite che c'è sotto si svita e si sfila. Sotto c'è una filettatura per i filtri da 2" ed i filtri. Se ne dovrebbero poter mettere più d'uno avvitati uno sopra l'altro. Nel mio prisma attualmente ce ne sono 3, due ND ed il Continuum. Io non uso filtri attaccati agli oculari, così è più pratico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 16:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di questa cosa ne sono venuto a conoscenza solo oggi. Devo capire se si può oppure no. Stasera controllo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Raf, tutti!

eh sì, non c'è da stupirsi. Quando voglio usare gli oculari da 31.8 sul mio prisma sostituisco il portaoculari da 2" con uno da 31.8, non uso il riduttore col portaoculari originario altrimenti diversi oculari non pescano il fuoco. A dire il vero il Sole è molto più bello in bino, ormai uso quasi sempre la Mark V. Se vieni a trovarmi vediamo di adattare la tua Maxbright, se ce l'hai ancora.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 16:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, niente bino. Dopo 2 minuti che ci osservo mi viene il mal di testa: devo avere gli occhi non allineati, perciò faccio molta fatica. Se guardo per qualche secondo ok, ma di più soffro molto la cosa. Così mi sono disfatto di tutto il binoculare in mio possesso e osservo solo in mono.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prismone di Herschel Baader
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il prismone lo hai in prova o lo hai già acquistato?
Perché la soluzione piu semplice è prendere un prisma da 31,8 mm (spessore ottico 68/74 mm contro i 112/120 mm di quelli da 50,8 mm).
Caspita mi spiace che tu debba rinunciare al binoculare, ma hai problemi di merging)
kappotto ha scritto:
takahashi sky90 + prismone + filtro ND 3.0 (2") + filtro ND 1.8 (2") + filtro continuum verde (31,8)avvitato direttamente all'oculare.

Ma non ti viene un'immagine troppo scura o forse al posto di ND 1,8 intendevi ND 0,8?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010