1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Raf ha scritto:
0.09" sono assolutamente sotto campionati per un 20"


So benissimo che "si dice di campionare 1.5 volte il criterio di Nyquist". Però non ho mai trovato una spiegazione convincete del perché.

Inoltre ci sono considerazioni diverse da fare che riguardano il rapporto S/N e così si è provato 0.09 e 0.11. Di fatto (spettri mostrati prima) le immagini raggiungo un rapporto S/N =1 a 0.33" (che è la risoluzione raggiunta).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Cita:
devo fare una doverosa precisazione, nessuno ha mai parlato di raggiungere il Pic Du midi, sono stati fatti dei confronti in passato ma niente più


Per onestà intellettuale, questa affermazione, soprattutto per chi legge e non conosce i precedenti è profondamente errata.


No, se vai a leggere il contesto e in particolare le due immagini (una del Pic e una del vecchio 40) da cui era scaturita. In quel caso il Pic, (che evidentemente aveva sottoperformato) era di poco davanti a una immagine fatta con il 40 cm. Da quella considerazione era nata l'idea di poter superare la risoluzione raggiunta dal Pic. Decontestualizzando quella affermazione se ne cambia il senso.

xenomorfo ha scritto:
Comunque sia il 18 Marco ha provato un campionamento di 0.09"/pixel mentre il 19 era 0.11"/pixel.


E questa mi pare una necessaria autocitazione (notare il grassetto: evitassimo ulteriori discussioni).


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 9 marzo 2015, 14:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2 ... quist.html
Questo l'ho trovato convincente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
Questo è il raw grezzo della mia immagine del 28, quella a cui ci si riferiva in confronto alla tua .



Ho fatto un paio di spettri veloci ieri sera. Appena ho tempo li posto insieme allo spettro di un R di Tiziano. Ti anticipo che iil rapporto S/N è circa lo stesso (tu e Guidi).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
andreaconsole ha scritto:
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2007/10/sfatiamo-un-mito-il-criterio-di-nyquist.html
Questo l'ho trovato convincente


Convincete non significa corretto :-) E comunque, poiché ciò che conta è il rapporto S/N, fra un campionamento di 0.06 che produce in cui il rapporto S/N=1 si raggiunge a 0.5" e uno di 0.10" in cui il rapporto S/N= 1 si raggiunge a 0.3", la second ascella mostra dettagli REALI più fini (0.3" invece che 0.5"). Questo è il senso di non esagerare con il campionamento, specie quando poi il software che allinea i particolari fa errori di 0.3-0.4".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Quando sono a casa ti posta una serie di tue AUTO-LODI allo strumento che, sempre per onestà intellettuale, non corrispondono a quello che hai appena affermato. Come dice RAF non è questione di diversa elaborazione o meno, è questione che si attua sempre una politica di SCARICABARILE su software, CCD (vedi ASI) ecc ecc.

Le immagini semplicemente non corrispondono alle aspettative che VOI con le VOSTRE (anzi, più tue Mauro) affermazioni avete proposto al pubblico astrofilo. Umiltà non vuole dire postare i raw, finiamola con questa storia, umiltà vuol dire sopratutto ascoltare l'altro e come nel caso di autostakkert2 mi pare che non sia avvenuto (vedi RAF che lo aveva detto). Umiltà vuol dire anche accettare le critiche, cosa che non è mai stata fatta. La solita frase "consigli ben accetti" non esiste più. E si vede.

Oltre a questo Tiziano con un '16 è DAVVERO arrivato al limite di risoluzione di quella apertura che a sua volta è distante anni luce a quella di Guidi con il 16' di qualche anni fa. Ergo qualcosa non quadra nell' elaborazione (e non sono l'unico a nutrire dubbi ma questo è ben visibile) oppure nelle analisi.

Se poi contiamo che le poche immagini prodotte si sono limitate a immagini lunari con zone a fuoco e altre no, Giove completamente mossi che "avevano la risoluzione maggiore a quella di peach" e immagini da seeing definito "incredibile" visibilmente sottotono per un '20 beh...capisco il titolo del post, ma come scusante stiracchiata.

