Marco.Guidi ha scritto:
Stai parlando (scrivendo) di qualcosa che non conosci,non sai cosa stiamo facendo e provando , e il limite di 0,09'' non lo abbiamo raggiunto semplicemente perchè non si può raggiungere,il limite da raggiungere è 0,25'' .
Io parlo su quello che leggo nella discussione e quello che scrive Mauro.
Ma che fai non leggi neanche tu ciò che uno scrive???
Raf ha scritto:
Ovviamente io intendevo campionamento 0.09" e cioè scala d'immagine in arcsec
Poi vorrei tanto capire...un conto è riprendere ad un campionamento POTENZIALMENTE di 0.09". Un altro è riprendere il minimo dettaglio e risoluzione campionata da 0.09"!!! E non penso sia stato raggiunto questo limite.
Forse mi viene il dubbio a questo punto che tu non sappia cosa vuol dire campionamento d'immagine. Per questo stai così sotto campionato.
Lo stesso Tiziano, che tu ascolti, dichiara un campionamento ideale per il suo 40cm di 0.089 arcsec. Io penso sia ancora un pelo sotto campionato. Tuttavia se prendiamo per buona la sua valutazione...mi chiedo con 10cm in più come facciano ad essere addirittura un pelo meno campionati i tuoi files ripresi con seeing giudicato STRAORDINARIO!!! Ma del resto hai studiato il seeing...sarebbe pure bello capire con che dati oggettivi visto che non fai altro che chiederli in lungo e largo.
Marco.Guidi ha scritto:
Se do volentieri i raw a Mauro c'è un motivo ben preciso che non è ne quello che scrivi tu ne quello che pensano altri ,lo saprete a tempo debito,vorrai mica che riveli tutto subito no?
Quello che io e gli altri vedono sono tue elaborazioni con artefatti e pesantemente rumorose. Poi arriva Mauro a metterci una pezza...quindi...finchè non riuscirai ad elaborare equilibratamente un tuo filmato io parlerò di processing ed elaborazione solo con Mauro visto che è lui l'artefice di tutte le tue immagini.
Marco.Guidi ha scritto:
sarebbe interessantissimo un confronto anche con un 18'' ,sempre che il tuo tele sia operativo
So che prima o poi arriverà anche il tuo di Giove,magari mi dimostrerai che ho perso tanti mesi di lavoro per niente,non si finisce mai d'imparare.
Mi accontento di dimostrare la sua operatività sulla luna dove ogni magagna viene fuori subito se c'è. Non a caso le mie immagini sono uniformemente risolte edge to edge...non solo un picco centrale in un cratere ed artefatti in periferia. E di nuovo...a buon intenditor...
Per Giove purtroppo dovrei andare sul monte dove c'è più stabilità. Ma prima o poi ci salirò...e di certo non me ne faccio una malattia tanto tutti conoscono la mia vocazione lunare. E non me ne può fregar di meno se mai farò o meno un'immagine da APOD o da esibire all around the world! Figurati che avrò 30/40 immagini ancora da pubblicare...
Tornando al titolo...onestamente non vedo cosa ancora dovete dire al riguardo.
Se avete sorprese (aiuto....altre aspettative!!!!!) magari apri un'altra discussione.
La storia che non riesci a fare l'immagine del secolo perchè devi (o meglio Mauro DEVE) trovare formule magiche per un 50cm che
nessuno può neanche solo immaginare la potenza che ha sotto il legno...beh dai...cercate di tornare sulla terra ragazzi.
Hasta luego.
Raf