1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2015, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi informo che domani, Martedì 10 Marzo alle ore 21 presso la Sala Conferenze della Centro Culturale Cascina Grande (sede della Biblioteca Civica), di Via Togliatti a Rozzano(MI), partirà il ciclo di conferenze denominato: "I Martedì della Scienza" ed. 2015, con il Patrocinio del Comune di Rozzano.
La conferenza di domani si intitola: "Il tempo di un’idea: dagli infiniti mondi di Bruno agli universi paralleli", a cura del Dott. Marco Miserochi e Roberto Buonocore.

Sono trascorsi quattro secoli da quando Giordano Bruno predicava sull’infinito, sull’universo e sugli innumerevoli mondi e si scagliava contro la “vanissima fantasia” di coloro che non sapevano staccarsi dalle anticaglie della tradizione per intraprendere il “furore della conoscenza”. Ancora oggi , seppur non rischiando più il rogo, sono viste con sospetto quelle menti visionarie che sanno guardare oltre i limiti della scienza ufficiale e immaginare le innumerevoli possibilità di altri universi che, insieme al nostro, riempiono uno spazio a undici dimensioni.

Note sui relatori:

Marco Miserocchi
Nato a Mantova nella prima metà del secolo scorso. All’età di 11 anni, guardando dentro ad un tubo di cartone, a cui un amico del padre aveva incollato 2 lenti, si è ammalato di astronomia. Dopo la laurea in fisica e dopo un breve tentativo di insegnare l’elettrotecnica nella scuola pubblica, è stato assunto all’ENEL dove ha trascorso tutta la vita lavorativa a far calcoli e modelli matematici. Oggi è in pensione, è socio del gruppo astrofili di Piacenza e non si è ancora stancato di guardare il cielo di notte, con lo stesso stupore di quando era bambino.

Roberto Buonocore
Giovane laureato in filosofia, unisce alla passione per il cinema, la letteratura e la musica quella per l’astronomia. E’ socio attivo del Gruppo Astrofili di Piacenza presso la cui sede spesso tiene conferenze. Per guadagnarsi da vivere attualmente insegna religione nelle scuole. Insieme con Miserocchi e Sangalli è coautore del libro “Metafisica in osteria”.

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Per ulteriori info:
www.astrofilirozzano.it

Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010