A buon intenditor...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Il motivo per cui Tiziano è arrivato al limite del 16" si chiama seeing di una frazione di secondo d'arco. Punto. Restando in pianura in Italia, il problema è comunque quello, con il seeing che abbiamo, di massimizzare il risultato.
Per fare questo (ovvero per spremere quello che si può comunque spremere) occorre lavorare sulla intera catena, in particolare nella fase di formazione del raw, che in questo momento è il collo di bottiglia (che tu ci creda o no).

Di fatto, puoi argomentare quanto vuoi, ma restando in Italia, i risultati ottenuti con strumenti più piccoli non si vedono (anzi direi che chi non ha mancato di fare confronti in passato ora sta solo a criticare queste immagini in senso non più comparativo). Se fosse vero che il 20" non va bene per motivi suoi, qualcuno avrebbe pure potuto raggiungere DA QUA i limiti di che ne so un 14" (gli anni scorsi abbiamo visto delle immagini eccellenti con 14" dall'Italia no?) e dimostrare che il problema era l'ottica o la meccanica. Invece non si vedono immagini fatte da qua che siano migliori, ma nemmeno che si avvicinino (e non farmi postare i link perché la questione non è quella).

Le due immagini di Emadeg e di Guidi, hanno una risoluzione (o meglio un contrasto in termini di rapporto S/N) che non sono stati eguagliati da nessun altro telescopio operante nelle stesse condizioni. E mi riferisco al contrasto di dettagli reali (nel senso già spiegato diverse volte).

Guardacaso stiamo parlando di 40 e 50 cm di apertura. Quindi una buona ragione per scalare le aperture c'è (seeing buono o meno) e una buona ragione per auspicare queste scelte pure. Alla fine vedrai che le lodi non erano fuori luogo.

Le immagini passate che tu hai in mente, avevano dei difetti che dipendevano proprio dall'elettronica, e che sono spariti cambiandola (d'altra parte non so come si possa pensare che righe diagonali a spaziatura regolare possano essere causata da ottica o peggio dalla non circolarità di qualche componente meccanico). Quindi, semmai, provano esattamente il contrario di quello che dici, e cioè che i problemi noni erano né ottici né meccanici. Ora questo thread sta dicendo che c'è ancora spazio per migliorare e che il limite anche da questo seeing, non è ancora quello ottico ma è ancora software.

Comunque, i problemi di prima sono stati tutti risolti e vedrai che non mancherà notte che il tele non funzioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Ragazzi polemiche a parte, volevo tornare sul discorso raw. Marco tu dici sempre che sarebbe utile condividere i raw....e che molti astroimager sono misteriosamente gelosi dei propri, quasi volessero nascondere chissà cosa. Siccome anch'io credo nell'utilità della condivisione, e siccome avevamo intrapreso questo discorso prima che venissero introdotti diciamo...altri "fattori", volevo chiederti se sei d'accordo alla pubblicazione ....appunto pubblica.
Questo è il raw grezzo della mia immagine del 28, quella a cui ci si riferiva in confronto alla tua .

Allegato:
2015-02-28-2252_2-21_22_50_931_pipp-DeRot_g4_b3_ap69.png



Potresti postare anche il tuo così come avevamo detto prima di essere "interrotti" ?
Ciao e grazie

Ema



arriva anche il mio
Adesso sono impegnato

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ciao Emanuele il raw che hai postato come l hai ottenuto? perché posso applicare un sacco di curve e non esce rumore
Mi pare tipico della derotazione. Giusto per capire di cosa parliamo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono sicuro sia quello esato perchè ho fatto molte prove


Allegati:
R00.19raw_Jup_001958R_g3_ap23.png
R00.19raw_Jup_001958R_g3_ap23.png [ 686.18 KiB | Osservato 1094 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010